Pubblicato il Lascia un commento

Vittorio Agnoletto presenta “Riace. Musica per l’Umanità” con Mimmo Lucano

RADIO POPOLARE è un’emittente indipendente, imperniata su una cooperativa

Vittorio Agnoletto presenta “Riace. Musica per l’Umanità” con Mimmo Lucano

Radio Popolare: trasmissione Sidecar con Vittorio Agnoletto. Presentazione Libro “Riace. Musica per l’Umanità”: evento con Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano sabato 19 ottobre 2019

Vittorio Agnoletto su Radio Popolare per il Libro "Riace. Musica per l'Umanità" presentato da Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano, sabato 19 ottobre 2019, in un evento con oltre 900 persone

Radio Popolare: trasmissione Sidecar con Vittorio Agnoletto. Presentazione Libro “Riace. Musica per l’Umanità”: evento con Mimmo Lucano a Palazzo Reale di Milano sabato 19 ottobre 2019

RADIO POPOLARE è un’emittente indipendente, imperniata su una cooperativa formata da lavoratori e collaboratori, con la partecipazione di rappresentanti di forze politiche e sindacali che storicamente hanno sostenuto l’esperienza.

La cooperativa è azionista di riferimento della ERREPI SPA. Le azioni della SPA, oltre che dalla cooperativa sono detenute da un vasto numero di ascoltatori e da organizzazioni, società, gruppi di uomini e donne cui è stato proposto di partecipare sostenendo l’ispirazione e i fini perseguiti da Radio Popolare.

https://www.radiopopolare.it/dichiarazione-di-intenti/

 

Raccontare il significato di un Libro collettivo che vuole sostenere il modello virtuoso, pacifico, nonviolento e internazionale di Riace, con il sostegno alla fondazione Riace – E’ stato il vento.

Tutti noi di ICAN – Premio Nobel per la Pace 2017 vogliamo sostenere la Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace e a Mimmo Lucano, perchè sia un esempio universale

 

Recensione di Sonia Bellin, giornalista e critica musicale

“Riace. Musica per l’Umanità” con Mimmo Lucano – Recensione di Sonia Bellin

“Mimmo Lucano è prima di tutto, soprattutto un mentsch. E’ un giusto che arriva a sfidare la ‘legalità’ se essa si pone a servizio dell’ingiustizia.” Moni Ovadia

 

Edito da Mimesis, RIACE, MUSICA PER L’UMANITA’ è un saggio che partendo da un caso singolare, tenta di espandersi e di farsi portavoce di un bisogno universale: quello dell’umanità appunto, che non a caso, fa rima con solidarietà, attitudini e atteggiamenti che nella società attuale non trovano il loro habitat naturale, spesso in contraddizione con un’inclinazione di tanti esseri umani che vorrebbero perpetuare sentimenti autentici ed emozioni pure. Tuttavia, per quanti ancora sono disposti ad ascoltare, tali sentimenti e tali emozioni, hanno trovato nell’arte la loro più coerente espressività, dove la musica occupa un posto di rilievo, facendosi portavoce di un’esistenza troppo vincolata al sé, e poco aperta all’interazione. Se il caso singolo di Riace è divenuto esemplare per una pluralità di vicende, questo dimostra quanto la singolarità non deve essere un punto fermo in cui ognuno si focalizza su se stesso: il singolo dovrebbe altresì porsi come punto di partenza per una riflessione che interessi la globalità del sistema e quindi la società nel suo complesso. Ecco il motivo dell’appello alla musica, come forma artistica al servizio dell’umanità: l’accostamento dell’essere umano alla naturalezza della sua identità, ma anche la consapevolezza di ciò che “una musica può fare“ come intonava Max Gazzè diversi anni fa.

Il saggio è stato curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presidente Anpi (associazione nazionale partigiani d’Italia), cercando di porre rilievo al Premio Nobel ICAN per la campagna contro le armi nucleari, legando questo alla Campagna Premio Nobel per il sindaco di Riace Domenico Mimmo Lucano.

Scopo principale di questo lavoro di squadra, che ha portato una schiera di intellettuali e artisti a discutere di umanità e di senso del dovere è contrapporre una convivenza pacifica e una presa di coscienza dell’urgenza di questa, al rischio di una piega autoritaria e totalitaria, dove la politica e i governi dei paesi più potenti, impartiscono una cultura  orientata all’individualismo, annullando il senso della pluralità, orientando le nostre menti a dissimulare i sentimenti di legame umanitario. Vi è la necessità insomma, di estinguere concezioni razziste e discriminatorie, avvicinandosi invece ad una lettura integrativa e quindi pacifista, procurando nella gente arricchimenti interiori che nessun cataclisma può neutralizzare, ma che si pongono come ausilio per cercare una soluzione e contemplarla al meglio. Di fatto ci troviamo in un‘ epoca devastata non soltanto da un’emergenza climatica che richiama la sua attenzione su alcuni provvedimenti che i vari paesi dovrebbero assumere: questo è soltanto un aspetto – certo da non sottovalutare- che andrebbe approfondito ricordando che siamo ospiti in questo pianeta e che abbiamo il dovere di proteggerlo, oltre che di prenderci le nostre responsabilità. Ci sono però altri aspetti ancora più urgenti o che, per lo meno, se affrontati andrebbero a risvegliare la sensibilità per risolvere ogni altra questione: trattasi della nonviolenza e di quel senso di giustizia sociale che ne deriva; sembra infatti pura retorica, ma da un banale gesto scaturito dal rancore, possono dispiegarsi sentimenti e comportamenti molto vicini alla violenza, anche solo psicologica,  che pretendono di divenire la nostra arma migliore per essere più forti e meno immuni alle battaglie, quando in realtà, proprio le armi, anche proverbialmente parlando, sono sempre a doppio taglio: pensiamo di avere il coltello dalla parte del manico nel momento in cui possiamo dimostrare la nostra autorità, invece, stiamo solo estromettendo il bene e la pace dal nostro modo di porci verso gli altri. Per quanti non sono più capaci di riconoscere queste pieghe che anche l’essere umano può prendere, per quanti ancora sono presi da un senso di rabbia e di vendetta, di risentimento, c’è chi lotta contro le ingiustizie, chi sta dalla parte dei più deboli, chi prende le difese del più piccolo contro il più grande, spesso a costo della vita; anche questa è giustizia sociale, un’espressione che dovrebbe entrare nella routine del nostro linguaggio, specie in questo momento storico, dove l’unione, come si suol dire, crea la forza. Ecco che anche l’indifferenza, direttamente collegata a tutte queste dinamiche,  si ritorcerebbe contro quanti ne fanno un uso abituale e questioni come l’importanza del disarmo nucleare e il tentativo di evitare une guerra mondiale di entità devastanti, verrebbero prese in esame con la dovuta attenzione.

Ecco quindi l’invito a riflettere su  Riace  e sull’esempio di cittadinanza attiva e globale, che da caso singolo diventa educazione alla cittadinanza attiva, capace di proiettarsi oltre confine, facendosi carico delle sfide che la società attuale ci propone. Non mancano come sempre le contraddizioni e i malintesi di chi, operando per un senso civico e umanitario, viene incriminato di ciò per cui egli stesso vuole abbattere: quello del sindaco di Riace è stato infatti un progetto volto all’integrazione, ma accusato di collaborazioni mafiose:

 

La vicenda di Riace ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono sempre essere rispettate, anche quando ingiuste, oppure  la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio.

 

E’ quanto si legge nel retro di copertina del saggio, a dimostrazione di come – contro ogni scetticismo ed ipocrisia- il sindaco Mimmo Lucano sia un vero modello di educazione alla libertà di porre in atto piani di salvaguardia umanitaria, troppo spesso divulgati ma non realizzati. Ecco perché Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, hanno qui voluto raccogliere le testimonianze di figure che si sono contraddistinte per il loro impegno civile (Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli e altri)  occorre conoscere e capire. Ma come già anticipato dal titolo, il saggio si lega alla musica, una musica che vuole abbattere ogni barriera e prima ancora l’indifferenza di cui abbiamo trattato in precedenza. Arriviamo quindi all’interessante intervista dove protagonisti sono Gianfranco D’Adda (batterista di Franco Battiato) e  il cantautore Renato Franchi: l’impegno musicale, il recupero di valori e la resistenza partigiana, tematiche che i due, collaborando assieme, hanno saputo raccontare senza alcuna pretesa se non quella di sensibilizzare le coscienze, educando all’etica umanitaria. Cultura e tradizione che si fondono dunque con la solidarietà e  l’impegno civile, con una politica lontana dagli interessi di partito, quanto vicina alle persone e al popolo. E proprio l’involuzione del ceto politico, il degrado della classe dirigente, sono il punto di partenza per una domanda, posta ai due musicisti, sulla missione formativa scolastica, oltreché informativa inerente alle attuali emergenze umanitarie e riguardanti la conoscenza della costituzione, un esempio di giustizia sociale e di ottemperanza al senso civico e di convivenza sociale. Nello specifico ci chiede quale strumento sia utile, per i giovani, in modo da far comprendere loro la Storia, ed ecco che appare naturale il riferimento a Franco Battiato e del brano “Povera Patria”, passando nuovamente per la costituzione e al frequente travisarne il testo; una questione che mette in luce ancora una volta le difficoltà non solo di interpretare, ma anche di concretizzare idee guida e soluzioni efficaci. Un’altra chiave di libero accesso a quel disimpegno che sfida di continuo l’indifferenza mettendola talvolta in risalto; a questo proposito, il rimando alla famosa “Eppure soffia “ di Bertoli, canzone come ricordato nel saggio, sempre presente nei concerti di Renato Franchi e compagni, diventa un monito ad osservare la storia dell’uomo e della resistenza partigiana, cogliendo quanto il senso del dovere diviene un diritto di essere, atto a realizzare.  Si comprende quindi quanto il valore della canzone d’autore e sia parte integrante della cultura popolare, un vero e proprio “patrimonio artistico”, riportando le parole di Gianfranco D’Adda , “che passa dalle canzoni dei Gang, di De Gregori, Bubola, Battiato, Fossati e De André, e si sposa con Dylan, i Beatles, Rolling Stones, Cohen, il soul, il blues, ha il profumo di un fiore culturale fuggito dalle serre dello show business del mercato”. Questo- continua  Gianfranco- è per me e per Renato il vero rock d’autore, ovvero la ragione per cui vale la pena, anzi diventa un piacevole dovere, rivendicare il diritto di suonare, per vivere intensamente, come dice la bella canzone di Renato i nostri “Giorni Cantati”.

 

Allegati

Articoli correlati

Lascia un commento