Pubblicato il Lascia un commento

MEI – Marino Severini e I GANG. Intervista di Laura Tussi

di Laura Tussi (sito)

Per un Nuovo Umanesimo. Intervista per il MEI – Meeting artisti e etichette indipendenti.

MEI

Intervista tratta dal libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Riace: musica per l’umanità, Mimesis Edizioni

1-La politica musicale dei Gang crea anche nuove comunità culturali e creative con migliaia di persone a sostegno di progetti compositivi davvero alternativi: avete rotto con il pensiero unico della produzione musicale in Italia. I Gang hanno preso nettamente le distanze da mercati e case discografiche, per comporre in modo indipendente. Come si delinea questa svolta etica e artistica?

Se Bob Dylan dice di sentirsi un cow boy, per quel che mi riguarda posso dire che mi considero un “pastore”, e tutta l’esperienza con i Gang la ritengo un’eterna transumanza. E le pecore, che cerco di condurre verso i pascoli più verdi e i corsi dei fiumi più limpidi, sono le mie canzoni. Credo che il senso di tutto il mio lavoro e il mio stato d’animo rispetto a esso sia contenuto in questa sorta di metafora o paragone. Per produrre i nostri due ultimi lavori, Sangue e Cenere e Calibro 77 abbiamo fatto ricorso allo strumento del crowdfunding, che di fatto è la “cassa comune”, il mutuo soccorso.

Per noi è stata una sorta di benedizione! E per ben due volte il risultato ottenuto dal punto di vista delle risorse economiche, che ci sono state messe a disposizione, è stato addirittura più del doppio di qualsiasi altro crowdfunding fatto in Italia per la realizzazione di un progetto di musica “popolare”.

Una grande vittoria, non dei Gang, ma di una comunità che sbaraglia tutti i luoghi comuni, l’indifferenza, i piagnistei a proposito della produzione della musica indipendente italiana.

Tutto questo lo valuto positivamente, non solo per le risorse economiche che ci vengono messe a disposizione per realizzare un disco, ma perché per me significa che posso affrontare un lavoro con una dose enorme di stima, di fiducia, che mi rende libero, sereno, fiducioso, che mi fa sentire parte di una comunità, appartenente! E questo credo sia indispensabile per fare bene, per il bene comune.

Al nostro crowdfunding ho cercato di dare una valenza politica.

2-Perché, qual è l’essenza della politica?

Creare comunità, dare a essa slancio e ispirazione affinché si possano realizzare insieme gli obiettivi prefissi, vincere in sostanza e da ultimo creare economie. Con l’uso di questo strumento siamo riusciti a realizzare insieme tutti e tre questi obiettivi che costituiscono l’essenza della politica.

Questa vittoria, ripeto, non è dei Gang, ma di una comunità reale che da tanto tempo si ritrova, si riconosce, si abbraccia e canta attorno al fuoco le canzoni nostre, quelle dei Gang.

È una comunità che noi conosciamo bene da anni ed è la stessa che si è fatta e si fa carico dell’esistenza dei Gang e ora anche della produzione dei nostri lavori, ma soprattutto della nostra autonomia, indipendenza e libertà nel realizzarli. È un mondo che ci ha sempre dimostrato una smisurata gratitudine anche regalandoci il vino, l’olio, i libri, le cioccolate… e nei confronti di questa comunità io mi sono sentito sempre in debito e a essa dico grazie! Questo mi restituisce, oggi più di ieri, una cosa che conta moltissimo per me, cioè l’appartenenza!

3-Comporre dischi di livello e spessore non è scontato e automatico, ma significa avere ancora argomenti da proporre dopo 30 anni di impegno musicale e artistico. Come vivete la vostra scelta?

Noi in sostanza facciamo canzoni, questo è il nostro lavoro.

Nel farlo io tengo sempre in mente un principio fondamentale che penso si sia perso completamente in questo Paese. Secondo me occorre innanzitutto distinguere fra merce e bene. Chi produce la merce ha come riferimento il mercato, chi produce il bene ha come riferimento la politica. Per molti anni in questo Paese si è cercato di confondere questi due territori e la principale causa di tutti i mali sta qui, in questa confusione. La ragione principale di quanto è accaduto, o meglio la responsabilità di ciò, storicamente, è da imputare alla sinistra istituzionale che, fino a metà circa degli anni Settanta, si era fatta carico di un circuito in cui si producevano e si diffondevano i beni culturali, poi con la fine dell’Arci in particolare, tutte queste energie creative (tranne i vassalli, valvassori e valvassini e giullari vari alla corte di partito) venivano cedute e date in pasto al mercato. Questa è una denuncia aperta che fa già lo stesso Pasolini… Da questo periodo storico in poi abbiamo assistito alla fine della produzione libera e creativa di beni culturali realmente autonomi.

Il mercato, da parte sua, non ha fatto altro che prendere in ostaggio tutte queste ricchezze e risorse e le ha schiavizzate alle sue logiche, ai suoi valori, ai suoi metodi, soprattutto le ha asservite a quella divinità che lo anima e lo tiene in vita, cioè il profitto!

4-Molte vostre canzoni recuperano i valori e l’etica della Resistenza partigiana antifascista, che era stata recepita nel dopoguerra, a livello letterario, da personaggi straordinari, tra cui Calvino, Fenoglio, Pavese e molti altri, nei più svariati campi artistici: un grande fenomeno di letteratura, cinematografia e arte. Poi è subentrato un vuoto politico e istituzionale, ma proprio da questo baratro artistico è emerso un nuovo attuale movimento culturale sulla Resistenza. Come vi ponete rispetto a questi temi?

Per non dimenticare! Per tenere viva la memoria.

Io non sono mai stato d’accordo con quella sorta di “manifesto” che per anni e anni ha campeggiato su di noi: “La memoria siamo noi”. Mi dispiace per Minoli e De Gregori ma io sono sempre più convinto che la Storia appartiene ai vincitori. Chi vince ha la Storia e ne impone la propria versione con i mezzi che ha a disposizione, quelli del potere. Allora noi che abbiamo avuto nei secoli dei secoli? Noi abbiamo avuto, anzi noi siamo, le storie, al plurale. Come scrive Leslie Silko, scrittrice indiana d’America: “Se hai le storie hai tutto, se non hai le storie non hai niente”. E queste storie nostre fanno una Storia diversa da quella dei vincitori, fanno la Storia nostra, quella dei vinti. Tenere vive, ricordare, anche cantando, queste nostre storie significa che non abbiamo dimenticato il nostro cammino, le strade fatte che ci hanno portato fino a qui, significa quindi che non abbiamo dimenticato l’esclusione, l’emarginazione, lo sfruttamento, le violenze subite. E così teniamo viva la memoria che è l’unico mezzo, l’unico strumento che da vinti ci rende invincibili! In questa cornice cantiamo la Resistenza.

5-Potresti raccontare la lunga esperienza di collaborazione dei Gang con il giornalista d’inchiesta e scrittore Daniele Biacchessi, presidente dell’Associazione Arci Ponti di memoria?

Con Daniele abbiamo fatto tante strade insieme e, ovunque siamo stati, abbiamo incontrato una bella umanità. Nei suoi confronti nutro tanta stima ma soprattutto un grande affetto che è maturato nel corso del tempo; per me è un fratello. Insieme a lui abbiamo realizzato molti spettacoli di teatro canzone, Il Paese della Vergogna, Storie dell’Altra Italia, Passione reporter, Giovanni e Nori, tutti tratti dai suoi libri.

Noi siamo stati sempre disponibili alle collaborazioni, quello che facciamo nasce sempre da incontri, contaminazioni, confronti sia dal punto di vista musicale sia da quello della parola cantata. Abbiamo fatto in modo che le nostre canzoni nascessero dall’incontro con linguaggi diversi dal nostro. Fra questi c’è stato quello del giornalismo, in particolare quello d’inchiesta. Canzoni come 200 giorni a Palermo o Chi ha ucciso Ilaria Alpi? sono nate seguendo le inchieste giornalistiche di Michele Gambino pubblicate sulla rivista “Avvenimenti”. Quando abbiamo conosciuto Daniele, nel 1991, lui aveva già condotto l’inchiesta su Seveso e stava lavorando a quella sull’assassinio di Fausto e Iaio… Non ci siamo mai persi di vista e dalla collaborazione con lui sono nate molte canzoni: Prendere e partire dedicata al reporter Enzo Baldoni, Musi neri e Sai com’è ispirate alla storia di Giovanni Pesce e sua moglie Onorina Brambilla, Perché Fausto e Iaio… Quello con Daniele è comunque un incontro che continua e molte altre storie, molte altre strade ci aspettano.

6-Potresti attribuire un giudizio e dare una spiegazione alle motivazioni dell’involuzione psicologica del ceto politico e al conseguente livello di degrado anche culturale dell’attuale classe dirigente?

Questo è un argomento abbastanza complesso e delicato che non credo si possa affrontare degnamente nell’ambito di un’intervista. Mi limiterò a fornire degli spunti per un dibattito più ampio da svolgersi nei luoghi e con i tempi e gli spazi che esso richiede.

Per prima cosa io non credo che in questo Paese ci sia stata anche in passato una classe politica all’altezza delle circostanze storiche. Se volgiamo le spalle al passato vedremo la passerella dei cosiddetti statisti “de’ noantri”, quelli della prima e seconda Repubblica, le accoppiate De Gasperi-Togliatti e poi Berlinguer-Moro per non parlare di Craxi e Berlusconi. Noi italiani non abbiamo mai goduto di chissà che fior fiore di politici, magari abbiamo avuto una grande scuola di filosofia della politica, da Machiavelli a Mario Tronti.

È anche vero che le doti di un politico dipendono molto dalle qualità politiche del suo o dei suoi avversari.

Il confronto è il metodo migliore per crescere e maturare anche politicamente, quindi molto dipende da colui col quale si è costretti a confrontarsi, non solo con le circostanze storiche e il proprio tempo. Ma a differenza della passate stagioni quella che oggi la politica è costretta ad attraversare ha delle peculiarità. Innanzitutto lo scenario è cambiato. I cosiddetti politici non sono portavoce o rappresentanti di partito, né sono organici a realtà sociali, sono frutto di investimenti da parte dei loro sponsor e il più delle volte sono a capo di clan, bande che si sono sviluppate sulle ceneri dei vecchi partiti. Quindi i politici odierni devono rispondere soprattutto e in primis a questi loro sponsor. E in secondo piano la novità vera è il prevalere dello spettacolo sulla politica. I leader che vengono scelti e che godono di consenso sono quelli che “vengono bene in televisione” o negli ultimi tempi quelli che ci sanno fare con i social.

Quindi le regole dello spettacolo prevalgono su quelle della politica e infatti oggi assistiamo a un’operetta, o meglio, a una rappresentazione tragicomica (per dirla con Calvino) della politica, né più né meno.

Questo vale anche per gli intellettuali in genere. Si assiste a una degenerazione complessiva della “rappresentanza”, in quanto la spettacolarizzazione ha favorito il protagonismo opportunistico, che di solito anticipa in via mediatica quello che poi accade anche nelle piazze. E a ben vedere, sul piano politico, l’estrema semplificazione del linguaggio (vedi Twitter) e la schematizzazione delle alternative nel confronto che giocano sempre su degli slogan senza alcun contenuto. Come scrive Pietro Barcellona in Alzata con pugno, si è diffuso nel corpo sociale una specie di virus psicologico che ha reso la maggioranza degli italiani, in pari tempo, singolarizzati nel proprio interesse egoistico e disponibili a un “gregarismo” passivo che li spinge a subire la prima fascinazione del momento. Se questa non è la fine della politica di sicuro è una crisi a tratti irreversibile in quanto svela un dato certo e cioè che la vera malattia del nostro Paese è l’irresponsabilità di élites di ogni genere verso le aspettative di un popolo usato come massa di manovra e mai come forza produttiva di un effettivo cambiamento.

7-L’istituzione scuola dovrebbe avere una missione formativa, ma soprattutto informativa, inerente ai processi di coscientizzazione e conoscenza del presente, dei conflitti contemporanei, delle cosiddette “guerre umanitarie” sdoganate per “missioni di pace”, in contrasto con l’articolo 11 della Costituzione. Quali strumenti dare ai giovani per comprendere il presente, tramite scelte scolastiche orientate a comprendere la Storia, come strumento di lettura dell’attualità, oltre le prevaricazioni neofasciste dei revisionismi e dei negazionismi?

Credo che il compito della scuola in genere sia la formazione di buoni cittadini. Detta così può sembrare una sciocca ovvietà, ma questo è il fine della scuola pubblica di ieri, di oggi e di domani.

Come fare? Rendere consapevoli sia studenti sia insegnanti che ciò che fanno non è altro che una preparazione alla civiltà, affinché siano loro i protagonisti di un cammino inarrestabile che è quello della civiltà, che passa attraverso un processo di emancipazione. Conoscere, sapere è indispensabile per partecipare alla rifondazione della civiltà.

Il problema centrale è che questa scuola, se non viene riformata, non può fornire tale “apprendimento e apprendistato” poiché è essa stessa incivile.

Mi spiego meglio. A volte mi capita di incontrare delle classi medie o superiori e dico loro cosa intendo per civiltà, e uso la metafora del treno e delle sue rotaie.

La civiltà è come un treno che non si può fermare, questo treno cammina sopra due binari che sono quelli della religione e della legge. Se questi binari si avvicinano troppo o si allontanano troppo l’uno dall’altro il treno deraglia. Se noi guardiamo sotto i nostri occhi, nel tempo presente, vedremo che i binari sono equidistanti e separati ma se li osserviamo da lontano, sia davanti che indietro, vedremo che si incontrano in un punto all’infinito. Ebbene questo punto che è comune a entrambi i binari è il punto su cui si basa la civiltà e rende religione e legge una cosa sola. Questo punto è il principio di tutti i principi, sia delle religioni sia delle leggi che fanno correre il treno della civiltà. E questo principio tradotto storicamente afferma: “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”. Se tu togliessi questo principio crollerebbero tutte le religioni e tutte le leggi e la civiltà deraglierebbe.

8-Su quali presupposti basare il cambiamento della società, a partire dall’attuazione autentica della Costituzione, troppo spesso travisata?

Ciò di cui oggi, più di ieri, abbiamo bisogno è il futuro!

E il futuro si fa e si è sempre fatto con le tradizioni, con le nostre tradizioni.

Il futuro che io auspico per me e per il mio Paese, in particolare, è l’avvento di un nuovo umanesimo.

Quindi per costruire una stagione di un nuovo umanesimo a noi italiani non manca niente poiché abbiamo quelle tradizioni necessarie a costruirlo. Basterebbe farle incontrare, conoscere, dialogare e tradurre poi anche politicamente. Un lavoro che oggi possono compiere solo i pontefici, i costruttori di ponti e non i cosiddetti politici, questi ultimi, bene che vada, arriveranno dopo il lavoro di pontificato… come dire prima i pastori poi più tardi, una dozzina di giorni dopo, verranno anche i re.

Quali sono queste tradizioni?

La tradizione cristiana, senza dubbio, se vogliamo fare dei nomi: Balducci, Zanotelli, Bianchi, Gallo, Milani, ecc.

La tradizione socialista o comunista, ma gramsciana: quindi no allo Stato partito, ma sì allo Stato etico.

(Inoltre entrambe queste tradizioni oggi sono alla ricerca della differenza, quindi un pezzo di strada insieme si può e si deve fare).

E terza tradizione, quella delle minoranze. Le sinistre eretiche, il movimento delle donne, i migranti, le subculture…

Dall’incontro di questa trinità può nascere il nuovo umanesimo e un futuro nella civiltà per questo Paese.

9-Latouche con il pensiero della “decrescita felice” apre orizzonti a un sistema basato sull’ecosostenibilità, sull’utilizzo delle energie alternative, contro le lobby del nucleare, dell’acciaio e delle armi, aprendo a prospettive di “conversione ecologica”, per citare Alex Langer. Qual è il tuo contributo a questo pensiero?

Al di là del pensiero di Latouche e di Langer, io credo che le risposte a tutto ciò stiano maturando e agendo soprattutto là dove le contraddizioni e i conflitti sono più violenti.

Per fare alcuni esempi penso a José “Pepe” Mujica, ex presidente dell’Uruguay, e alle sue parole tradotte in fatti per tutta la sua vita: “Lo sviluppo deve essere a favore della felicità umana, della Terra, delle relazioni umane. Perché questo è il tesoro più importante che abbiamo”.

Oppure a “Madre Terra” e alla sua portavoce Vandana Shiva: “Noi possiamo sopravvivere come specie solo se viviamo in accordo alle leggi della biosfera. La biosfera può soddisfare i bisogni di tutti se l’economia globale rispetta i limiti imposti dalla sostenibilità e dalla giustizia. Come ci ha ricordato Gandhi: ‘La Terra ha abbastanza per i bisogni di tutti, ma non per l’avidità di alcune persone’”.

Da ogni parte della Terra si sta formando l’altro governo del pianeta, l’altra umanità e non dovremmo far altro che unirci a questo cammino, a queste carovane che vanno verso il nuovo orizzonte, verso quel “Sol dell’avvenir”. Per questo dovremmo pensare non più a noi stessi per quello che siamo stati o che siamo oggi, ma immaginarci come vorremmo essere, come vorremmo che sia.

Per concludere, vorrei riportare le parole di Peppo Castelvecchio che ho letto in un libro Terra, pane, pace edito da Gli orti del Pellicano, una comunità agricola di Lodi. Me lo ha inviato oggi un caro amico e grande rocker, Marco Denti, che fa parte di questa comunità.

Don Giovanni Franzoni, abate di San Paolo, fuori le mura di Roma, dopo che era stato indetto l’anno santo straordinario da Paolo VI per il 1975, ha scritto un piccolo volume dal titolo La Terra è di Dio.

Si rifaceva all’Antico Testamento e agli ebrei che avevano trovato un’idea che io ritengo geniale e che sarebbe attualissima ancora oggi perché nella loro storia c’era questo: dato che tutto è di Dio, l’uomo praticamente deve usufruire, valorizzare, sfruttare, non contro gli altri, ma per dare da mangiare alle persone. Nel Deuteronomio c’è questa legge che, nell’antichità delle tradizioni ebraiche, diceva che ogni 49 anni (ovvero ogni 7 anni per 7) tutto quello che era stato acquisito dalle persone doveva essere ridato a tutto il popolo, e si ricominciava daccapo. Chi era diventato schiavo, chi aveva perso la libertà, chi aveva debiti, veniva tutto condonato per poter ripartire a vita nuova e questo proprio per rispetto della Terra, che era, che è, di Dio.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lascia un commento