Pubblicato il Lascia un commento

Alex Zanotelli, le armi che alimentano i conflitti e il G7 a guida italiana. “Bisogna avere il coraggio di protestare” 

di LAURA TUSSI

“Le armi pesano sull’ecosistema. Per cui ci sta letteralmente saltando l’ecosistema. Attualmente siamo in un mondo che praticamente davanti ha due realtà. Ho fatto questo appello a voi giovani. Avete un ruolo unico e fondamentale in questo momento dove si gioca la sopravvivenza della vita stessa, l’esistenza umana su questo pianeta”.

La nostra Laura Tussi ha parlato con Padre Alex Zanotelli di G7 e C7, di giovani e attivismo, di pace e di guerra, di elezioni e di disobbedienza civile.

Abbiamo chiesto ad Alex Zanotelli, padre comboniano e attivista per la pace, di commentare il recente meeting dei G7 tenutosi a Fasano, in provincia di Brindisi. Da lì il discorso si è ampliato toccando temi cruciali come l’obiezione fiscale, il potere politico ed economico dell’industria bellica e l’importanza di coinvolgere le giovani generazioni.

BrindisiPuglia – «I G7 sono i leader mondiali che oggi guidano il mondo, soprattutto quello occidentale. Ma oggi è come Genova 2001 e questo vertice deve essere contestato, perché quelli che siedono attorno a quel tavolo sono gli stessi che stanno provocando le guerre e che stanno fabbricando armi». Non usa mezze parole Alex Zanotelli per commentare il meeting che si è tenuto dal 13 al 15 giugno a Fasano, in Puglia, e che ha visto incontrare i leader dei G7, che fino al 31 dicembre di quest’anno saranno guidati dalla presidenza italiana.

Una piccola novità rispetto all’attività di questo forum, che si incontra regolarmente da ormai quasi cinquant’anni, è la nascita di una specie di alter ego chiamato C7 – ovvero Civil 7 –, un organismo che dovrebbe rappresentare la società civile e dialogare con il G7. «Avevano detto che volevano portare i documenti al G7 e andare direttamente da Giorgia Meloni – commenta in proposito Alex Zanotelli – ma io dalla Meloni non ci vado. Non serve a nulla e dobbiamo mettere sul terreno la contestazione».

Alex Zanotelli contro il G7. Una lettera collettiva del pacifismo contro i potenti del mondo e contro chi vuole ‘dialogare’ con il sistema di guerra

Lettera al C7 da parte di importanti Pacifisti.

L’organismo pseudodialogico e non costruttivo del C7 che incontra l’economia di guerra e il sistema bellicista del vertice G7

Prima di tutto perché questo documento del C7 inizia con “noi la società civile che rappresentiamo” cioè loro non rappresentano una società civile perché nessuno lo sapeva di questo ‘dialogo costruttivo’ del C7 con G7 e si interrelazionano con i potenti, nulla a che fare con gli anni del G8 di Genova, quando si protestava.

Una parte della società civile è organizzata, ma come è mai possibile che non ascoltate prima la società civile di Bari e Brindisi che si è organizzata e che si è preparata nel contro forum in contrasto al G7? Seconda cosa è inutile trattare e sono lì, ossia la società dal basso, ovvero i pacifisti hanno deciso di contestare il G7 non andare a parlare alla Meloni per determinate cose. Pensano di avere il monopolio della pace; il monopolio della società civile sembra in mano loro e decidono come C7 in ‘dialogo costruttivo’ (secondo loro) con il G7.

Al vertice G7 in Puglia ci sono le potenti nazioni quindi è l’incontro dei leader chiamiamoli pure dell’Occidente; leader mondiali occidentali e questo C7 sarebbe in opposizione? E’ una certa società civile che si organizza per dire la propria, ma senza sentire prima il contro forum, ossia la cittadinanza attiva di Bari e Brindisi contro il G7.

I G7 sono i leader mondiali che oggi guidano il mondo soprattutto dell’Occidente. Lo scontro è anche sul fatto che il C7 voleva consegnare dei documenti o altro chiedendo determinate cose mentre la società civile di Bari e Brindisi e anche altri, che contestano il G7, non ne sapevano niente. Il G7 è come quello che era successo a Genova e deve essere contestato perché sono quelli che stanno provocando le guerre e che stanno fabbricando armi.

Cosa ne pensi della società civile del C7?

Avevano detto che volevano qualcuno dell’arena di Verona per portare i documenti al G7 e andare dalla Meloni. Ma io dalla Meloni non ci vado. Non serve a nulla e dobbiamo mettere sul terreno la contestazione.

Una tragica situazione sussiste in Europa, ma anche in Medioriente. Con questi forti venti di guerra; con queste volontà e con questi contrasti. Come possiamo in quanto società civile attivarci e cosa possiamo fare per porre un freno e per cercare di invertire la rotta e per cercare di bloccare il genocidio in Palestina e la possibilità di un’escalation nucleare in Ucraina?

L’ho detto anche altre volte: la penso come padre Berrigan; forse voi non lo conoscete. Berrigan era un gesuita, non so se sia ancora vivo. E’ un gesuita americano che ha animato la resistenza nei giovani americani contro la guerra in Vietnam. Si è fatto la bellezza di quattro mesi di galera e lui diceva “inutile parlare di pace se non perché parlare di pace costa tanto quanto fare la guerra”, almeno a livello di onorabilità e nel pagare col carcere; è questa la sfida. Se non siamo capaci di giocarci queste cose bisogna avere il coraggio che ha Ultima Generazione di disobbedienza civile, per protestare. Di finire in galera.

I cittadini ascoltano i media e vengono distratti da queste politiche di promesse, ossia “è importante fare la guerra perché altrimenti non si vince”. Cioè il trasformare la guerra quasi in un atto dovuto; in una cosa bella, ma quello che Scholtz e  Macron stanno iniziando a dire è che da qui al 2029 dobbiamo addestrare i giovani a andare in guerra?

Vale a dire prima guerra mondiale. Ma quello è già successo. Se vuoi la mia analisi della situazione è un’analisi brutale: andando avanti così, armandoci come ci stiamo armando, siamo obbligati ad entrare in conflitto armato e a fare la guerra mondiale. A questo punto e non è solo l’Europa e quando e come si sta armando l’Asia e in questo caso la Cina e Taiwan. Scoppia la situazione. E’ di una gravità estrema, ma veramente non penso che si sia mai arrivati a un punto come questo di situazione mondiale. Almeno non ho visto mai una situazione del genere soprattutto in armamenti. E’ sufficiente osservare Crosetto che si accorda con la Leonardo. Siamo prigionieri dei complessi militari e industriali. Sono loro che comandano. Infatti sappiamo di questa multinazionale che spinge la Nato a determinate azioni cioè siamo proprio all’economia di guerra per autosostenerci. E Leonardo la nostra multinazionale nelle armi è la più grossa. E’ al terzo posto mondiale per valore in borsa della produzione. Al terzo posto mondiale ! E’ quindi chiaro che anche l’Italia è prigioniera di questo complesso militare e industriale e quindi adesso il pericolo è che procedendo così, con queste politiche, allora venga reinserito il servizio militare obbligatorio per i giovani.

Allora bisognerà veramente pensare all’obiezione di coscienza militare; ma una volta che questo avvenisse penso che quella richiesta sarà “tu sei un cristiano?” oppure “hai determinati principi?” Devi disobbedire ! e è quello che chiamiamo l’obiezione al servizio militare; è andare in galera. Ritorniamo sempre a quell’obiezione fiscale. Ossia tu governo spendi in armi percentualmente in Italia, per esempio, io mi rifiuto di pagare quello che sarà il 3% del Pil.

Mi rifiuto di pagarlo in tasse e la detrazione e questa è una delle cose importanti. Quando l’hanno fatto Beati i costruttori di pace è avvenuto il finimondo con Spadolini il ministro della difesa. E il Ministro della difesa ha protestato.

Penso che oggi veramente in politica tranne qualche “meraviglia” qua e là ci sia un servilismo al potere totale cioè i politici sono lì perché messi da qualcuno o comunque non devono disturbare qualcuno che altrimenti li fa sparire

Avremmo bisogno veramente di politici di spessore capaci anche di andare contro determinate posizioni. Però giustissimo. Il problema è che i politici si sentono totalmente legati a quello che decide il partito e quindi devono obbedire prima di tutto al partito. Dobbiamo pensare qualcosa e comunque per me la carta da giocare e da spendere con tutte le nostre forze è quella del totale coinvolgimento dei giovani. Perché i giovani anche nelle votazione abbiamo visto dove sono andati. Sono andati a sostenere delle ingiustizie. Ad esempio Mimmo Lucano perché sta subendo tutto questo e il grosso dell’elettorato sono stati giovani sotto i trent’anni, quindi i giovani non sono sganciati dalla politica, ma semplicemente vengono tenuti lontani; vengono storditi da tutta una serie di sistemi che li distraggono. I social con le stupidate.

Però Alex stiamo facendo un esperimento che sta funzionando benissimo a livello di TikTok con una pagina di spot su questioni e personaggi di rilevanza storica e sociale che ha quasi 2 milioni di visualizzazioni

Per i vostri social vorrei accennare a degli stralci del brano della Lettera alla tribù bianca,  per voi e per tutti i giovani.

Carissimi giovani chi vi parla non è un giovane, ma è un vecchio. Ho 85 anni e la mia generazione sarà la generazione più maledetta della storia, perché nessuna generazione come la mia ha talmente violentato il pianeta terra. A voi ragazze e ragazzi, giovani e giovanissimi noi vi consegniamo un mondo malato, anzi gravemente malato. Toccherà a voi, se volete salvarvi insieme al pianeta, cambiare radicalmente tutto, perché siamo arrivati a un punto della storia umana in cui ci stiamo giocando letteralmente tutto. Siamo dentro un sistema economico e finanziario che permette al 10% della popolazione mondiale di consumare da sola il 90% di beni su questo pianeta. E chi produce tutti questi disastri? abbiamo 800 milioni di persone che stanno soffrendo la fame. Per fare questo ci stiamo armando. Per proteggere l’Occidente e il nostro stile di vita e ottenere quello che non abbiamo e spendiamo soldi all’infinito.

“Non è vero che i giovani sono sganciati dalla politica, semplicemente vengono tenuti lontani”

Le armi pesano sull’ecosistema. Per cui ci sta letteralmente saltando l’ecosistema. Attualmente siamo in un mondo che praticamente davanti ha due realtà. E’ facilissimo ormai decadere in una guerra che sarà mondiale e sarà nucleare e quindi ci attende l’inverno nucleare e dall’altra parte quello che ci attende è il disastro ecologico. Il problema oggi che toccherà la vostra generazione, che decide se l’uomo e la donna, ossia se homo sapiens è diventato demens. Ho fatto questo appello a voi giovani. Avete un ruolo unico e fondamentale in questo momento dove si gioca la sopravvivenza della vita stessa, l’esistenza umana su questo pianeta. Un potere enorme hanno i giovani di non piegarsi a questo sistema, ma impegnarsi a cambiare. Non lasciarsi paralizzare dalla paura, ma reagire con coraggio. Non stare in silenzio, ma alzarsi e uscire di casa e unirsi in piazza per chiedere al Potere di cambiare. Un sogno. Un bel sogno. Il sogno di un mondo più giusto. Il sogno di tutta una vita. Il sogno di rendere felice l’umanità e bella e affascinante per il bene comune; per un mondo più fraterno e Vi confesso che nella mia vita, donata ai poveri e agli emarginati, ho sperimentato la gioia di vivere. E’ proprio quanto afferma quel povero Gesù di Nazareth in quelle sue parole evangeliche straordinarie… Abbiate il coraggio giovani di indignarvi e ripensare e reinventare tutto per far sbocciare un mondo un po’ più umano ora tocca a voi giovani umanizzare l’uomo.

Anche su Italia che cambia e Faro di Roma

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon 

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

Flaco, fondatore dei Punkreas: dal punk ai temi di pace e guerra, fino alla musica come impegno sociale

di LAURA TUSSI da FARO DI ROMA

“Siamo in una crisi che arriva in un momento in cui si è persa l’abitudine a pensare collettivamente e a cercare risposte collettive. Per lo più non si fanno neanche le domande. Figurarsi le risposte”.

Per Flacopunx – chitarrista, cantautore e fondatore dei Punkreas – la musica non è (solo) svago ma è anche un potente strumento per sensibilizzare le coscienze.

Con lui la nostra Laura Tussi ha parlato di pacifismo, di geopolitica, di storia e di arte.

Flaco storico fondatore dei Punkreas, un gruppo musicale Punk con un forte slancio di pensiero e passione rispetto agli ideali antifascisti

Da secoli la musica smuove le coscienze, entra nell’anima e spinge al pensiero e all’azione. La pensa così anche Flaco, storico fondatore ed ex chitarrista dei Punkreas. Da diversi anni ha intrapreso una carriera solista come Flacopunx. Ciò che non è mai venuto meno è il suo impegno sociale e politico, in particolare rispetto a temi come pacifismo e nonviolenza.

Flaco continua la sua attività musicale da indipendente, senza dimenticare l’esperienza collegata al passato

Fabrizio Castelli, meglio conosciuto come Flaco,  é stato fondatore, chitarrista, compositore e portavoce dei Punkreas, noto gruppo dagli alti ideali antifascisti, dalle origini al 2014. Dopo la separazione con la band per motivi che non sono mai stati chiariti, é uscito nel 2016 con “Coleotteri”, un album solista sotto marchio Flacopunx. Da allora un lungo silenzio interrotto recentissimamente  da “Luce”, un singolo in collaborazione con I Blak Vomit ispirato al tema della pace un Europa.

Gli abbiamo fatto qualche domanda.

Puoi raccontare la genesi della tua ultima composizione musicale, una canzone dal titolo emblematico ‘Luce’, che vuole illuminare questi tempi spaventosi e oscuri?

Questa canzone è figlia del  momento di crisi che stiamo attraversando, una crisi in cui il pubblico e il privato si ingarbugliano, si influenzano e si confondono,  complicandosi sempre di più. Una crisi che arriva in un momento in cui si è persa l’abitudine a pensare collettivamente e a cercare risposte collettive. Per lo più non si fanno neanche le domande. Figurarsi le risposte. E così, anche se l’origine dei problemi è sociale – la guerra, la pandemia, la crisi economica e culturale – la ricerca di soluzioni finisce per essere sempre e inutilmente personale e privata.

Forse si è perso il piacere del confronto e dell’incontro. Sicuramente si è persa la fiducia nella possibilità di poter incidere positivamente sulla realtà: “Tanto non cambia niente”?

Non saprei dire se questa percezione sia corretta oltre che diffusa. L’unica cosa che si può dire con certezza è che, se uno non crede di poter fare una cosa, non la farà. E così ce ne stiamo per lo più a far niente,  aspettando che le cose vadano come devono andare.

Sei impressionato da questa guerra al centro del vecchio continente, con l’Europa, che vede scontrarsi Ucraina, Russia, Stati Uniti e Nato?

Alla notizia dell’attacco russo su Kiev sono rimasto traumatizzato. Non mi pareva possibile che in Europa potesse succedere qualcosa che collegavo istintivamente all’invasione hitleriana dei Sudeti.  La cosa paradossale è  che la Russia presentava l’aggressione come un’operazione di  denazificazione. Ho pensato che non fosse giusto tollerarlo. E in effetti non è stato tollerato. Ma immediatamente dopo mi  è parso che lo scenario fosse  molto torbido. 

Ognuno interpreta quel che accade (o meglio quel che apprendeva su quanto accadeva) filtrandolo attraverso le sue convinzioni o pregiudizi,  in una impressionante confusione di simboli, di appartenenze e di identità ormai ridotti a fantasmi. Vero?

Evidentemente ci muoviamo ancora seguendo gli schemi narrativi del ‘900, mentre il contesto è cambiato e questo da luogo a numerosi cortocircuiti che mi hanno reso impossibile schierarmi.  Mentre Putin vendeva la sua operazione speciale come opera di denazificazione, le destre estreme di tutta Europa (finanziate dallo stesso Putin) si schieravano più o meno apertamente con la Russia. Le sinistre, strette tra la nostalgia dell’U.R.S.S. comunista, la critica all’espansionismo Nato e la necessità di condannare l’aggressione   sul piano del diritto internazionale, finivano per accodarsi all’impostazione anglo-americana: avanti tutta fino alla – impossibile – vittoria.

Questa guerra sembra sempre più un grande spartiacque internazionale e ideologico e etnico?

Contemporaneamente però in alcuni che venivano da sinistra prevaleva il fascino per l’antiamericanismo e  la condanna per la politica occidentale di accerchiamento della Russia. Mentre a loro volta i nazisti o filo-nazisti ucraini (in Ucraina c’è una lunga tradizione di simpatie naziste in funzione anti-sovietica) sono ovviamente tutt’altro che filo-russi.  E’ evidente che su queste basi non se ne esce.

Intanto in Italia, inevitabilmente, la retorica di guerra si impadronisce dell’informazione e crea una cappa di sospetto su chiunque osasse dei distinguo. Giusto?

I più hanno accettato la narrazione secondo cui era doveroso mettersi l’elmetto (almeno fino a che erano altri a doverselo mettere) e difendere i nostri valori minacciati. I meno criticavano questa versione e venivano quindi immediatamente additati come filo-russi e quindi traditori, anche quando non avevano nulla da spartire con Putin e la sua politica. La legge della guerra implica la necessità di essere arruolati, a forza o per convinzione,  da una parte o dall’altra. Ed è esattamente questa logica che i rappresentanti delle istituzioni europee hanno avallato, diffuso e alimentato fin da subito.

Passato il primo momento di sgomento e di indignazione per l’invasione, ti sembra incredibile che nessun rappresentante delle istituzioni europee osasse parlare di trattativa e negoziazione?

Eppure le nazioni d’Europa sono le più esposte in questo scenario. A prescindere dal rischio sempre presente dell’escalation nucleare, la guerra comporta danni economici e sociali che dissanguano ulteriormente quel poco di welfare rimasto, mentre arricchiscono pochi produttori di armi. Mi chiedevo: possibile che a nessuno venga in mente che proporre delle soluzioni di pace possa essere più  sensato che soffiare sul fuoco di una guerra dagli obiettivi e dagli esiti sempre più incerti? Con me, e prima di me se lo chiedevano illustri rappresentanti della cultura europea. Cito ad esempio Edgar Morin: ”E’ sorprendente che in una congiuntura così pericolosa, il cui pericolo aumenta continuamente, si levino così poche voci in favore della pace nelle nazioni più esposte, in primo luogo quelle europee” (“Di guerra in guerra”, Cortina, 2023)

Al posto di iniziative per il dialogo e la risoluzione pacifica del conflitto, sul piano istituzionale  abbiamo avuto Macron che si improvvisa Napoleone – facendo la stessa fine senza doversi prendere il disturbo di affrontare a cavallo l’inverno russo -, e numerosi altri politici che hanno soffiato sul fuoco. Che ne pensi?

A livello di movimenti di opinione, a parte l’appiattimento e il sonnambulismo generale con qualche venatura bellicista (soprattutto sui media), ci sono state iniziative pacifiste di ispirazione cattolica e sociale, ben rappresentate dal Papa. Ora, vorrei spendere giusto  due parole su queste generiche aspirazioni alla pace: sono inutili e prive di consistenza. Troppe volte abbiamo visto questo teatrino, dalle canzoncine tipo “Il mio nome è mai più”, a Ligabue che suona al cospetto di Sua Santità. Una volta officiata una posizione formale tanto dovuta quanto ininfluente, si torna a casa a guardare un serie di Netflix con l’ impressione di aver fatto la propria parte.

Questo pacifismo generico ti è inaccettabile per più di un motivo?

Anzitutto fingere che l’aggressività e la guerra non  facciano parte del corredo filogenetico dell’uomo e che quindi possano essere eliminate con un semplice atto di buona volontà e un appello ai buoni sentimenti, è una truffa. Negare il problema è il modo migliore per non affrontarlo.

In secondo luogo perché il pacifismo europeo è storicamente  un effetto della guerra fredda: mentre gli equilibri mondiali erano garantiti dalle armi e dagli scudi stellari americani e sovietici, agli europei era consentito scendere in piazza e manifestare dissenso. Ma senza nessuna forza reale. Nel 2003 a Roma e Madrid milioni di persone hanno manifestato contro la guerra in Iraq. C’ero anch’io. Risultati? Zero. Che vuoi che gliene importi agli americani di qualche milione di europei e delle loro bandiere colorate?

Hai scritto anche una canzone, anni fa. Si intitola 1861 e dice “Il pacifismo protetto/dall’ombra lunga di Yalta”?

L’hanno capita solo i lettori di Limes, ma non c’erano lettori di Limes tra i tuoi fan perciò il disco di Flacopunx non è andato molto bene.

Per tutti questi motivi non credo ci possa essere nessuna iniziativa di pace incisiva, se non si affronta la questione delle condizioni storiche e geopolitiche. In altre parole l’Europa può avviare un processo di pace e garantirne le condizioni se si costituisce come forza politica consistente e federata, riprendendo il programma del manifesto di Ventotene.  Altrimenti non resta che leggere le istruzioni ed eseguire.

Chi oggi vuole fare il pacifista non può limitarsi agli appelli e neanche alle manifestazioni?

Deve anche e soprattutto studiare le condizioni storiche contingenti, cercare alleanze e trovare una strada praticabile nel contesto reale. Più faticoso che sventolare una bandiera arcobaleno o gridare che è tutta colpa del patriarcato. E di molto lontano da quel qualunquismo per il quale “sono tutti uguali”, che è diventato un mantra di appoggio all’ascesa delle destre in tutta Europa.

Queste destre sovraniste oggi si gonfiano il petto,  ma domani saranno di necessità le nuove ancelle?

In Italia sta già succedendo. Sempre che i nostri protettori ad un certo punto non decidano che la colonia europea  è troppo dispendiosa  e ci abbandonino come un Iraq qualunque.

Anche su Italia che cambia

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

Francesco Piobbichi, il disegnatore sociale che mette la sua arte al servizio delle persone migranti

di LAURA TUSSI

Dall’Umbria a Lampedusa, la vita di Francesco Piobbichi segue un filo rosso: quello dei diritti degli “invisibili”, delle persone di cui si parla solo quando un telo bianco ne copre il corpo o la loro baracca brucia. Attraverso la sua arte, Francesco dà voce a loro, raccontando le loro storie e sostenendoli attivamente nell’affermazione dei loro diritti.

«Se fossi nato in questo periodo negli Usa, mi avrebbero dato il Ritalin per calmarmi dato che sono iperattivo, invece una maestra intelligente mi diede dei colori per disegnare mentre lei faceva lezione: aveva notato che il disegno era un modo per concentrarmi ed ascoltare le sue spiegazioni».

Francesco Piobbichi ha iniziato a disegnare alle elementari e da allora non ha più smesso. Oggi è un “disegnatore sociale” e lavora come operatore per il progetto Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Fra i suoi lavori, gli ultimi sono Mediterranean Hope e Fuori dal buio (Edizioni Cronache Ribelli), testi in cui Piobbichi racconta attraverso i suoi tratti il dramma dei profughi che attraversano il Mediterraneo.

Come hai posto il disegno nel mondo dell’impegno sociale e soprattutto per salvare” gli ultimi e i più fragili del pianeta provenienti dal mare?

Il disegno è parte della mia vita e quindi lo uso come parte del mio linguaggio. In politica e nelle pratiche sociali. Nel mio percorso di vita ho capito che dovevo legare il tema del disegno alla pratica sociale, supportarla come racconto e memoria, mettendo la dimensione artistica a valore per sostenerla. L’inverso di quello che avviene oggi, che la comunicazione estrae il racconto sociale, lo saccheggia per venderlo nel mercato delle emozioni o della pornografia del dolore senza mai restituire nulla.

In che modo il lavoro in frontiera ha motivato e ispirato la tua arte?

Il lavoro in frontiera mi ha permesso di trovare uno sfondo per i miei disegni, la cornice e lo scenario dentro i quali si sono collocate le storie, storie che poi racconto in giro per l’Italia da anni, proiettando i disegni dietro le mie spalle come facevano i cantastorie dei subalterni nella Sicilia degli anni ’50. 

Lampedusa. Il luogo che ha dato vita e sfogo a questa tua ispirazione.

Lampedusa è stato il luogo che più mi ha forgiato in questo senso, perché ho cercato di mettere a disposizione la dimensione artistica per provare a costruire una pratica di racconto decolonizzato, che tenesse prima di tutto in mente il tema del rispetto delle persone che finiscono negli obbiettivi i cui volti spesso vengono esposti senza nessun riguardo. Il disegno mi ha permesso in qualche modo di proteggerli pur dovendo raccontare i segni che la frontiera gli ha lasciato sul corpo e l’anima. 

Segnare il dire dei senza voce e dei senza nome sprofondati nell’abisso: così è nato il tuo libro Disegni dalla frontiera.

È un libro che si è formato approdo dopo approdo mentre portavamo acqua e thè al molo Favaloro. Storia dopo storia ho messo insieme tavole che provano a raccontare la tensione tra i colori di un’isola tra le più belle del mediterraneo e la violenza delle frontiere occidentali, tra gli insulti razzisti che ricevevamo e i processi di solidarietà e accoglienza dal basso che vedevamo attorno a noi. 

In questi disegni ritrai molti sentimenti forti come rabbia e amore. Li stessi che porti con te nei racconti.

Ho sempre pensato che davanti al Genocidio che gli stati occidentali sviluppano con le loro politiche di morte alle frontiere, con la loro propaganda di odio con la quale avvelenano la società, che si dovesse innanzitutto opporsi in tutti i modi, senza tregua. 

Così recuperi i segni di questa violenza nelle storie altrimenti dimenticate?

È con questo spirito che ho collaborato insieme ai custodi e alle custodi del cimitero di Lampedusa alla sistemazione delle lapidi. Lapidi di persone che riposano in collera, martiri della libertà uccisi dall’indifferenza usata come arma. 

Dovevi davvero parlare di quel mare spinato che disumanizza la memoria dei morti e degrada i diritti e la dignità dei vivi

Dovevo rendere visibile quella maledizione che chi sopravvive ad esso si porta addosso per tutta la vita, come se la frontiera si attaccasse sulla pelle. Quando arrivavano i giornalisti e ci facevano le interviste davanti al molo Favaloro per costruire l’ennesima campagna per spaventare la popolazione europea, noi li abbiamo invitati spesso a vedere quale era la vera emergenza. Abbiamo proposto di  intervistare le lapidi dei morti, in mare o per effetto della violenza che avevano subito in Libia. Piume di libertà avvolte da filo spinato, persone senza nome che grazie a quelle immagini diventano simboli di martiri della libertà di movimento

Queste lapidi dicono che l’emergenza non è quando arrivano migliaia di persone vive sull’isola di Lampedusa, ma le migliaia di morti in fondo al mare e nei lager.

Alla cancellazione delle prove ci siamo opposti in pochi e poche devo dire, riuscendo però a lasciare un segno, una pratica collettiva di racconto che parla e denuncia. Una delle poche cose che son contento di aver fatto in vita mia è sicuramente quella di essere stato parte di una narrazione collettiva che ha contribuito a tutto questo e continuerà a produrre memoria viva.  

Fuori dal buio invece è l’ultimo lavoro che hai realizzato. E perde completamente i colori, quasi a voler significare che una volta entrati dentro la fortezza occidentale i migranti sono ombre che si muovono sul nero?

Un muro nero che non fa passare luce, la luce dei diritti e dell’uguaglianza. Disegnare con il bianco sul nero per me ha voluto dire mettere in chiaro le cose. Se i disegni della frontiera erano una tensione tra il colore del mediterraneo e la violenza della frontiera,  quelli in bianco e nero di Fuori dal Buio ci parlano di ombre e luce, di oblio e riscatto. Sono nati le sere d’inverno quando tornavamo dalla visita alla tendopoli di San Ferdinando, dai ghetti dei braccianti della piano di Gioia Tauro. 

Fuori dal buio è il nome del progetto che avete fatto in questi anni distribuendo giacchetti con dispositivi catarifrangenti e luci per le biciclette per i lavoratori braccianti?

Sì. Per ridurre il rischio di essere investiti in strade senza luci quando tornano da lavorare. Da quel progetto è nato Dambe so, l’ostello sociale che con l’aiuto di Sos Rosarno e la cooperativa Mani a terra riesce a dare accoglienza degna a circa 50/60 braccianti durante la stagione invernale della raccolta agrumicola. Questa era una cosa che avevo in testa di fare da una decina di anni, da quando insieme  alle Brigate della solidarietà attiva e Finis Terrae contribuimmo allo scoppio del primo sciopero autorganizzato dei braccianti di Nardò, che racconto in un altro libro di disegni: Sulla Dannata Terra.

Fuori dal Buio è un libro nato quasi per caso?

Ero a Perugia e feci vedere le mie tavole a Matteo Minelli di Cronache ribelli, che decise di montarle in un libro. La Piana di Gioia Tauro è un luogo nel quale i braccianti subiscono una violenza che nel corso del tempo ha assunto varie forme. Dagli omicidi diretti dei lavoratori, a quelli provocati dalle politiche di razializzazione della forza lavoro.

I braccianti sono morti con un colpo di fucile in testa come è successo a Soumaila Sacko, bruciati nelle baracche come Becky Moses, investiti mentre tornavano dal lavoro come Gora Gassama, di freddo come Dominic Man Addiah. Sono decine e decine. Li vediamo e parliamo di loro solo quando un telo bianco ne copre il corpo, solo quando una baracca brucia, altrimenti restano invisibili a vita. 

Mediterranean Hope, il progetto della Fcei che ti permette di fare questo lavoro, è stato un aiuto fondamentale per costruire Dambe so. So che è una sorta di piccola rivoluzione.

Sì. Perché dimostra che le cose si possono fare. Dimostra che i lavoratori braccianti possono avere una casa e non un container, che possono vivere in città e non in luoghi confinati, che possono avere la libertà e la dignità. Dimostra che l’utilizzo ecosociale della terra è possibile, che tagliando la GDO si può alimentare un processo economico di mutuo appoggio che sostiene pratiche come la nostra. 

Una delle poche cose che son contento di aver fatto in vita mia è sicuramente quella di essere stato parte di una narrazione collettiva

Oltre a tutto questo, Fuori dal buio è un libro di denuncia diretta allo strapotere della Grande Distribuzione Organizzata?

Certamente. I cui attori, dopo aver centralizzato i processi di acquisto, operano come monopolisti sui prezzi, importando da fuori Europa prodotti a bassissimo costo e ricattando gli agricoltori su prezzi al ribasso che a loro volta sfruttano i braccianti.

Assieme a diversi attori che lavorano nella Piana di Gioia Tauro state costruendo un modello di accoglienza diffuso contro il modello dei campi e state provando a costruire una proposta?

Sì. Fuori dal Buio si conclude con una frase per me molto importante: “Verrà il giorno del riscatto, per noi e le nostre terre colonizzate”. La frase è accompagnata dall’immagine di un pugno che accende luce nell’oscurità e brucia la frontiera dell’ingiustizia. È una immagine che restituisce la potenza a questi lavoratori che sfidano un lungo viaggio per porre un tema che nessuno vuole affrontare.

Quello del diritto alla mobilità per tutte e tutti. Oggi viviamo in un pianeta dove possono viaggiare solo i ricchi e chi ha la fortuna di nascere in occidente; il diritto alla mobilità globale è una rivendicazione visionaria, ma potente. Come lo era rivendicare le 8 ore nei secoli scorsi, come lo era tirar via i fanciulli dalle fabbriche.

Anche sul sito dell’Associazione Italia che cambia

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

Una lettera collettiva del pacifismo contro i potenti del mondo e contro chi vuole ‘dialogare’ con il sistema di guerra

di Laura Tussi

Lettera al C7 da parte di importanti Pacifisti

https://www.peacelink.it/zanotelli/a/50096.html

L’organismo pseudodialogico e non costruttivo del C7 che incontra l’economia di guerra e il sistema bellicista del vertice G7

Al fine di impostare un ‘dialogo’ non certo costruttivo, ma sedicente tale, con il G7 è stato organizzato un organismo di “rappresentanza della società civile globale”, denominato C7. In contrasto, vari rappresentanti del mondo del pacifismo e del movimento ecologista e ecopacifista hanno scritto una lettera collettiva dove sono ampliamenti criticati e contestati i metodi poco trasparenti o meglio per nulla limpidi con cui si è mosso questo organismo in confronto con il G7, ossia il C7, che propone i contenuti della “proposta costruttiva” al G7 fondato su una macabra e terrificante economia di guerra.

La necessità di un fronte ampio pacifista e anche nonviolento in opposizione alla propaganda guerresca e alla mentalità militarista

Tramite un dialogo e un confronto politico e dialettico autentico e inclusivo tra varie parti e partiti che sono in modo vero e autentico contro la guerra e contro l’invio di armi nei paesi belligeranti è necessario fare emergere e valorizzare la fondamentale ricchezza e creatività del dialogo per la pace. Una conversazione aperta a più attori sociali della cittadinanza attiva e civile per sviluppare vari contenuti di idee contro i conflitti armati e in contrasto con tutte le guerre in atto imposte dalle superpotenze e dalla Nato e dagli Stati Uniti. Un movimento pacifista unitario e anche, perché no, partitico e di ampio raggio e vasta intesa di vedute che abbia le sue fondamenta nella società civile pacifista e solidale.

Una lettera collettiva dei nomi più celebri del pacifismo contro il costrutto ‘diabolico’ del vertice G7

La lettera collettiva del movimento pacifista e ecopacifista si dichiara contraria ai metodi del C7 e  con preoccupazione e rammarico, si rivolge al coordinamento di associazioni C7, che ha il proposito poco trasparente di rappresentare la società civile e tutta la cittadinanza attiva per la pace al G7. Nella lettera di contrasto ai potenti del mondo e a chi è in dialogo con loro, il movimento pacifista e i suoi più fulgidi esponenti dichiarano e sostengono che questo coordinamento C7, che si confronta con il G7, non risulta affatto rappresentativo dell’impegno contro la guerra e non si fa promotore contestualmente delle idee e delle istanze ideali della società civile e della cittadinanza attiva che si impegna e si sacrifica e si spende anche con la tipica scarsità di mezzi e risorse per la pace e i diritti umani globali e universali.

La necessità di non delegittimare tutte le realtà della società civile a favore del bene e della pace

I nostri veri pacifisti nella lettera dichiarano: “Riteniamo che la sua pretesa di rappresentanza dell’intero panorama del movimento ecopacifista e solidale di fronte al raduno delle grandi potenze mondiali rischi di produrre una involontaria delegittimazione di quelle realtà che vogliono invece criticare alla radice il G7 come centro del potere economico e militare occidentale”.

Il C7 omette il forte contrasto del mondo pacifista contro l’invio di armi in Ucraina e in Israele

Infatti il movimento degli autentici pacifisti risulta fortemente perplesso e attonito rispetto e nei confronti delle dichiarazioni testuali elaborate da questo coordinamento C7 e per l’impostazione e la struttura marginale e superficiale con cui vengono trattate le tematiche del contrasto alla guerra e dell’attivismo per il disarmo, “omettendo il forte dissenso dei pacifisti contro l’invio di armi in Israele e Ucraina”.

Una lettera collettiva dei pacifisti, trasparente, onesta e limpida contro i fautori delle guerre

Questo confronto con le potenze del G7 è stato privo di un processo partecipativo aperto e trasparente e chiarificatore rispetto ai temi della pace in tutti i suoi risvolti e nella sua complessità e assolutamente non rispecchia la molteplicità di voci e le diverse istanze che compongono la società civile e la partecipazione popolare dal basso di matrice pacifista.

“Il documento del C7 è volutamente non conflittuale con il G7 e infatti auspica un ‘dialogo costruttivo'” sostengono i promotori della lettera collettiva.

Per evitare illusioni distorte della realtà imposte dai fautori della guerra

Attendersi che, consegnando un documento “costruttivo”, i G7 promuovano la pace e il disarmo è una autentica illusione distorta e non attendibile e di scarsa fiducia e sicurezza, una autentica discrasia di impostazione di pensiero e di intelletto. Queste potenze possono fomentare una situazione in cui tutta l’umanità nel suo complesso si troverà sul crinale del baratro militare e dell’escalation nucleare della terza guerra mondiale.

Una lettera per dare voce e coraggio alla sincera volontà pacifista che parte dal popolo e dagli ‘artigiani della pace’

Con questa lettera collettiva del pacifismo si vuole dare voce e coraggio e intensità alla sentita e sincera volontà popolare che vuole contestare radicalmente e risolutivamente e in modalità nonviolenta le politiche di riarmo e guerrafondaie che impongono in modo antidemocratico le guerre tramite il pensiero neoliberista che oggi incarna la volontà del suprematismo di matrice fascista e del fascismo tout court, dell’odio, della xenofobia, della violenza e sostanzialmente di un futuro irrimediabilmente prossimo di guerra, di massacri, stragi, terrorismo.

Una lettera collettiva per contrastare il clima di odio e violenza che ci vuole portare all’escalation nucleare

Con questa lettera collettiva dai contenuti dialetticamente pacifisti si vuole contestare in modo convinto e vero una escalation scellerata che spingerà l’umanità verso l’ultima guerra mondiale: la guerra nucleare che secondo il “Bulletin of Atomic Scientists” non è mai stata così vicina e prossima nella storia del genere umano, nemmeno negli anni della guerra fredda.


Il G7 è un sistema retrivo e reazionario e non può sussistere un ‘dialogo costruttivo’ con questa realtà verticistica

E’ assurdo confidare in un “dialogo costruttivo” con il G7 che è precisamente e senza mezzi termini un sistema reazionario e retrivo che vuole depistare e distogliere e dislocare l’attenzione e la concentrazione della società civile dalla pericolosa deriva militarista e bellicista e guerrafondaia di estremo riarmo, con un piano spaventoso militarista verso la rincorsa agli armamenti anche nucleari di cui si fa promotore il G7, a cui va pertanto tolto ogni affidamento e affidabilità di azione e di sostegno.

“Il G7 è la controparte, pericolosa e foriera di guerra ancora peggiore, non il partner con cui dialogare. Il G7 è sostanzialmente la Nato allargata fino al Giappone in funzione anti-Cina”.

L’organizzazione del C7 che vuole dialogare con il G7 non può e non deve rappresentare l’intera società civile

Inoltre è da respingere la posizione per cui un gruppo di associazioni possa avere la facoltà di rappresentare l’intera società civile. Riteniamo che la ricerca di un dialogo velleitario con il G7 possa mettere in ombra e persino in cattiva luce i movimenti pacifisti e nonviolenti di base che si impegnano nell’attivismo per la pace e a favore della giustizia sociale, a cui guardano tanti giovani per trovare risposte alla loro rabbia e al loro sentito e chiaro dissenso e volontà di ribellione allo status quo.

su FARO DI ROMA: https://www.farodiroma.it/?s=laura+tussi

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

Vittorio Agnoletto: Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale. La situazione dei servizi psichiatrici. La rivoluzione disattesa nel centenario della nascita di Basaglia 

INTERVISTA E CONVERSAZIONE CON VITTORIO AGNOLETTO

I tagli alla sanità, il disagio psicologico crescente (soprattutto da dopo la pandemia), il calvario che spesso le persone con esigenze specifiche (anziani, bambini, persone con disabilità) sono costrette ad attraversare. Il tutto a cent’anni esatti dalla nascita di Franco Basaglia.

Laura Tussi ha intervistato per noi Vittorio Agnoletto, qui sotto trovate le corpose e interessanti riflessioni scaturite sulla situazione della sanità in Italia, in particolare rispetto al disagio psichico: https://shorturl.at/tuDjs

di LAURA TUSSI

Introduzione:

VITTORIO AGNOLETTO

Attualmente assistiamo a varie discrasie e sperequazioni sociali con i molteplici tagli allo Stato sociale, alla sanità, in genere ai servizi sanitari, con la riduzione del reddito di cittadinanza e la mancanza di tutele sui luoghi di lavoro, anche per gli ingenti investimenti in armi e in guerre, e ancora varie pressioni lavorative e molteplici manifestazioni di mobbing. Per non parlare dei risvolti delle guerre in atto, con i tagli al welfare per gli investimenti in armamenti, e delle varie pandemie e le loro ripercussioni sull’immaginario collettivo.

Tutti fattori che incidono oltre che sul benessere fisico delle persone anche e soprattutto sull’assetto psichico del soggetto coinvolto. Aumento di nevrosi, di psicosi, di spunti depressivi, di sintomi ansiogeni, di stati paranoici di ogni sorta. 

Come è possibile far fronte a tutto questo? Basaglia con la sua rivoluzione dettata dalla legge 180 voleva che il disagio psichico e psichiatrico venisse incanalato, accolto e curato in una serie di strutture psico-sociali sul territorio, ad esempio i Centri di salute mentale per adulti (che hanno una differente denominazione nelle varie Regioni, in Lombardia CPS Centro Psico Sociali) e le Uonpia (Unità Operativa Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza), i Centri Diurni e le varie tipologie di Comunità. Quale l’evoluzione della legge 180 e della riforma e rivoluzione di Basaglia che ha portato a una grande emancipazione e conquista sociale ossia alla chiusura dei manicomi? 

Come si manifesta oggi il disagio mentale? Qual è lo stato attuale delle Uonpia e dei Centri di Salute Mentale?

A quali operatori, medici e servizi è necessario rivolgersi in caso dell’insorgere di un disturbo psichico e psichiatrico e soprattutto come è possibile conoscerne i sintomi?

Vittorio Agnoletto – medico, docente e attivista – ci accompagna in un viaggio abbastanza tormentato fra i meandri della sanità italiana, in particolare quella che si occupa di disturbi psicologici e psichiatrici. L’occasione è il centenario della nascita di Franco Basaglia, fautore di una grande rivoluzione i cui frutti però rischiano di essere dispersi da una politica sanitaria che negli ultimi anni ha visto quasi solo tagli di fondi e di servizi.

Con la sua rivoluzione dettata dalla legge 180, Franco Basaglia aveva l’obiettivo di far sì che il disagio psichico e psichiatrico venisse incanalato, accolto e curato in una serie di strutture psico-sociali sul territorio, come i centri di salute mentale per adulti – che hanno una differente denominazione nelle varie Regioni –, le UONPIA – Unità Operativa Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza –, i Centri Diurni e le varie tipologie di Comunità.

La conversazione con Vittorio Agnoletto

Ma qual è stata negli anni l’evoluzione della legge 180, della riforma e della rivoluzione di Basaglia che ha portato alla grande emancipazione e conquista social della chiusura dei manicomi? Come si manifesta oggi il disagio mentale? Qual è lo stato attuale delle UONPIA e dei Centri di Salute Mentale? Queste e molte altre domande abbiamo rivolto a Vittorio Agnoletto, con il quale abbiamo condotto una lunga chiacchierata per capire, a un secolo dalla nascita di Basaglia, qual è la situazione attuale in Italia e quali le possibili soluzioni alle criticità presenti.

A quali operatori, medici e servizi è necessario rivolgersi in caso dell’insorgere di un disturbo psichico e psichiatrico e soprattutto come è possibile conoscerne i sintomi?

Purtroppo in questo momento stiamo assistendo a un aumento molto forte di persone che vivono condizioni di forte disagio psicologico che non raramente può evolvere in una patologia psichiatrica. Questo aumento dei disturbi psicologici potremmo anche definirlo come aumento della fatica di vivere. Di questo parliamo. È una diretta conseguenza di quello che è avvenuto e che sta avvenendo negli ultimi anni. Gli anni della pandemia con tutto quello che hanno comportato: pensiamo ai lockdown e quindi a come è cambiata completamente la vita quotidiana. Come è crollato il livello di socializzazione. Quante persone si sono trovate a vivere situazioni di solitudine o di coabitazione e coesistenza obbligata per periodi lunghi.

Per esempio, una delle conseguenze è stata la forte tensione che ha segnato in molti casi la vita di coppia, con persone che avrebbero voluto avere degli spazi propri, anche di solitudine e invece erano obbligate a convivere nella stessa casa 24 ore al giorno. Questione centrale, questa mancanza di spazi di autonomia. Così come la repentina riduzione delle relazioni e degli spazi di socializzazione ha avuto una ricaduta pesante sulla psicologia delle persone. Ma è subentrato anche un altro elemento che è stato indagato pochissimo e cioè la pandemia ci trasmetteva anche la paura del contatto con l’altro.

L’altra persona era vissuta e rappresentata come colui o colei che poteva trasmetterci un’infezione mortale; questo favoriva un senso di timore, di paura, verso gli altri. Questa condizione di vita ha avuto molte conseguenze che ovviamente sono ricadute principalmente sulle persone più deboli e più fragili. Ci sono fior di studi, per esempio uno realizzato dall’Università di Trento, che mostrano come le donne abbiano pagato pesantemente questa situazione; come siano aumentate le violenze dentro casa senza possibilità di avere vie di scampo di fronte alla degenerazione e alla rottura dei rapporti di coppia. 

Chi ha fatto maggiormente le spese di questa situazione?

Questo disagio l’hanno pagato maggiormente le persone più fragili da un punto di vista fisico e/o psicologico. Per esempio, ho visto le conseguenze nella vita di persone con disabilità che frequentavano dei centri diurni e che da un momento all’altro si sono ritrovate nel mezzo di un vuoto fisico e relazionale, rinchiuse in casa; anche i loro genitori e fratelli sono stati obbligati a loro volta a forme di coabitazione difficile da reggere sul piano psicologico e talvolta anche fisico, per l’assistenza pratica necessaria. Tutta la famiglia è diventata “caregiver” del soggetto con disabilità. 

Pensiamo cosa ha voluto dire per gli anziani non poter frequentare i loro centri di ritrovo o alle persone con Alzheimer e demenza senile che frequentavano centri diurni che da un giorno all’altro sono stati chiusi e al carico che è piombato sui loro familiari; pensiamo a quelli isolati  nelle RSA , dove per lungo tempo non hanno potuto  ricevere visite dei famigliari.

Ma le più grandi vittime di questa situazione sono stati i minori. Sono tantissimi i bambini e gli adolescenti, che alla fine della pandemia, quando è stato possibile tornare a frequentare i parchi, i giardini e le squadre sportive, avevano timore di uscire e di ritrovarsi con gli altri. Conosco diversi bambini e figli anche di amici e conoscenti, che non volevano più frequentare luoghi con tante persone e fuggivano dai luoghi affollati. 

Parliamo un attimo delle giovani generazioni: qual è la loro condizione oggi?

Questa è la generazione dei social e dei videogiochi; è inutile negare che internet durante la pandemia sia stato anche d’aiuto nel permettere ai ragazzini di socializzare a distanza coi coetanei. Ma finita la fase acuta della pandemia internet e i social sono diventati anche degli ambiti dove rifugiarsi, sfuggendo la realtà quotidiana. Non dimentichiamoci che la scuola non svolge solo un ruolo legato all’istruzione, ma è anche l’ambiente prioritario di socializzazione, di conoscenza e di contatto con l’altro. Per i bambini il contatto è assolutamente essenziale per scoprire il mondo circostante e per conoscere gli amici. 

Alla pandemia è subentrata la guerra e poi le guerre, che hanno suscitato altri immaginari di paura e di terrore. Ma anche e soprattutto immaginari di incertezza. L’incertezza del futuro spaventa tutti, ma in particolar modo coloro che hanno dentro di sé la potenzialità, ma anche il desiderio e il diritto di progettare la propria esistenza, che è ancora tutta o quasi da costruire. Dopo una pandemia e nel persistente clima di guerra e di investimenti in armi a discapito dello stato sociale, la capacità di progettare e di immaginarsi una prospettiva positiva di futuro diventa molto molto difficile. 

Che mondo è quello in cui stanno facendo il loro ingresso le nuove generazioni?

I media che ci stanno intorno continuano a mandare messaggi sintonizzati sulla relazione amico-nemico e la relazione amico-nemico significa che qualcuno ti deve difendere e che qualcuno potenzialmente ti può fare del male. La mia generazione e quella precedente hanno vissuto in un’epoca totalmente diversa: finita la Seconda Guerra mondiale, erano state fondate varie istituzioni internazionali, dall’ONU all’OMS, per evitare che il nostro futuro precipitasse nel passato verso altre guerre. Poi ci sono state le speranze degli anni ’70, le grandi conquiste sociali e l’idea che mai e poi mai avremmo potuto essere coinvolti in una guerra atomica. 

Stringiamo il cerchio e vediamo cosa sta succedendo in Italia.

In Italia oggi stiamo assistendo a un incessante taglio dei servizi, ma prima ancora delle tutele sociali. Pensiamo alla riduzione del welfare, al taglio del reddito di cittadinanza, alla riduzione della spesa pubblica mentre il costo della vita aumenta enormemente come conseguenza della pandemia e della spesa militare. I salari non aumentano come aumenta l’inflazione. Le pensioni non aumentano come aumenta il costo della vita.

Cresce il numero di persone che non riesce ad arrivare a fine mese e saltano i confini tra la povertà del disoccupato e la sicurezza dell’occupato; infatti, a causa dei bassi stipendi e della crescita dell’inflazione e del costo della vita, abbiamo un numero sempre maggiore di persone che, pur lavorando, vivono comunque una condizione di povertà.  Questa è la situazione attuale. Tu mi chiedi cosa si dovrebbe fare? Ovviamente non ho una risposta complessiva.

Riesci a immaginare qualche possibile soluzione?

Certamente sarebbe necessario un grande investimento nel sociale e nel sanitario per cercare di dare una risposta alle tante forme di disagio che sono cresciute in questi ultimi anni. Qui subentra una riflessione interessante: quanto più si investe nelle politiche sociali, verso le fasce di popolazione più deboli, tantomeno poi sarai obbligato a investire nel sanitario. Se fai funzionare i servizi, moltiplichi i luoghi di ritrovo, sviluppi lavori socialmente utili, contestualmente riduci la miseria, la sofferenza, la solitudine e quindi il disagio psico-sociale e anche la malattia. Questo è stato quello che ci hanno fatto credere quando, in risposta alla pandemia è nato il PNRR che doveva essere un grande investimento, la risposta dello Stato sociale alla pandemia. 

Su 193 miliardi che dovrebbero arrivare in Italia dal PNRR, solo 15 erano stati destinati al settore socio-sanitario! Come se non fosse già questa una presa in giro, il governo ha tagliato altri 2 miliardi tra riduzione del numero delle Case e degli Ospedali di Comunità e mancata ristrutturazione degli ospedali esistenti. Di tutti i soldi del PNRR solo il 7% sarà destinato alla sanità. Questo avviene dopo che negli ultimi due decenni sono stati tagliati 37 miliardi tra mancato finanziamento e non adeguamento del budget all’inflazione. E adesso il finanziamento pubblico alla sanità è attorno al 6,3% del PIL e le previsioni per il 2026 sono di arrivare tra 6,1 e 6,2.

Altri paesi europei arrivano al 9%. L’Italia spende in sanità per ogni persona la metà di quello che spende la Germania e poco di più della metà di quello che spende la Francia. Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito ad una penetrazione sempre più forte del privato nel Servizio Sanitario Nazionale e il privato investe solo nei settori dai quali può trarre significativi profitti; e certamente, non otterrebbe grandi profitti da interventi finalizzati a ridurre il disagio psicosociale. 

In che modo queste scelte politico-economiche si ripercuotono sulla quotidianità delle persone?

Aumenta il manifestarsi della malattia psichiatrica e del disagio sociale e contemporaneamente diminuiscono fortemente i servizi. I CPS – Centri Psico Sociali, i Centri di Salute Mentale, sono ridotti ai minimi termini. Questi servizi, come altri, dovrebbero prevedere al loro interno diverse figure professionali: medici, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri, educatori… Al contrario ci troviamo di fronte addirittura a CPS che rimangono senza psichiatri, o che passano da otto o nove a solo due o tre.

Quando il numero di psichiatri, e più in generale del personale, è insufficiente, cambia la modalità di relazionarsi con gli utenti e si riducono in modo drammatico le opportunità terapeutiche disponibili. Se non vi è il personale per poter fornire una psicoterapia, gestire i gruppi di auto aiuto, se non si è in grado di gestire i centri diurni, la cosa più facile, e talvolta l’unica possibile, è somministrare terapie prettamente farmacologiche ansiolitiche, sedative e di contenimento. Oltretutto in ambito psichiatrico la continuità terapeutica – quindi la relazione medico-paziente – è fondamentale, direi che è più importante che in altri ambiti della medicina. 

Questa situazione diventa ancora più pesante per i minori, bambini e adolescenti. Sono stato contattato, attraverso 37e2, da famiglie che erano disperate perché non c’era un letto in un reparto dove ricoverare il figlio. Un collega, pediatra neonatologo, mi raccontava che nel suo reparto era stata ricoverata una ragazzina di 14 anni che aveva compiuto atti autolesionistici. Ricoverata in reparto insieme a bambini di uno o due anni. 

Sarebbe necessario un grande investimento nel sociale e nel sanitario per cercare di dare una risposta alle tante forme di disagio che sono cresciute

Ma sono anche stato contattato da genitori che protestavano per il figlio sedicenne ricoverato in reparti psichiatrici per adulti. Sono pochissimi i reparti di neuropsichiatria dedicati ai minori fino ai 18 anni con significative problematiche psichiatriche e/o con gravi disturbi di personalità in una fase molto delicata della loro esistenza. Tutto questo proprio mentre tra i minori sono in significativo aumento varie manifestazioni di disagio, come conseguenza della pandemia e del contesto sociale. Pensiamo all’anoressia. Qualcuno ha idea di quali sono i tempi di attesa perché un ragazzo e una ragazza, soprattutto le ragazze in questo caso, riescano a essere presi in carico da un servizio pubblico? Spesso il giovane e la famiglia sono totalmente abbandonati a sé stessi. 

Parliamo ora dei più piccoli. Posso portare esempi. Una mamma aveva bisogno che una UONPIA, che è l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, certificasse la condizione del figlio per poter avere a scuola l’insegnante di sostegno. Questa mamma ha presentato la domanda all’UONPIA a marzo della prima media e la visita è stata fissata un anno e mezzo dopo. Solo a quel punto il ragazzo ha potuto avere l’insegnante di sostegno, ma nel frattempo erano trascorsi due anni scolastici; questo ritardo influisce sullo sviluppo di quel ragazzino, sul formarsi della sua personalità e non solo sull’ apprendimento, ma anche, per fare un esempio, sulla stima e disistima verso sé stesso. 

Un altro tema scottante è la gestione di persone, soprattutto minori, con disturbi specifici.

A questo proposito c’è un’altra cosa che trovo veramente inaccettabile e che coinvolge molte regioni italiane che si ritrovano con un alto numero di richieste di presa in carico di minori per situazioni gravi, ad esempio per l’aumento dei tanti casi che rientrano nello spettro dell’autismo, che non è più solo l’autismo così com’era definito precedentemente, ma che comprende differenti quadri clinici di diversa complessità.

Di fronte a questa situazione alcune regioni hanno stabilito che le UONPIA, a corto di personale, debbano dare la precedenza alle situazioni più gravi e che, di conseguenza, la certificazione di DSA, che sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, possa essere rilasciata anche da strutture private che, per la presenza di varie figure professionali e di competenze specifiche, vengono inserite dalla regione in specifici elenchi. In una situazione di emergenza e per una fase transitoria, questa soluzione può essere anche comprensibile. Ma…

L’Uonpia e la gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Piccolo particolare. La certificazione di DSA da parte di queste strutture private è a pagamento. Riassumiamo: la regione, attraverso i suoi servizi pubblici, non riesce a garantire la certificazione di DSA ai ragazzini perché deve dare la precedenza a patologie più gravi e delega questa attestazione sanitaria a strutture private indicate dalla stessa regione, ma le famiglie devono pagare 400 euro o più.

D’altra parte, è la certificazione di DSA che dà diritto all’alunno sia di avere tutta una serie di strumenti compensativi che facilitano l’apprendimento, per esempio il computer e la calcolatrice, sia di usufruire di programmi di studio personalizzati. Quindi una famiglia o aspetta anche due anni per poter avere la certificazione dalla UONPIA oppure deve pagare la struttura privata. Siamo di fronte a un’evidente forma di discriminazione.

Il mondo delle persone che operano nella sanità come sta reagendo?

Proprio pochi giorni fa centinaia di operatori della psichiatria hanno lanciato un grido d’allarme con un appello e una lettera pubblica rivolta al Presidente della Repubblica e quella lettera comprendeva anche un passaggio molto molto triste. Questi psichiatri, dopo aver descritto le loro condizioni diventate insostenibili per il carico di lavoro e lo stress con conseguente alto rischio di burnout, denunciano di trovarsi quasi sempre a dover decidere tra il loro benessere e quello dell’utente.

E ancora, scegliere “tra rimanere sordo all’angoscia dei pazienti e andare presto a casa (in fondo, quella guardia neanche ti toccava). Oppure ascoltarli, i pazienti, per come meritano. Ma sapendo che sacrificherai te stesso. I tuoi bisogni personali. Che uscirai di notte. E che poche ore dopo tornerai in CSM [Centro di Salute Mentale, i CPS della Lombardia, ndr]. A coprire forse un’altra guardia, che non dovresti fare. Ma che farai”, recita il testo del documento.

Questa è una lettera importantissima che è stata ignorata dalla maggioranza dei media. Un grido d’aiuto consapevole e disperato. Una richiesta che proviene da un ambito della medicina che richiede interventi continuativi nel tempo e spesso di lunga durata. Mettersi in cura da uno psichiatra privato, seguire una psicoterapia, rivolgersi in fase di acuzie a una clinica privata comporta ingenti spese che moltissime famiglie non possono proprio sostenere e a costoro non rimangono che i lunghissimi tempi di attesa prima che un CPS si prenda in carico il paziente, ma nel frattempo la vita scorre, la patologia si manifesta e talvolta precipita in tragedia. 

Chiudiamo tornando al tema con cui abbiamo aperto: il centenario della nascita di Basaglia.

L’aspetto più triste è che tutto questo si verifica nel centenario della nascita di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha cambiato la storia della psichiatria in Italia e probabilmente in tutto il mondo occidentale e che ha posto la parola fine alle istituzioni totali come i manicomi. L’ondata lunga dell’azione di Basaglia ha prodotto, più recentemente, anche la chiusura degli OPG, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.  Attenzione, non è vero che non rimane nulla di tutta l’elaborazione di Basaglia. Non rimane nulla nelle scelte che vengono compiute quotidianamente dalle istituzioni. Rimane invece molto nella testa, nel cuore e nell’esperienza di tantissimi operatori. 

Accanto a Franco Basaglia anche Cesare Beccaria per i diritti umani nel nostro Paese

Anche se la nostra conversazione oggi non è mirata a questo aspetto specifico, ritengo doveroso ricordare che quando parliamo di disturbi psichiatrici, di disagio mentale e di disturbi di personalità non possiamo dimenticarci quello che avviene nelle carceri, sia quelle per adulti che quelle minorili – pensiamo a quanto accaduto recentemente all’Istituto Beccaria di Milano – e nei CPR, i Centri di Permanenza per il Rimpatrio, dove le persone rinchiuse sono abbandonate totalmente a sé stesse e i suicidi e i tentati suicidi sono una testimonianza atroce di quello che sta avvenendo.

E non è un caso che nei Cpr, come nelle carceri, i farmaci più utilizzati siano gli psicofarmaci, usati in questo caso per sedare una persona. Sono i luoghi dimenticati della nostra società. E allora a fianco di Franco Basaglia dobbiamo ricordare Cesare Beccaria due figure fondamentali per la storia dei diritti umani nel nostro Paese.

Su Italia che cambia e su Faro di Roma

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

Quelle attiviste della nonviolenza e del disarmo attive in tutto il mondo (Laura Tussi)

di LAURA TUSSI da FARO DI ROMA

Il movimento delle Donne Globali per la Pace unisce centinaia di attiviste della nonviolenza e del disarmo di tutto il mondo. Cercando di incarnare i valori della sorellanza, della solidarietà e della sostenibilità ambientale, il movimento si oppone alle politiche di molti paesi e organismi sovranazionali che, soprattutto in questo momento storico, hanno preso una decisa e preoccupante deriva bellicista.

Il potere è l’ombra oscura opposta all’amore universale e al femminile.
Il femminile è creatività universale contro la violenza.

Per dire NO all’invio di armi in guerra
Nella cittadinanza planetaria, le donne costituiscono la parte più fragile, ma attiva, dei tanti sud del mondo, dove vi è un pensiero al femminile con la coscienza della terrestrità umana e della solidarietà universale contro ogni guerra e conflitto armato.

A Bruxelles l’anno scorso, in contrapposizione e netto contrasto con il summit e vertice Nato di Vilnius in Lituania, si è tenuta una importante conferenza di donne impegnate per la pace e che provengono da tutto il mondo e hanno soprattutto come comune denominatore l’amore per madre terra, per il pianeta e l’assetto ecosistemico planetario e universale.

Un movimento femminile contro la Nato e per la pace universale
Nella loro Dichiarazione comune dal titolo: “Donne Globali per la Pace, Unite contro la Nato” le donne del movimento per la pace affermano:”Abbiamo a cuore i principi universali di uguaglianza giustizia e pace affermati dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani”.

Finalmente le donne unite per l’affermazione dei diritti umani e dei popoli tutti, delle genti e delle minoranze contro ogni forma di violenza, in tutta la sua morfogenesi e i suoi livelli e sviluppi
Questo movimento femminile per la pace a livello planetario lotta per l’affermazione dei diritti delle donne e dei popoli, delle genti e delle minoranze contro ogni forma di violenza, in tutta la sua morfogenesi e i suoi livelli e sviluppi e in quanto genere femminile si professano contro ogni tipo di sfruttamento e modalità di discriminazione.

Le donne contro la violenza strutturale e contro il male a livello planetario: dalle guerre ai genocidi al nucleare
Le donne di pace da molti anni si impegnano contro ogni brutale manifestazione di violenza che trova la sua massima espressione nell’attività militare e nel suo tragico e inevitabile epilogo: la guerra nucleare.

Il neoliberismo e il capitalismo che fomentano le guerre derivano dal maschilismo e dalle strutture patriarcali che sono trasversali a ogni spazio e tempo
Le donne per la pace contrastano nettamente il capitalismo che è padre del patriarcato, della mercificazione del corpo delle donne e soprattutto del militarismo e di tutte le attività belliche e dimostrazioni guerresche che hanno come stampo il maschilismo patriarcale e il machismo.
“Lottiamo per affermare una nuova sicurezza non militarizzata, che garantisca la vita e la salute delle generazioni presenti e future su questo pianeta, oltre che del pianeta stesso”.

L’aspirazione alla pace ha un carattere femminile e ha il volto sofferente di tutte le donne del sud del mondo che vedono i propri figli morire di fame e malnutrizione
L’aspirazione alla pace di carattere femminile è oggi minacciata da una escalation della corsa al riarmo, dell’incremento delle spese militari in tutto il mondo che provocano miserie e gravi pericoli per l’umanità intera come il rischio della terza guerra mondiale e dell’apocalisse nucleare, “dalla riproposizione di alleanze militari contrapposte e dalla militarizzazione crescente delle relazioni internazionali”.

La Nato e le decisioni verbali tra Bush senior e Gorbaciov totalmente disattese e non rispettate fino al vertice di Madrid
Tutto questo rischia di portare l’umanità alla catastrofe e soprattutto all’estinzione totale della storia e del passato, presente e futuro del genere umano nella sua totalità e nelle sue istanze valoriali. “Responsabili del crescente pericolo di scontro globale sono state in gran parte le decisioni assunte dalla Nato fin dal 1991, il cui ultimo approdo è il cosiddetto “Nuovo Concetto Strategico” concordato all’ultimo vertice dei capi di stato e di governo dei paesi Nato a Madrid nel 2022”.

La Nato a Madrid ha approvato un forte contingente di riarmo bellico, il più ingente da dopo la guerra fredda
Al vertice di Madrid, la Nato approva il più importante rafforzamento delle proprie capacità dalla fine della guerra fredda e porterà le forze militari a oltre 300 mila unità, come affermato dal segretario generale Nato Jens Stoltenberg nella conferenza stampa di presentazione del vertice di Madrid.

Dopo il vertice Nato di Madrid, il nuovo summit di Vilnius in Lituania per ribadire uno spaventoso piano di riarmo a discapito dei popoli e dell’intera umanità
Così la Nato vuole sostituirsi a funzioni e compiti che sono di esclusiva responsabilità delle Nazioni Unite. “Questa Nato globale, che agisce nell’interesse dei paesi ricchi dell’Occidente, ha esteso le sue attività fino al Pacifico e pretende di imporre un “modello di civiltà” ben oltre l’area euroatlantica del Trattato originario”.

Vertice Nato di Vilnius: incremento delle spese belliche e degli investimenti militari oltre il 2 per cento del Prodotto Interno Lordo di ogni nazione membro Nato
Al vertice di Vilnius in Lituania, la Nato ribadirà agli stati membri di imporre la condizione di incrementare le spese belliche e in generale gli investimenti militari oltre il 2 per cento del Prodotto Interno Lordo e devolverle alla guerra e all’assetto guerrafondaio, mentre le popolazioni devono affrontare crisi economiche e aumenti del costo della vita davvero insopportabili e non sostenibili da una qualità dell’ esistenza che si vorrebbe felice e edificante.

La diffusione del militarismo nella cultura e la colpevolizzazione di ogni forma di pacifismo e azione nonviolenta per contrastare lo status quo
Tutto questo spettro di situazioni insostenibili, perché disumane e fuori dalla sopportazione umana, si accompagna a processi politici contrassegnati da crescente autoritarismo e dal riemergere di ideologie neofasciste, nazionaliste, xenofobe e sessiste, incoraggiate dal preoccupante diffondersi del militarismo nella cultura e della colpevolizzazione di ogni forma di pacifismo e azione nonviolenta per contrastare lo status quo.

Il potere della Nato e degli Stati Uniti impone di incoraggiare e attuare dei piani strategici per la militarizzazione dell’educazione, delle scuole e delle università
Nel successivo vertice dei capi di stato e di governo della Nato che si è svolto a Vilnius, in Lituania l’anno scorso, il Nuovo Concetto Strategico sarà ulteriormente elaborato, accrescendo il pericolo globale, a livello planetario. Verrà anche istituito un fondo speciale di investimento, finanziato con fondi pubblici, per start-up e rinnovamento tecnologico, con il quale si intende “incoraggiare esplicitamente la commistione dell’educazione scientifica e della formazione dei giovani con la ricerca militare”.

Noi pacifiste e pacifisti contrapponiamo a queste perversità militaresche il riproporsi del femminile come creatività per la pace, il disarmo, la nonviolenza
Le donne di pace e soprattutto a favore della pace, rifiutano la Nato e una visione del mondo di stampo militarista, patriarcale e maschilista, che inasprisce i conflitti internazionali, ed è inconciliabile con il principio della tutela e salvaguardia dell’intero ecosistema planetario e di madre terra a livello globale. In un afflato femminile che vuole da sempre la fine della discordia del genere maschile e al contrario afferma il riproporsi del femminile come creatività per la pace, il disarmo, la nonviolenza.

Le donne e il pacifismo femminile e in generale i movimenti per la nonviolenza contro l’oscurantismo del male assoluto
Come donne di pace, le donne contro la Nato, nella tragica congiuntura attuale danno una possibilità alla pace e credono a un barlume di speranza contro l’oscurantismo del male assoluto. Le donne credono a “un nuovo ordine mondiale multicentrico e multipolare basato su decisioni condivise, sulla giustizia sociale e ambientale, sulla condivisione di risorse e tecnologie, sulla transizione all’azzeramento degli arsenali militari”.

E’ necessario nella tragica congiuntura attuale di guerra e escalation nucleare promuovere il ruolo delle donne nei processi di pace
Questo è quanto il movimento delle donne per la pace ha sostenuto al Vertice di Madrid l’anno scorso. Vogliono promuovere il ruolo delle donne nei processi di pace. Tramite il rispetto delle intenzioni autentiche della risoluzione 1325 delle Nazioni Unite sulla partecipazione delle donne ai negoziati di pace.

Le donne della pace provenienti da tutto il mondo
“Abbiamo in programma di parlare di tutto questo a Bruxelles. E inviteremo le donne di tutto il mondo a unirsi a noi, siano esse dei paesi membri della Nato o meno. Sono benvenute/i tutte e tutti coloro che condividono con noi questi obiettivi: parlare a favore della pace, della vita e della liberazione delle donne”.

Laura Tussi
Anche su Italia Che Cambia

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

“Educare e non militarizzare. L’economia è di guerra e pure i media, le forze politiche, gli attori sociali hanno deciso d’indossare l’elmetto”. Dialogo con Antonio Mazzeo (Laura Tussi) 

di LAURA TUSSI da FARO DI ROMA

Vogliamo intervistare Antonio Mazzeo, Insegnante, peace-researcher e giornalista impegnato nei temi della pace, della militarizzazione, dell’ambiente, dei diritti umani, della lotta alle criminalità mafiose. Ha ricevuto il “Premio G. Bassani – Italia Nostra 2010″ per il giornalismo e a Roma nell’ottobre 2020 è stato premiato dall’Archivio Disarmo con la “Colomba d’oro per la Pace” quale riconoscimento “per aver interpretato per anni il giornalismo e la scrittura come una missione di difesa dei diritti umani e di denuncia delle ingiustizie”.

Attualmente assistiamo a un fenomeno ormai sempre più dilagante nelle scuole e nelle università; una sorta di militarizzazione dell’educazione
In questi istituti non vi è più spazio per i partigiani e per coloro che testimoniano la trasmissione generazionale delle idee antifasciste, ma la scuola e l’università diventano teatro sempre più emblematico e eclatante delle Forze Armate che impongono i disvalori più retrivi e reazionari del superego dell’eroe e della razza, del primato dell’individualismo, della violenza soprattutto, della competizione a oltranza e dell’annientamento dei più fragili del pianeta.
Tutti disvalori di una subcultura arretrata e atavica che sono accomunati alla mentalità reazionaria del ventennio più oscurantista e terrificante del novecento. Basti ricordare l’istruzione imposta ai giovani balilla all’epoca del Duce e in nome di un indottrinamento di barbarie e violenza.

Puoi commentare queste affermazioni in quanto docente che si oppone a questi disvalori e all’attuale subcultura guerresca e militarista dominante?
Sì, fai bene a porre l’attenzione su uno degli aspetti più deleteri dell’odierno processo di militarizzazione delle scuole di ogni ordine e grado e del sistema educativo: il revisionismo storico e la riproposizione della narrazione e dei disvalori che hanno caratterizzato l’istruzione del ventennio fascista. Patria, nazione, identità e unità nazionale, sicurezza, rispetto della “legalità” e obbedienza sono tornate ad essere le parole d’ordine delle innumerevoli iniziative “formative” che le Forze Armate propongono alle studentesse e agli studenti. Si rispolverano presunti eroi di tutte le guerre (perfino le figure più ignobili della Repubblica Sociale Italiana), se ne esaltano le gesta di morte, si commemorano sanguinose battaglie coloniali e di contro si occultano i crimini commessi, le sanguinarie aggressioni contro le popolazioni, i bombardamenti con i gas sui villaggi in Africa, le inutili stragi di milioni di giovani mandati a fare da carne da macello per gli interessi del capitale e le follie dei dittatori. E intanto la scuola italiana diventa sempre più autoritaria, classista e discriminante.

Ma quale è il risultato di queste campagne sui nostri ragazzi?
La violenza diventa abitudine. Mentre si perseguono gli attivisti dei movimenti in favore della pace, del disarmo e della nonviolenza. Ragazzi che continuano a Resistere, portando avanti campagne di digiuno, per opporsi alle guerre e alla catastrofe nucleare. Queste iniziative intraprese da singole persone amiche della Nonviolenza costituiscono, tutte insieme, un modo per mettersi in gioco personalmente, per assumersi delle responsabilità e per indicare la strada concreta della nonviolenza e della pace, per uscire dalla follia, dal baratro senza fine dei conflitti bellici e dell’era nucleare. Vogliamo la pace come umanità.
La pace è un processo lungo di preparazione e meditazione dei popoli che parte dell’educazione nei luoghi preposti alla formazione delle nuove generazioni.

Come puoi commentare queste riflessioni alla luce di ciò che avviene nelle scuole e nelle università sempre più militarizzate e con la presenza delle Forze Armate Armate?
Nelle nostre scuole è sempre più difficile proporre e sperimentare progetti di educazione alla pace e alla nonviolenza. Direi pure che è diventato quasi impossibile porre all’attenzione di dirigenti e colleghi la necessità di de-militarizzare i linguaggi e le attività curriculari. All’ultimo collegio dei docenti ho avuto l’ardire di chiedere di ridenominare un dipartimento incautamente chiamato “sicurezza e legalità”. “Perché non pensiamo a un gruppo di lavoro sull’educazione nonviolenta?”, ho proposto. I ragazzi devono imparare a rispettare le leggi, l’autorità e le istituzioni che le difendono come le forze armate e di polizia, mi è stato risposto. E a stragrande maggioranza la richiesta è stata respinta.

Come ti spieghi questa sconfitta?
Questo è il clima che ormai si respira in buona parte degli istituti. Siamo del resto in guerra, una guerra globale e permanente. L’economia è di guerra e pure i media, le forze politiche, gli attori sociali hanno deciso d’indossare l’elmetto. La scuola è da sempre lo specchio delle tensioni e delle contraddizioni della società. E dunque anche la scuola va alla guerra.

Come e in quali modalità si manifesta questo processo di militarizzazione, che si sta diffondendo in maniera esponenziale?
Purtroppo sono innumerevoli le forme che testimoniano il processo in atto: visite guidate degli studenti (fin dalla primaria) alle caserme e ai porti e aeroporti militari; lezioni dei militari su quasi tutti i temi e gli argomenti interdisciplinari (Storia, Costituzione, salute, sport, contrasto alla droga e ai comportamenti definiti devianti e altro ancora); stage e alternanza scuola-lavoro all’interno delle infrastrutture di morte, nei depositi di missili e munizioni, a bordo di caccia e carri armati, nei poligoni inquinanti, nelle industrie belliche. Ci sono poi i tanti concorsi a premi promossi dal ministero della Difesa e dalle grandi holding delle armi e della cyber security (Leonardo, Fincantieri, Boeing), i campi estivi con gli alpini e i reparti d’élite della Marina, le lezioni in lingua inglese con i Marines Usa che operano nelle installazioni che occupano i nostri territori. In tanti istituti si celebra l’inizio dell’anno scolastico con l’alzabandiera e il canto dell’Inno di Mameli, fianco a fianco con i militari e la mano al cuore.

La nonviolenza e il diritto al disarmo nucleare sono ancora valori proponibili nei contesti educativi?
Dicevo che è sempre più complicato proporre la pace, la nonviolenza e il disarmo e non rischiare l’isolamento o la commiserazione. Ma dobbiamo continuare a farlo perché è in gioco il futuro stesso di tutte e tutti noi. All’orizzonte si profilano le tetre nubi dell’olocausto nucleare e siamo chiamati al diritto-dovere alla resistenza per la sopravvivenza. Dobbiamo continuare a educare alla vita e per la vita, contro vento e maree, pur consapevoli delle nostre fragilità e del clima culturale di morte imperante.

Laura Tussi

Nella foto: la premier Giorgia Meloni in mimetica in occasione di una visita al contingente di pace italiano in Iraq nel dicembre 2022

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi

Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ

Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio

Canale TikTok https://www.tiktok.com/@fabrizio.cracolici?_t=8imKGq9A35U&_r=1

Canale Mastodon @laura@sociale.network

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*
Pubblicato il Lascia un commento

“Il racconto di Jadib”. Il libro di Oliviero Sorbini descrive l’umanità in pericolo, per le minacce planetarie impellenti, e i sogni che ci fanno sopravvivere (Laura Tussi)

di LAURA TUSSI da FARO DI ROMA

Jadib, il protagonista del racconto, è un eroe, ma anche un uomo come il suo autore, Oliviero Sorbini, e come tutti noi, poliedrici, pluridimensionali, fragili e meravigliosi ecopacifisti.
Oliviero Sorbini opera nel settore della comunicazione sociale e istituzionale e culturale. È un autore televisivo e ha realizzato reportage in Italia e nel mondo.

Per la Televisione, Sorbini attualizza diversi format importanti e di ampio respiro e prestigio. Jadib, l’alter ego di Oliviero Sorbini, è così lontano nella storia, ma anche così vicino con le sue vicissitudini, che vive con forza e debolezza esattamente come noi tutti.
Noi, grande umanità in pericolo, per le minacce planetarie impellenti, ancora siamo in attesa di un altro Jadib che ci accompagni nelle tenebre e nelle burrascose notti della storia con le impellenti minacce e emergenze, per fuggire dalla morte, ieri con i sogni narrati dal protagonista, oggi forse con immagini video per sopravvivere al nulla esistenziale della contemporaneità.

Jadib è impersonificazione di una storia antecedente la Storia, in un racconto che prevede e pervade qualsiasi narrazione fantastica e psichedelica, ma anche minacciosamente vera.

Dopo Jadib è subentrata la storia e poi il video, nella contemporaneità dell’Autore intriso di vivacità creativa e di passioni impellenti e inquietanti, proprio come il personaggio. Molti di noi cercano le radici della propria esistenza. Forse perché pensiamo che le radici offrano all’umanità intera e a ogni singolo Jadib un incantevole e meraviglioso racconto, in un colorato caleidoscopio che ci permetta di analizzare e osservare non solo il presente, ma in modo preveggente, anche il futuro.

Le radici scoperte dall’Autore attraverso la sua ipnosi onirica intermittente e ripetitiva e ossessiva – quasi da impianto freudiano –  non sono forse radicate nella psiche inconscia e consapevole?

Le radici di Jadib/Sorbini sono parte del grande “inconscio collettivo” ampiamente ideato e analizzato dal sommo psicanalista Carl Gustav Jung. In un profondo viaggio di iniziazione quasi dantesco, Jadib è naturalmente il Virgilio del nostro Oliviero Sorbini, raccontando sogni e ipnosi allegoriche.

E così permette all’Autore – e al lettore – di scoprire il suo ego e alter ego, con la licenza di riportare al presente le sue paure, le ansie e le angosce oniriche e la stanchezza di sogni ripetuti e preveggenti fino all’atto paranoico.

Jadib è al contempo un fantasma inconscio molto remoto della psiche e profondamente anche un amico immaginario, fantastico, evanescente giusto rimedio e guida perspicace e coraggiosa di tribù e carovane in rotta contro il caos e il torpore psichedelico del quotidiano nel silenzio immane di una civiltà sconvolta, mostrando anche l’esperienza primigenia che si cela dietro il parallelo paravento tecnologico dell’attualità e della storia contemporanea.

Come menziona nella significativa e intuitiva prefazione Vittorio Ginzburg, i dormiveglia del protouomo Jadib sono allucinazioni ipnagogiche che attribuiscono forza e volontà per affrontare un evento pauroso e difficile. Questo è il sogno scritto di Jadib che si trova in un profondo passato remoto proiettato in un prossimo futuro allucinante come passaggio dall’imprevedibile e dall’impensabile all’oralità della scrittura che proviene dal pensiero.

I sogni dei racconti di Jadib sono proprio il linguaggio dell’anima e dell’inconscio umano più reconditi e imperscrutabili. Un inconscio a volte disperso, depresso, travagliato, disperato, a volte ricomposto e gioioso che diviene sempre parte imprescindibile dell’immenso inconscio collettivo e dell’esperienza umana universale.

Molte volte, come nel caso di questa opera di Sorbini, quando si osserva un dipinto di un pittore sconosciuto, può capitare che non si percepiscano i dettagli di cui l’artista non si è reso mai conto nel dipingere.

Spesso le annotazioni dei dettagli delle opere d’arte conducono la nostra anima, la psiche, il pensiero, i sensi per tanti tortuosi passaggi imperscrutabili e imprevedibili, verso impreviste fascinazioni e significazioni dell’intelletto e scorci e improvvise e mirabili “agnizioni” dell’animo umano attraverso mondi nuovi di cui lo stesso creatore non conosce il percorso.

Così sono i riconoscimenti e i particolari dell’ultima scena del dramma, il reperimento di rapporti, di lingua e di stile in autori diversi e bipolari e  lontani in sede di varie letture critiche e catartiche, nel riconoscimento di uno o più personaggi che scoprono la loro identità fino ad allora sconosciuta. Queste “agnizioni” ad esempio nel teatro greco sono elementi della tragedia e della commedia nuova, riprese nelle forme drammatiche di varie mimesis e quindi imitazioni classiche trasposte in età contemporanea. Anche questo è il racconto di Jadib di Oliviero Sorbini.

Laura Tussi

Pubblicato il Lascia un commento

Il MUOS(tro) di Niscemi e l’impegno dei siciliani contro un fattore incontrollabile di degrado ambientale e di accelerazione delle guerre. Intervista a Antonio Mazzeo (Laura Tussi)

di LAURA TUSSI da FARO DI ROMA

Giornalista free lance, insegnante, attivista di tante battaglie pacifiste, contro la guerra e la militarizzazione, fra cui quella NO MUOS, Antonio Mazzeo è finito a processo con l’accusa di “diffamazione a mezzo stampa” per aver contestato la decisione della dirigente di un istituto scolastico, di chiedere l’intervento di militari della Brigata Meccanizzata “Aosta”, armati di tutto punto, per impedire “pericolosi” assembramenti davanti la scuola.

I fatti si sono svolti il 21 ottobre del 2020 a Messina; la presenza dei militari, oltre tutto, creò il panico fra i bambini e provocò anche le proteste di alcuni genitori.

Il MUOS (Mobile User Objective System) è un nuovo sistema militare di telecomunicazioni satellitari che consente la trasmissione di informazioni, video, dati, a tutti gli “utenti mobili”: centri di comando e controllo, reparti e mezzi terrestri, unità navali, sottomarini, cacciabombardieri, droni d’attacco, batterie missilistiche, e altro ancora.

Il  MUOS è un sistema adottato  dalle forze armate degli Stati Uniti d’America, perché possano affermare la propria superiorità universale, tramite una rete di mega-antenne e satelliti per telecomunicazioni ad alta velocità, affinché sull’infinito domini l’oscurità della violenza, della guerra, della morte.

Il MUOS è un sistema atto a propagare, dilatare, moltiplicare gli ordini di attacco militare di tipo convenzionale, chimico, batteriologico e nucleare, per bombardamenti sempre più virtuali, computerizzati, disumanizzati e disumanizzanti perché la coscienza degli assassini non possa mai incrociare gli occhi di chi soffre e la disperazione delle vittime innocenti.

Il MUOS incarna le molteplici contraddizioni della globalizzazione neoliberista e capitalista, in quanto uccide in nome della pace e dell’Ordine sovranazionale, devastando il clima, l’ambiente e il territorio.

Come hanno reagito i pacifisti e gli attivisti nonviolenti all’installazione di questo sistema d’arma?
L’ Eco MUOStro à stato installato a Niscemi, nei pressi di Caltanissetta, in Sicilia, nel cuore di un’importante riserva naturale. L’impianto verte su tre grandi antenne paraboliche che emettono onde elettromagnetiche in grado di penetrare la ionosfera e i tessuti di ogni essere vivente. La popolazione locale si è mobilitata per oltre dieci anni contro questo dissennato progetto bellico dagli enormi impatti di tipo ambientale e sulla salute.

In Sicilia, donne e uomini si sono indignati per essere stati ignorati, traditi, svenduti e così sono scesi in piazza a protestare e a manifestare il proprio dissenso, costringendo sindaci, consigli comunali e provinciali a votare delibere contro il MUOS. Sono state presentate numerose interrogazioni parlamentari; sono stati sottoscritti moltissimi appelli e firmate innumerevoli petizioni per revocare le autorizzazioni ai lavori, insieme a dibattiti, convegni, marce, digiuni e altre forme di contestazione nonviolenta e pacifica.

Ci sono stati scioperi generali indetti dal basso a Niscemi e per la prima volta nella storia una base ad uso esclusivo delle forze armate statunitensi è stata occupata per ore da migliaia di manifestanti. Purtroppo alla fine è prevalsa la logica di distruzione e morte dell’apparato militare-industriale transnazionale.

Avete vissuto l’EcoMUOStro come una grande sconfitta? vi siete sentiti impotenti di fronte a questo sistema di potere imposto dall’alto?
Il Movimento No Muos è stato sempre consapevole della sproporzione delle forze in campo: da una parte migliaia di cittadini, giovani, donne che hanno sentito il diritto-dovere di rimettersi in gioco in prima persona in difesa del loro territorio e dei valori della pace, del disarmo e della cooperazione tra i popoli; dall’altra, la prima potenza militare e nucleare del pianeta, aggressiva e arrogante come sempre, in campo per affermare la piena supremazia sulle risorse della terra e la sempre più iniqua ridistribuzione della ricchezza. Ciononostante il Pentagono e i suoi più stretti alleati politici e militari in Italia e in Sicilia sono stati messi più di una volta sotto scacco.

I lavori d’installazione del terminale terrestre del MUOS sono stati bloccati e ritardati per anni e le ragioni dei No MUOS sono state riconosciute dai Tribunali penali e amministrativi (si pensi alla recente sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa che ha dichiarato del tutto illegittime le autorizzazioni al progetto rilasciate dalla Regione Sicilia).

Certo se dovessimo limitarci a vedere che l’esito finale di queste straordinarie mobilitazioni è stata la messa in opera del Muostro, dovremmo dire che tutto è stato inutile. Ma quelle campagne di opposizione hanno rappresentato per intere generazioni di siciliani fondamentali momenti di crescita individuale e collettiva e una presa di coscienza dei propri diritti e degli effetti nefasti dei processi di militarizzazione e stupro dei territori. Ciò non potrà non avere rilevanti conseguenze sociali e culturali a medio e lungo termine. E ciò concorrerà, ne sono certo, a sviluppare nuovi percorsi di lotta per la pace, la giustizia e la difesa dell’ambiente.

I governi nazionali che si sono succeduti e l’attuale governo dei banchieri dell’alta finanza sono sempre favorevoli alla costruzione del MUOS. Il libro di Antonio Mazzeo vuole denunciare, attraverso le tante voci della gente di Niscemi, la prepotenza ottusa e la protervia ostinata dei vertici del potere, favorevoli all’Eco MUOStro, un sistema-business per i mercanti di morte, che comporta soprattutto la proliferazione della grande industria bellica, ma anche un intenso inquinamento elettromagnetico, proveniente dai trasmettitori del sistema, con devastanti microonde ad altissimo impatto ambientale. L’industria della morte si impone ancora, famelica, insaziabile, inesorabile.

Con questo tuo libro sul MUOS sei riuscito a smuovere le coscienze di molti fino ad arrivare a un processo. Puoi parlarcene?
No, davvero, non credo che un libro, da solo, possa riuscire a smuovere coscienze e generale proteste, mobilitazioni, opposizioni.

Il MUOStro di Niscemi è stato solo un lavoro di analisi, sintesi e sistematizzazioni per rendere il più possibile chiare a tante e tanti siciliani le tantissime contraddizioni, anzi i crimini, di tipo sociale e ambientale, geostrategico, perfino mafiosi, di questo progetto di rafforzamento della presenza militare statunitense nell’Isola. Spero di esserci riuscito in parte ma non è più di quello che può essere chiesto a un impegno di controinformazione. In fondo è poco, davvero poco, rispetto alla portata educativa e formativa e generatrice di dissenso delle azioni dirette e delle pratiche di disobbedienza civile dei No MUOS.

Cosa ti aspetti per il nostro futuro prossimo anche dal momento che siamo sul crinale del baratro difg una terza guerra mondiale e potenzialmente nucleare con l’attuale guerra tra Russia e Ucraina e con le tante guerre imposte nel mondo dai poteri forti?
Sì, da quel maledetto 24 febbraio 2022 avverto profondamente il timore dell’ennesimo rapido balzo dell’umanità verso l’olocausto globale.

L’inarrestabile escalation di questo conflitto fratricida ha rafforzato la mia convinzione degli immani pericoli che potranno derivare a breve per la popolazione mondiale. E del resto sono già tantissime le persone in tutto il pianeta che stanno pagando un prezzo enorme in termini di sofferenza, fame, salute, accesso alle risorse energetiche, e via dicendo.

Mi addolora poi la scarsissima opposizione generale, alla guerra e alla cultura di morte imperante. Mai come adesso siamo a un passo dalla guerra nucleare totale eppure le piazze sono vuote come non mai e il pacifismo si presenta fragilissimo.

Sì, gli scenari futuri appaiono tragici. Ma forse proprio per questo dobbiamo provare ad esserci con tutte le nostre energie. Dobbiamo resistere all’uragano della morte, coscienti dei rapporti di forza, ma decisi e intransigenti. Siamo certamente stanchi, delusi e avvertiamo il peso delle tante, troppe sconfitte. Ma siamo ancora vivi. Noi e i nostri figli. Per noi e i nostri figli.

Laura Tussi

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook

Canale YouTube 

Canale Instagram

Canale TikTok

Canale Mastodon

Bibliografia essenziale:

  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni.
  • Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*