Pubblicato il Lascia un commento

Il modernismo: sintesi di tutte le eresie

Una riforma illuminata. Il modernismo

Il modernismo: sintesi di tutte le eresie

I modernisti proponevano una riforma della chiesa che armonizzasse i valori della tradizione con i problemi posti dall’età moderna, con una spiritualità in rapida evoluzione e le problematiche della società contemporanea, uscendo così dal bigottismo e dal provincialismo filoclericale

Il modernismo catalano e Antoni Gaudì

Una riforma illuminata. Il modernismo

Nel 1907 il Santo Uffizio condannava il modernismo con l’enciclica di Pio X. Con questi documenti di condanna la Chiesa reagiva in modo estremamente duro contro un movimento che si definiva sintesi di tutte le eresie.

Il modernismo, affermatosi prima in Francia e poi in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento non era in realtà un fenomeno unitario. In esso confluivano le più diverse esperienze ed esigenze religiose e lo stesso termine modernismo venne usato per la prima volta solo dagli avversari del movimento con una connotazione negativa e dispregiativa.

Il modernismo dentro, ma contro l’istituzione ecclesiastica

I modernisti si proponevano comunque una riforma della chiesa che armonizzasse i valori della tradizione e della cultura cattolica con i problemi impellenti e gravidi di sfide posti dall’età moderna, adattando dunque la rivelazione neotestamentaria a una spiritualità in rapida evoluzione e crescita e alle problematiche della società contemporanea, uscendo così dal bigottismo e dal provincialismo filoclericale.

Tutto questo però non contro la chiesa, ma nella chiesa stessa, traendo ispirazione dall’evoluzione del pensiero religioso ottocentesco e adottando come strumento di ricerca anche in campo religioso il metodo storico moderno.

L’anticipazione del Concilio Vaticano Secondo?

L’adozione del metodo storico moderno come strumento di ricerca comportava una maggiore spregiudicatezza nell’esegesi biblica, un più libero atteggiamento nei confronti dell’insegnamento religioso, il richiamo all’esperienza religiosa e come testimonianza della verità della fede e tutte queste aperture al mondo e alle problematiche sociali che poi vennero riprese dal Concilio Vaticano Secondo.

Ernesto Buonaiuti e il mondo laico

Con queste esigenze, che si erano manifestate in varie opere proprio grazie ad Ernesto Buonaiuti, indubbiamente la personalità di maggior spicco del modernismo italiano, il programma modernista si delineò fra il 1905 e il 1908, coinvolgeva anche i laici con il loro portato rivoluzionario, innovativo e riformista delle emergenze imposte da una attualità sempre più negativa e problematica, che anticipava tutte le meschinità del periodo fascista.

Significativo è infatti l’attivo coinvolgimento di un gruppo milanese che faceva capo a Tommaso Gallarati Scotti, che nel 1907 fondò la rivista Il Rinnovamento.

L’anno prima, del resto, al movimento aveva aderito anche lo scrittore Antonio Fogazzaro che con il suo romanzo Il santo aveva delineato il ritratto di un prete modernista e evidentemente spregiudicato rispetto alle imposizioni della dottrina.

La durissima reazione dell’istituzione ecclesiastica e del Vaticano

La reazione della chiesa fu durissima e stroncò il movimento sul nascere proprio mentre esso tendeva ad allargarsi. Tra il 1903 e il 1907 molte opere moderniste furono messe all’indice e il 1907 vide la condanna del Santo Uffizio e l’intervento di Pio X con l’enciclica che elencava minuziosamente tutte le proposizioni condannabili in quanto moderniste.

Anche se molti motivi del modernismo vennero ripresi dalle formazioni democratiche cristiane più progressiste, la condanna segnò la fine del movimento.

Le posizioni degli intellettuali rispetto al modernismo

Molti intellettuali modernisti rientrarono nella chiesa, come Fogazzaro mentre al contrario altri, spingendo all’estremo il pensiero modernista, uscirono definitivamente dal cattolicesimo: in Francia del resto lo stesso Loisy, considerato l’iniziatore del modernismo, si avviava verso l’approdo dell’agnosticismo. Solo Ernesto Buonaiuti rimase fedele al suo pensiero, nonostante la scomunica che lo raggiunse nel 1926, criticando aspramente l’operato della chiesa, ma continuando a proclamarsi suo figlio fedele fino alla morte avvenuta nel 1946.

Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, Buonaiuti fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d’Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime fascista.

 

Bibliografia ragionata:

 

Bruti Liberati, Il clero italiano nella grande guerra, Editori Riuniti, Roma

Morozzo della Rocca, La fede e la guerra. Cappellani militari e preti soldati, Editori Riuniti, Roma

Soave, Fermenti modernisti e democrazia cristiana, Giappichelli, Torino

 

Ulteriore bibliografia di approfondimento:

 

AA.VV. , Bandiere di pace, Chimienti, Taranto

Aron, Pace e guerra tra le nazioni, tr.it. Comunità, Milano

Bartels, L’Europa dei movimenti per la pace, in Giano n. 4/1990

Battistelli, Sociologia e guerra. Il problema della guerra nelle origini del pensiero sociologico, Archivio Disarmo, Roma

Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, Bologna

Collotti, G. Di Febo, (a cura di), Contro la guerra. La cultura della pace in Europa (1789-1939), Dossier Storia, Giunti, Firenze

  1. P. Taylor, English History 1914-45. Oxford University Press

 

Analisi:

Branson, M. Haienemann, L’Inghilterra degli anni Trenta, Laterza Bari

Ceadel, Pacifismi in Britain, Oxford University Press

 

Approfondimenti:

 

Elorza, Documenti e discorsi del militare ingenuo, San Sebastian

Erasmo da Rotterdam, Contro la guerra, a cura di F.Gaeta, L’Aquila

Trattato sulla tolleranza, a cura di Palmiro Togliatti, Editori Riuniti Roma

 

Foto:

 

Il modernismo catalano e Antoni Gaudì

Articoli correlati

  • Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti

    PACE
    L’impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza

    Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti

    Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi
    8 ottobre 2021 – Laura Tussi
  • Il pacifismo operaio

    PACE
    L’opposizione alla guerra è uno degli elementi costitutivi e fondativi del movimento operaio

    Il pacifismo operaio

    La guerra fu subito considerata massimo male perché portava i giovani al macello, peggiorava le condizioni di vita, cancellava diritti e libertà, occultava le istanze per l’emancipazione delle classi lavoratrici
    30 settembre 2021 – Laura Tussi
  • Prevenire la guerra

    PACE
    Lo scopo del movimento pacifista fu sempre quello di prevenire la guerra

    Prevenire la guerra

    Qualche anno dopo l’avvento di Hitler, la maggioranza della sinistra continua a credere che la pace possa essere mantenuta soprattutto attraverso le politiche di sicurezza collettiva e del disarmo, fino alla regolazione internazionale delle controversie
    5 settembre 2021 – Laura Tussi
  • La pace, impossibile?

    PACE
    Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo degli orrori della prima guerra mondiale

    La pace, impossibile?

    “Mai più guerre” fu lo slogan con il quale molti si identificarono per lo stretto rapporto intrattenuto di persona con la sofferenza e la morte provocata dalla guerra
    1 settembre 2021 – Laura Tussi
Lascia un commento