Pubblicato il Lascia un commento

DAL CLIMA AL NUCLEARE. PAMPHLET ECOLOGICO

DAL CLIMA AL NUCLEARE. PAMPHLET ECOLOGICO

di Laura Tussi


AgoraVox Italia

Dal clima al nucleare
di Laura Tussi (sito)

 

Il pamphlet ecologico postumo di Virginio Bettini in libreria.

Tutta l’umanità si trova coinvolta in un momento apicale per la transizione ecologica: molte nazioni del ricco occidente sono restie a diminuire e contenere le loro emissioni di gas serra, che foreste e suolo non riescono più ad assorbire. Qualche paese europeo ha preso delle misure molto poco incisive, mentre le sovvenzioni al settore delle energie fossili e fissili come il nucleare sono di molto aumentate negli ultimi anni. Tutti noi ecopacifisti e non solo ci aspettiamo dunque un certo impegno in profonde riforme delle politiche pubbliche e dell’economia ma, si trovano sempre molte difficoltà ulteriori a implementare nuovi progetti con efficacia a livello planetario: mondiale.

I rischi del nucleare civile e Fukushima.
Dobbiamo tenere ben presente il caso dell’ac­qua contaminata della centrale giapponese di Fukushima, la quale rischia di essere riversata nell’Oceano Pacifico: Tepco (gestore della cen­trale di Fukushima) ritiene che non esista altra soluzione che non sia lo sversamento delle ac­que radioattive nell’Oceano Pacifico. In effetti il problema si pone: il migliaio di cisterne – le quali contengono milioni di litri di acqua contaminata, a seguito del loro utilizzo per raffreddare i reattori danneggiati dal sisma e dal successivo Tsunami – costruite nel sito saranno praticamente colme nel 2022. Si pensa di costruirne di nuove, ma si valuta anche la possibilità di sversamento in mare (come era stato consigliato dall’agenzia in­ternazionale dell’energia atomica nel 2014): non si potrà immagazzinare più di una certa quanti­tà di acqua, quest’ultima pari a 1,37 milioni di tonnellate. Ogni giorno ne vengono utilizzati 200 m3, misura fondamentale per evitare che i reattori fondano e si verifichi un nuovo disastro ambien­tale (Pieranni 2019).
Sono temi su cui riflette questo saggio Pamphlet ecologico di Virginio Bettini scomparso nel 2020. Ecologo, ecologista, parlamentare europeo verde arcobaleno, docente universitario a Venezia, giornalista, pacifista, ha anche partecipato nel 1979 alla fondazione di Nuova Ecologia di cui è stato il primo direttore.

Libro a cura di Maurizio Acerbo, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi
Introduzione di Maurizio Acerbo
Intervento di Paolo Ferrero
Postfazione di Alfonso Navarra
Contributo di David Boldrin Weffort

su Blog ODISSEA
Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

Fermiamo la guerra invece che alimentarla!

Fermiamo la guerra invece che alimentarla!

a cura di Laura Tussi – PeaceLink, giornalista

 

pubblicato sul profilo facebook da Giorgio Cremaschi

 

Su contropiano.org un punto della situazione su quanto avviene e sta avvenendo in questi tragici momenti.

Alessio Ramaccioni: Il nuovo gruppo parlamentare Manifesta ha votato contro la risoluzione parlamentare che invia armi all’Ucraina. Vi è il tentativo di portare la vicenda sul tema della diplomazia e della pace, ma le informazioni di guerra e come anche la stampa sono censurate e unilaterali. Le censure vanno ad artisti, musicisti, direttori d’orchestra, intellettuali e così via.

Giorgio Cremaschi: a proposito di censura di guerra, non un solo telegiornale ha chiesto ragione del voto a quelli che hanno votato contro l’invio di armi in Ucraina. Noi siamo di fronte all’informazione più impensabile.

Vi sono circostanze a senso unico e se uno si pone in dubbio viene linciato e assimilato come servo di Putin.

La russofobia che dilaga porta alle logiche di guerra. In un campo così difficile far vivere la voce della ragione contro il delirio bellicista è praticamente impossibile e se ci dicono che siamo servi di Putin non ha importanza: noi siamo contro la guerra e contro tutte le guerre e contro l’escalation militare soprattutto.

Si presenta sempre più la paura della guerra e la decisione di inviare armi all’Ucraina contro la Russia è un atto di guerra per cui siamo e risultiamo essere in guerra contro la Russia. E’ una cosa gravissima è un meccanismo di escalation militare irrefrenabile. La stampa e l’opinione pubblica vogliono punire gli oligarchi, ma in realtà gli oligarchi si salvano sempre come in tutte le guerre.

Le sanzioni colpiranno l’economia della povera gente. L’industria delle armi ha fatto risalire le quotazioni in borsa. L’azienda Leonardo Finmeccanica è cresciuta.

Ieri si è violata la costituzione facendo entrare l’Italia nel conflitto.

Secondo la logica guerrafondaia e bellicista, i bombardieri Nato devono combattere contro i russi. In Europa subentra troppa poca paura della terza guerra mondiale e dell’escalation militare e bellica e si arriva sull’orlo del baratro. Vi sono molte manifestazioni per dire basta, per dire no alla partecipazione dell’Italia alla guerra. La guerra è lo strumento surrettizio sia per quando serve estendere le cosiddette democrazie come in tutte le guerre della Nato sia per la denazificazione di una nazione come l’Ucraina. Se vogliamo fermare la guerra dobbiamo discutere e discutiamo del cessate il fuoco, dell’intervento positivo dell’ONU, dell’apertura di trattative vere e con promesse e accordi di pace. È necessario fermare la guerra come strumento di soluzione di tutto ciò che avviene.

Fermare l’avanzata belligerante significa fermare l’invio degli armamenti e delle armi. Questa è una discriminante non solo in politica, ma nella morale e nell’ambito dell’etica.

L’ideologia della guerra è l’ultimo pezzo del pensiero unico neoliberista di questi ultimi trent’anni. Un pensiero che si è trasferito in un atto di estrema violenza. I guerrafondai sono i più liberali e i fascisti. I guerrafondai ci hanno spiegato che non ci sono alternative al neoliberismo che sfocia sempre nella guerra. Per fermare la guerra ci vuole la politica. Un compromesso di pace su due guerre, l’una prima dentro l’Ucraina che deve essere considerato uno stato multietnico e plurilingue. E l’altra in cui bisogna stabilire un compromesso di disarmo della Nato che deve sciogliersi e ritirarsi dall’est. Quindi tornare all’ONU e non alla Nato. Un accordo che garantisca la ritirata della Nato dai confini della Russia altrimenti si va incontro alla terza guerra mondiale.

 

Alberto Fazolo: Si riaggancia a quello che dice Giorgio Cremaschi ossia la poca paura del conflitto perché un’escalation che porti alla terza guerra mondiale è alta tra la Russia e l’Ucraina. L’avanzata bellicista in Donbass viene sciolta con il nodo del nazismo. La cronaca di questa guerra racconta che le truppe russe hanno occupato i nodi nevralgici, ma evitano le città. La Russia non entrando in città e l’Ucraina con la distribuzione delle armi ai cittadini portano in modo negativo e guerresco regolamenti di conti, attività criminali e si afferma l’inferno in queste città con una elevata lacerazione sociale.

Vi è una destabilizzazione dell’Europa per l’aumento di arsenali nucleari e militari che sono sempre più un grave pericolo. Questa volta la destabilizzazione è con la Nato. Tutti hanno le armi nucleari. Vanno fermate queste due guerre. Bisogna far capire che vanno individuate le criticità di questi conflitti: la guerra in Donbass con la denazificazione del paese e il secondo conflitto la guerra tra Russia e Nato con la ripresa del dialogo internazionale.

 

Eleonora Forenza:

È necessario impegnarsi a fermare la macchina mostruosa dell’informazione militarista. Ieri in parlamento vi è stato un discorso del segretario Letta che giustifica l’invio di armi con l’articolo 11 della Costituzione italiana che, invece, al contrario, ripudia la guerra. Questo è il ritorno al suprematismo eurocentrico e si ascoltano i telecronisti che la guerra è nel cuore dell’Europa. Si dice che noi siamo occidentali e dobbiamo ricordare alla Russia che ha perso la guerra fredda. Il rischio dell’escalation militare non è quello di cui hanno bisogno l’Ucraina e l’Europa. La guerra è iniziata nel 2014 con più di 14.000 morti in Donbass. Se provi a portare avanti le ragioni della pace e la hybris guerrafondaia, se provi a dire che rafforzare la presenza Nato a est non è la soluzione per la pace, vieni tacciato come filo Putin e rossobruno.

Noi in realtà non siamo con Putin che ha una prospettiva di pensiero e ideologica neozarista, una cultura machista e all’opposto della libertà. E allo stesso tempo, non possiamo assumere una prospettiva suprematista e atlantista. Il parlamento europeo diventa un attore silente rispetto ai tanti progrom verificati come a Odessa e dal 2014 inizia una politica che porta l’Unione Europea impegnata a inviare denaro e stipulare accordi con la politica di liberalizzazione. Attualmente subentra l’importanza di raccontare la verità. Eschilo diceva che la verità è la prima a morire in guerra. Abbiamo il dovere di non autocensurarci per le responsabilità gravi dell’Europa e della Nato.

 

Valerio Evangelisti:

La storia Ucraina è lunghissima. Ma è più interessante vedere cosa accade nella seconda guerra mondiale quando i nazisti sono accolti dagli ucraini come liberatori e Bandera era uno stretto complice di Hitler. I gruppi neonazisti sono corpi armati che esibiscono simboli nazisti. Quando si parla di democrazia dove sono gli esponenti dei partiti comunisti in Ucraina: sono tutti in prigione. Putin è un personaggio negativo. Molto negativo, ma ha conquistato il cuore della sua popolazione rispetto agli altri leader passati e ha dimostrato energia. Ma è un vero bugiardo.

Putin è un esponente dello zarismo riscoperto è un insieme di ambiguità, di bugie e di reazioni isteriche di fronte alle obiezioni.

Pubblicato il Lascia un commento

NO ALLA GUERRA !

Facciamo appello a tutte e tutti coloro che ripudiano e odiano la guerra di partecipare domenica 6 marzo alla manifestazione davanti alla base militare di Ghedi.
Questa base è il simbolo e lo strumento della guerra più estrema e finale, quella nucleare. A Ghedi sono presenti le bombe atomiche e i bombardieri per usarle; e se ne vogliono installare di nuove criminalmente più efficaci.
Siamo a Ghedi per dire no alla guerra, per il cessate al fuoco immediato in Ucraina e per solidarietà a tutte le popolazioni che della guerra sono le vittime. Vogliamo il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione e alla vita in pace del popolo ucraino e di quello del Donbass, di tutti i popoli.
Siamo contro ogni aggressione militare, quella di Putin oggi, quelle della NATO negli ultimi trent’anni.
Ci opponiamo alla decisione del Governo e del Parlamento di inviare armi in Ucraina, in totale violazione della Costituzione, che porta l’Italia in guerra. Vogliamo fermare l’escalation di rappresaglie e armi, alimentata da una isteria bellicista senza precedenti, il cui sbocco può essere la terza guerra mondiale.
Fermare la guerra vuol dire fermare la guerra non alimentarla.
Diciamo no alle armi nucleari che potrebbero essere smantellate con il Trattato per la proibizione cui aderisce la maggioranza dei paesi ONU e che è rifiutato dai governi italiani e della NATO.
Se si vuol la pace si deve costruire la pace, cioè disarmare e sciogliere le alleanze militari a partire dalla NATO.
Un mondo in pace è un mondo senza potenze dominanti , senza imperialismi, senza blocchi contrapposti.
Chiudete gli arsenali aprite i granai disse Sandro Pertini.
Oggi è vero e concreto più che più mai
NO ALLA GUERRA
Referenti:
Beppe Corioni e Giorgio Cremaschi
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "NO ALLA GUERRA! NO ALLE ARMI NUCLEARI NO ALLE ARMI ITALIANE IN GUERRA NO ALL ITALIA IN GUERRA Presidio presso la base NATO di Ghedi Domenica 6 Marzo 2022 dalle ore 14.30 Aeroporto Militare di Ghedi, Via Castenedolo 85, Ghedi COMITATO CONTRO LA GUERRA BRESCIA"
Pubblicato il Lascia un commento

Tempi di Fraternità: Angelo Gaccione, il disarmo con Cassola e Turoldo

Intervista allo scrittore Angelo Gaccione

Sono più di 50 anni che Angelo Gaccione si batte per il disarmo, la pace e la nonviolenza. Come scrittore continua a occuparsene attraverso giornali, riviste, incontri pubblici

Angelo Gaccione, tra i fondatori della LDU - Lega Disarmo Unilaterale con Carlo Cassola

Intervista allo scrittore Angelo Gaccione  

Tra i fondatore della LDU – Lega Disarmo Unilaterale

 

Tussi: Raccontaci le tappe più salienti del tuo percorso nonviolento e disarmista.

 

Gaccione: Il mio rifiuto delle armi è cominciato prestissimo. Già da ragazzino provavo avversione verso i cacciatori del mio quartiere che mostravano doppiette, cartucciere, cani aggressivi e grappoli di piccoli uccelli abbattuti. Li legavano alle cinture per esibirli come trofei. Detestavo questa pratica violenta come detestavo quanti si recavano ai poligoni a sparare “per sport”. Strano sport quello di mirare al cuore o alla testa di una sagoma umana, seppure di cartone. Quanto ad eserciti e guerre mi bastarono i racconti di alcuni anziani che la guerra l’avevano subita sulla loro pelle e ne erano rimasti segnati per sempre, e la lettura di qualche libro. Da giovane ritenevo intollerabile che si potesse bombardare una città assassinando alla cieca anziani, bambini, malati e devastando bellezze che il genio umano aveva lasciato a noi in eredità. Sono sempre sceso in piazza contro eserciti e guerra e non mi sono mai fatto sedurre da quanti cercavano di convincermi che “in certi casi è necessaria”. È la più grande aberrazione che una mente umana possa concepire.

 

Tussi: Puoi raccontare della tua conoscenza con Carlo Cassola, lo scrittore disarmista?

 

Gaccione: Erano gli anni Settanta e avevo letto sulla terza pagina del quotidiano milanese “Corriere della Sera” diversi suoi elzeviri disarmisti. Eravamo in piena guerra fredda, com’è noto, ed i pericoli di una catastrofe nucleare erano altissimi. La sua richiesta perentoria di abolire gli eserciti e farla finita con la stupidità della corsa agli armamenti che ci impoveriva e minacciava il mondo di sterminio, mi convinse a scrivergli per proporgli una battaglia comune. In seguito ci incontrammo e poi prese avvio l’idea di una Lega per il disarmo. Una lega che proponesse il disarmo unilaterale del nostro bellissimo e amato Paese; che si facesse capofila, che mettesse in pratica il primo gesto di disarmo senza contropartite affinché questo grande gesto di civiltà fosse imitato da altre nazioni di buona volontà. Ritenevamo che per la storia culturale che l’Italia può vantare, dovesse dare un esempio luminoso a tutto il mondo. Sarebbe stato il primo passo per rompere la catena e finirla una volta per tutte con quella assurda e anacronistica divisione tra Patto di Varsavia e Nato. Quelle idee e quel messaggio sono di un’attualità estrema, soprattutto ora che disastri climatici, pandemie e armi di sterminio di massa sono divenuti cogenti e così maledettamente ultimativi.

Angelo Gaccione e i suoi libri con Carlo Cassola, lo scrittore disarmista

 

Tussi: Parlaci della tua esperienza nella LDU – Lega Disarmo Unilaterale e dell’incontro con padre David Maria Turoldo.

 

Gaccione: Non si è dispersa del tutto quella esperienza, e non è venuta meno nemmeno con la morte di Cassola. Alcune intelligenze irriducibili hanno continuato ad agitare e diffondere quelle idee. Si è irrobustito il movimento nonviolento e i gruppi disarmisti – dai Disarmisti esigenti a tutti gli altri gruppi italiani e stranieri fino all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons insignita nel 2017 del Premio Nobel per la Pace, alle prese di posizione del papa e di prestigiose figure della cultura scientifica – e numerosi sono gli Stati che hanno sottoscritto l’impegno a non produrre e ospitare ordigni nucleari sul loro territorio. Quello che lascia sconcertati è invece la scarsa presenza in letteratura di questa consapevolezza. Turoldo fu tra i rarissimi uomini di chiesa in quegli anni a ribadire senza ambiguità, come facevamo io, Cassola e i tanti amici disarmisti e obiettori, il disarmo unilaterale. Uscire dalla logica di morte era un imperativo morale e concreto anche per lui. Negli incontri che abbiamo fatto assieme, non arretrava di un passo davanti ai pavidi e agli opportunisti. Sono contentissimo a distanza di diversi anni dalla sua morte, di aver creato un Comitato di Odissea per fargli dedicare un giardino qui a Milano.

 

Tussi: Quali sono le personalità che più ti hanno influenzato nel corso della tua storia di vita?

 

Gaccione: Ho imparato più dalle durezze della vita che dai libri. Da uomini e donne che la povertà non è riuscita a rendere malvagi. Dall’esempio di alcune vite esemplari e dalla coerenza che le ha contraddistinte. Ma non sono stato insensibile a certe preziose e luminose idee libertarie che mi hanno chiarito molte cose. Sono sempre stato istintivamente avversario del potere, di tutti i poteri, quelle idee hanno reso consapevole quell’istinto.

Angelo Gaccione e il carteggio con Carlo Cassola, autore del libro La Rivoluzione Disarmista

 

Tussi: Come nasce la rivista Odissea?

 

Gaccione: L’ho raccontato nell’introduzione al libro Satyricon in cui abbiamo raccolto tutti gli scritti che lo scrittore Giuseppe Bonura aveva pubblicato su “Odissea”. Li raccogliemmo in occasione del Convegno che si è tenuto su di lui a Fano e della targa ricordo che è stata messa in sua memoria. In sintesi potrei dirti che si era reso oramai necessario avere un organo di stampa raccogliendo attorno al suo progetto intellettuale uomini e donne che si erano tirati fuori disgustati dall’andazzo politico e morale del nostro Paese. Per prendere posizione, tornare a parlare, produrre idee e metterle in circolazione. Avrei dovuto dirigere questo giornale due anni, e invece, fra i 10 anni di edizione cartacea e i 9 in Rete, di anni ne sono passati 19.

 

Tussi: Vorrei che chiudessi questa conversazione con un messaggio alle nuove generazioni tra memoria e futuro.

 

Gaccione: Speriamo che le generazioni future abbiano davvero un avvenire. Guasti climatici e armi nucleari pongono una tragica ipoteca su tutti noi e sul futuro. Occorre battersi ora, in prima persona e senza delegare. Il futuro si costruisce agendo nel presente. Lo so, si è spesso sconfortati e le difficoltà ci abbattono. Quando sono sconfortato, io cerco di tenere presente i versi del poeta partigiano Egidio Ferrero che ho letto a Spotorno sul cippo ai partigiani caduti: “Se lungo la strada / uno è stanco, si chieda: / – Ce n’è un’altra più dritta?”. E non dimentico le parole dello scrittore Giorgio Pressburger: “Senza solidarietà non esiste umanità”.

Articoli correlati

  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    CULTURA
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 – Laura Tussi
  • Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco

    PACE
    Estratto dal saggio “Coronavirus: dove porta la sua Arca papa Francesco-Noé?”

    Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco

    Allegato a questa pagina web vi è il saggio completo centrato su un nuovo rapporto fra etica e politica nella prospettiva di costruire una nuova coscienza storica in relazione ai drammatici problemi della nostra epoca.
    8 gennaio 2022 – Antonino Drago
  • Mai più l’arma nucleare

    PACE
    Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo

    Mai più l’arma nucleare

    Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra”
    7 gennaio 2022 – Laura Tussi
  • Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi

    DISARMO
    Rivista.eco rilancia l’appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo

    Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi

    Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno
    21 dicembre 2021 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

Il Manifesto – Manifestazioni in Italia contro Tassonomia nucleare 

Il Manifesto – Manifestazioni in Italia contro Tassonomia nucleare

Tassonomia Ue, prime proteste

Di Laura Tussi

 

Si rende noto che mercoledì 2 febbraio 2022 la commissione europea dopo vari rinvii licenzierà l’atto delegato sulla tassonomia verde che purtroppo, salvo clamorose sorprese, includerà il nucleare e il gas tra le fonti energetiche meritevoli di investimenti finanziari sostenibili. Per questo, contro questa probabile decisione anche in Italia si terranno due manifestazioni di protesta a Cagliari e a Milano.

A Cagliari sarà il comitato nonucle-noscorie Sardegna a manifestare davanti alla sede della rappresentanza del governo in Sardegna. Anche a Milano manifestano i Disarmisti esigenti davanti alla sede di rappresentanza dell’Unione Europea. In queste due manifestazioni Alfonso Navarra e Ennio Cabiddu e altri attivisti antinuclearisti manifesteranno per i prossimi decisivi passaggi che l’atto delegato dovrà attraversare con particolare riguardo all’esame da parte del parlamento europeo.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Il Manifesto – Appello per la ratifica del Trattato di proibizione delle armi nucleari

TPAN – Le ratifiche espresse dai vari paesi sono al momento nel numero di 59

 

Il Manifesto – Appello per la ratifica del Trattato di proibizione delle armi nucleari

 

Il 22 gennaio 2022 ricorre il primo anniversario della entrata in vigore del TPAN – Trattato per la proibizione delle armi nucleari adottato nel 2017 in una Conferenza ONU a New York anche grazie alla pressione dal basso di una rete internazionale comprendente oltre 500 organizzazioni pacifiste, insignite per questo loro contributo di un Premio Nobel per la pace.

di Laura Tussi, Antonia Sani, Alfonso Navarra

Fonte: Il Manifesto – https://ilmanifesto.it/lettere/appello-per-la-ratifica-del-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari/

Il 22 gennaio 2022 ricorre il primo anniversario della entrata in vigore del TPAN – Trattato per la proibizione delle armi nucleari adottato nel 2017 in una Conferenza ONU a New York anche grazie alla pressione dal basso di una rete internazionale comprendente oltre 500 organizzazioni pacifiste, insignite per questo loro contributo di un Premio Nobel per la pace.

Le ratifiche espresse dai vari paesi sono al momento nel numero di 59, e continuano ad aggiungersi. Questo processo di allargamento avvicina sempre di più l’abolizione giuridica effettiva delle armi nucleari nel mondo, che accompagna e favorisce la loro eliminazione materiale.

Da subito il Trattato, valido solo per chi lo sottoscrive, produce un effetto culturale e politico globale di “stigmatizzazione” della deterrenza minandone la legittimità.

Come associazioni Wilpf Italia e Disarmisti esigenti, membri ICAN, impegnate da almeno 10 anni insieme nella campagna per la denuclearizzazione e per la ratifica del TPAN da parte del nostro paese, siamo oggi qui a prospettare la realtà imbarazzante e amara della nostra società politica. Sono centinaia i parlamentari che, nel corso degli anni, hanno sottoscritto il “Parliamentary Pledge” della Campagna ICAN in favore del trattato, ma continuiamo a registrare il rifiuto del Parlamento – nonostante le 10.000 firme raccolte e la mozione della senatrice De Petris – di presentare la richiesta di ratifica.

Alla vigilia della prima conferenza di revisione del TPAN, che si terrà dal 22 al 24 marzo di quest’anno a Vienna, sarebbe comunque importante che lo Stato italiano partecipasse almeno in veste di osservatore.

L’ombra della NATO imperversa e impedisce che l’Italia assuma una posizione autonoma, come una sorta di muro a fronte dei parlamentari firmatari che dichiararono le preoccupazioni espresse nel Preambolo del Trattato circa le catastrofiche conseguenze umanitarie che risulterebbero da un qualsiasi uso di armi nucleari.

Armi “totalmente disumane e ripugnanti”, che potrebbero portare all’estinzione della vita per un conflitto che potrebbe essere scatenato persino per errore.

Ci rivolgiamo in questo primo anniversario a tutto il popolo italiano affinché si renda conto del danno rappresentato dalla presenza di bombe nucleari in varie località del nostro paese (ufficialmente segrete).

Denunciamo l’indifferenza parlamentare in presenza della non ratifica, da parte del nostro Parlamento, che ci espone all’insaputa della maggior parte dei cittadini ai danni del ritorno dello stesso nucleare civile (da essi bocciato in due referendum, nel 1987 e nel 2011): si veda la vicenda in atto della proposta di inserire nella tassonomia UE delle fonti sostenibili anche il nucleare cosiddetto civile.

Con la presente ci rivolgiamo a deputati e senatori affinché la proposta di ratifica dello Stato italiano al Trattato di proibizione delle armi nucleari venga al più presto presentata e votata.

Questa adesione vorremmo fosse concepita anche come un impulso ad adottare, da parte dello Stato italiano, una efficace strategia complessiva che coinvolga gli stessi Stati dotati di armi nucleari in serie trattative per il disarmo in attuazione dell’articolo VI del Trattato di non proliferazione.

Disarmisti esigenti – Laura Tussi e Alfonso Navarra cell. 340-0736871  – WILPF Italia – Antonia Sani cell. 349-7865685

Pubblicato il Lascia un commento

Angelo Gaccione: il disarmo con Cassola e Turoldo

Intervista allo scrittore Angelo Gaccione

Angelo Gaccione: il disarmo con Cassola e Turoldo

Sono più di 50 anni che Angelo Gaccione si batte per il disarmo, la pace e la nonviolenza. Come scrittore continua a occuparsene attraverso giornali, riviste, incontri pubblici

Angelo Gaccione, tra i fondatori della LDU - Lega Disarmo Unilaterale con Carlo Cassola

Intervista allo scrittore Angelo Gaccione  

Tra i fondatore della LDU – Lega Disarmo Unilaterale

 

Tussi: Raccontaci le tappe più salienti del tuo percorso nonviolento e disarmista.

 

Gaccione: Il mio rifiuto delle armi è cominciato prestissimo. Già da ragazzino provavo avversione verso i cacciatori del mio quartiere che mostravano doppiette, cartucciere, cani aggressivi e grappoli di piccoli uccelli abbattuti. Li legavano alle cinture per esibirli come trofei. Detestavo questa pratica violenta come detestavo quanti si recavano ai poligoni a sparare “per sport”. Strano sport quello di mirare al cuore o alla testa di una sagoma umana, seppure di cartone. Quanto ad eserciti e guerre mi bastarono i racconti di alcuni anziani che la guerra l’avevano subita sulla loro pelle e ne erano rimasti segnati per sempre, e la lettura di qualche libro. Da giovane ritenevo intollerabile che si potesse bombardare una città assassinando alla cieca anziani, bambini, malati e devastando bellezze che il genio umano aveva lasciato a noi in eredità. Sono sempre sceso in piazza contro eserciti e guerra e non mi sono mai fatto sedurre da quanti cercavano di convincermi che “in certi casi è necessaria”. È la più grande aberrazione che una mente umana possa concepire.

 

Tussi: Puoi raccontare della tua conoscenza con Carlo Cassola, lo scrittore disarmista?

 

Gaccione: Erano gli anni Settanta e avevo letto sulla terza pagina del quotidiano milanese “Corriere della Sera” diversi suoi elzeviri disarmisti. Eravamo in piena guerra fredda, com’è noto, ed i pericoli di una catastrofe nucleare erano altissimi. La sua richiesta perentoria di abolire gli eserciti e farla finita con la stupidità della corsa agli armamenti che ci impoveriva e minacciava il mondo di sterminio, mi convinse a scrivergli per proporgli una battaglia comune. In seguito ci incontrammo e poi prese avvio l’idea di una Lega per il disarmo. Una lega che proponesse il disarmo unilaterale del nostro bellissimo e amato Paese; che si facesse capofila, che mettesse in pratica il primo gesto di disarmo senza contropartite affinché questo grande gesto di civiltà fosse imitato da altre nazioni di buona volontà. Ritenevamo che per la storia culturale che l’Italia può vantare, dovesse dare un esempio luminoso a tutto il mondo. Sarebbe stato il primo passo per rompere la catena e finirla una volta per tutte con quella assurda e anacronistica divisione tra Patto di Varsavia e Nato. Quelle idee e quel messaggio sono di un’attualità estrema, soprattutto ora che disastri climatici, pandemie e armi di sterminio di massa sono divenuti cogenti e così maledettamente ultimativi.

Angelo Gaccione e i suoi libri con Carlo Cassola, lo scrittore disarmista

 

Tussi: Parlaci della tua esperienza nella LDU – Lega Disarmo Unilaterale e dell’incontro con padre David Maria Turoldo.

 

Gaccione: Non si è dispersa del tutto quella esperienza, e non è venuta meno nemmeno con la morte di Cassola. Alcune intelligenze irriducibili hanno continuato ad agitare e diffondere quelle idee. Si è irrobustito il movimento nonviolento e i gruppi disarmisti – dai Disarmisti esigenti a tutti gli altri gruppi italiani e stranieri fino all’International Campaign to Abolish Nuclear Weapons insignita nel 2017 del Premio Nobel per la Pace, alle prese di posizione del papa e di prestigiose figure della cultura scientifica – e numerosi sono gli Stati che hanno sottoscritto l’impegno a non produrre e ospitare ordigni nucleari sul loro territorio. Quello che lascia sconcertati è invece la scarsa presenza in letteratura di questa consapevolezza. Turoldo fu tra i rarissimi uomini di chiesa in quegli anni a ribadire senza ambiguità, come facevamo io, Cassola e i tanti amici disarmisti e obiettori, il disarmo unilaterale. Uscire dalla logica di morte era un imperativo morale e concreto anche per lui. Negli incontri che abbiamo fatto assieme, non arretrava di un passo davanti ai pavidi e agli opportunisti. Sono contentissimo a distanza di diversi anni dalla sua morte, di aver creato un Comitato di Odissea per fargli dedicare un giardino qui a Milano.

 

Tussi: Quali sono le personalità che più ti hanno influenzato nel corso della tua storia di vita?

 

Gaccione: Ho imparato più dalle durezze della vita che dai libri. Da uomini e donne che la povertà non è riuscita a rendere malvagi. Dall’esempio di alcune vite esemplari e dalla coerenza che le ha contraddistinte. Ma non sono stato insensibile a certe preziose e luminose idee libertarie che mi hanno chiarito molte cose. Sono sempre stato istintivamente avversario del potere, di tutti i poteri, quelle idee hanno reso consapevole quell’istinto.

Angelo Gaccione e il carteggio con Carlo Cassola, autore del libro La Rivoluzione Disarmista

 

Tussi: Come nasce la rivista Odissea?

 

Gaccione: L’ho raccontato nell’introduzione al libro Satyricon in cui abbiamo raccolto tutti gli scritti che lo scrittore Giuseppe Bonura aveva pubblicato su “Odissea”. Li raccogliemmo in occasione del Convegno che si è tenuto su di lui a Fano e della targa ricordo che è stata messa in sua memoria. In sintesi potrei dirti che si era reso oramai necessario avere un organo di stampa raccogliendo attorno al suo progetto intellettuale uomini e donne che si erano tirati fuori disgustati dall’andazzo politico e morale del nostro Paese. Per prendere posizione, tornare a parlare, produrre idee e metterle in circolazione. Avrei dovuto dirigere questo giornale due anni, e invece, fra i 10 anni di edizione cartacea e i 9 in Rete, di anni ne sono passati 19.

 

Tussi: Vorrei che chiudessi questa conversazione con un messaggio alle nuove generazioni tra memoria e futuro.

 

Gaccione: Speriamo che le generazioni future abbiano davvero un avvenire. Guasti climatici e armi nucleari pongono una tragica ipoteca su tutti noi e sul futuro. Occorre battersi ora, in prima persona e senza delegare. Il futuro si costruisce agendo nel presente. Lo so, si è spesso sconfortati e le difficoltà ci abbattono. Quando sono sconfortato, io cerco di tenere presente i versi del poeta partigiano Egidio Ferrero che ho letto a Spotorno sul cippo ai partigiani caduti: “Se lungo la strada / uno è stanco, si chieda: / – Ce n’è un’altra più dritta?”. E non dimentico le parole dello scrittore Giorgio Pressburger: “Senza solidarietà non esiste umanità”.

Articoli correlati

  • Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva

    DISARMO
    Commissione UE: armi ” beni essenziali”

    Proposta indecente: armi “beni essenziali” esenti da iva

    Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: “La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale”, ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE
    13 novembre 2021 – Gregorio Piccin
  • Gli studenti ricordano Gino Strada

    PACE
    Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace

    Gli studenti ricordano Gino Strada

    Ad un mese dall’inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell’IPIA “M. Bosco” di Alife, ricordano il fondatore di Emergency
    13 novembre 2021 – Laura Tussi
  • Fascismo è guerra

    STORIA DELLA PACE
    Con il regime fascista il pacifismo doveva sparire

    Fascismo è guerra

    Mussolini scrisse: “Il fascismo respinge il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta, una viltà, di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le esigenze umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla”
    9 novembre 2021 – Laura Tussi
  • Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza

    ECOLOGIA
    Cop26 Glasgow, respingiamo l’innaturale alleanza nucleare-rinnovabili

    Abolizione nucleare e diritto alla pace: l’attivismo in piazza

    E’ molto grave la dichiarazione della presidente della Commissione UE, al termine del vertice del 23 ottobre: “Il nucleare serve all’Europa per fare i conti con la crisi energetica”.
    30 ottobre 2021 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

PeaceLink: disarmo nucleare e inquinamento atmosferico

È necessario più che mai disincentivare le spese militari e investire sulla pace

PeaceLink: disarmo nucleare e inquinamento atmosferico

I poteri forti attuano investimenti negli armamenti come gli F 35, le bombe nucleari nato B 61-12, i droni e nelle grandi opere inutili come la TAV e le opere militari come il Muos. I poteri forti incentivano le grandi opere colossali e militari per incrementare la domanda di acciaio

Il riarmo nucleare e l'inquinamento atmosferico sono dettati da un sistema malato: da poteri forti distinti e separati, ma comunque poteri forti

È necessario più che mai disincentivare le spese militari e investire sulla pace.

I poteri forti attuano investimenti negli armamenti come gli F35, le bombe nucleari nato B 61-12, i droni e nelle grandi opere inutili come la TAV e le opere militari come il Muos.

La richiesta di acciaio ormai scarseggia sul mercato globale. Invece i poteri forti incentivano le grandi opere colossali e militari per incrementare la domanda di acciaio in un sistema e in un mercato che sono in realtà al tracollo e al collasso.

Le politiche globali devono al contrario investire sulla pace cioè la riqualificazione ambientale e le bonifiche delle città e dei siti contaminati e inquinati come Taranto che subisce politiche scellerate e corrotte altamente inquinanti.

Le politiche globali con l’impatto negativo sull’ambiente non rispettano la tutela e la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale e la tutela della sicurezza sul lavoro e non rispettano, costituzionalmente parlando, la salute e la vita di operai, lavoratori e cittadini.

Il caso Taranto propone il diritto alla salute e alla vita soppiantato dalle logiche politiche bieche di profitto, dalla ricerca del massimo profitto dei padroni, dei poteri forti votati alla tirannia del capitalismo neoliberista e finanziario e votati al becero ricatto capitalista che vede contrapposti lavoro o salute e lavoro o vita.

I sistemi forti dettano legge. A Taranto la società civile organizzata in cittadinanza attiva è contro il mostro dell’acciaio, la fabbrica della morte, il siderurgico infernale.

L’Associazione PeaceLink – Telematica per la pace è inoltre affiliata dal 2006 alla Rete internazionale ICAN – Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari e per il disarmo nucleare, insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2017. PeaceLink è membro ICAN assieme a altre associazioni, come Disarmisti Esigenti e Wilpf, operanti sul territorio nazionale e assieme a oltre 500 ONG, realtà associative, Onlus operanti in tutto il mondo per la messa al bando degli ordigni nucleari. PeaceLink porta avanti, con varie attività e iniziative a livello nazionale e internazionale, l’importante testimone del Premio Nobel per la pace a ICAN per il disarmo nucleare.

Per quanto riguarda l’ambito della siderurgia, a Taranto vi è un alto tasso epidemiologico di incidenza tumorale per vari agenti inquinanti emessi dall’impianto siderurgico più grande d’Europa. Nel quartiere tamburi molte persone sono affette da malattie cancerogene, tre persone su 18.

PeaceLink ha sollevato un terremoto politico e giudiziario, una contrapposizione netta tra politica partitica e magistratura.

Il 26 luglio 2012 il Gip – Giudice per le Indagini Preliminari Patrizia Todisco emette la sentenza “con la salute e la vita non si può mercanteggiare”.

I deputati alla camera e al Senato hanno votato decreti legge salva Ilva e ammazza Taranto.

I poteri forti, i partiti, le autorità ecclesiastiche hanno un atteggiamento omertoso e hanno nascosto la verità con l’omertà e il silenzio, occultando la verità di inquinamento e malattie e morte.

Da indagini su Taranto emerge una equazione tra le lobby dell’acciaio e i poteri forti per tenere nascosti i dati sull’inquinamento: è una verità amara e tragica, ma è la verità.

Note: Il riarmo nucleare e l’inquinamento atmosferico sono dettati e imposti da un sistema malato: da poteri forti distinti e separati, ma comunque poteri forti

Articoli correlati

  • Il pacifismo operaio

    PACE
    L’opposizione alla guerra è uno degli elementi costitutivi e fondativi del movimento operaio

    Il pacifismo operaio

    La guerra fu subito considerata massimo male perché portava i giovani al macello, peggiorava le condizioni di vita, cancellava diritti e libertà, occultava le istanze per l’emancipazione delle classi lavoratrici
    30 settembre 2021 – Laura Tussi
  • Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    CULTURA
    In Memoria di Virginio Bettini

    Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero
    21 settembre 2021 – Laura Tussi
  • "Non vogliamo la fabbrica di bombe"

    DISARMO
    Comunicato stampa di Stop RWM e Madri contro la repressione

    “Non vogliamo la fabbrica di bombe”

    Il 23 settembre ci sarà la prima udienza in Consiglio di Stato contro la fabbrica di bombe RWM (Domusnovas, Sardegna) per il ricorso sporto da Italia Nostra, USB, CSS-Assotziu Consumadoris.
    17 settembre 2021 – Redazione PeaceLink
  • L'evoluzione del pacifismo

    STORIA DELLA PACE
    I movimenti pacifisti dall’Ottocento al Novecento.

    L’evoluzione del pacifismo

    I movimenti pacifisti sono diventati lievito di speranza e la loro attività si è intrecciata con altri movimenti: per i diritti civili, per l’emancipazione della donna, per i diritti umani, per l’autodeterminazione dei popoli e per la difesa dell’ambiente.
    14 settembre 2021 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

L’informazione della libertà

I social network etici consentono un’informazione realmente universale e immediata nella popolazione

L’informazione della libertà

I manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante. Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.

Il ruolo dei manifesti nella storia. Dalla scuola per l'educazione alla pace

Negli ultimi decenni l’aumentata diffusione di giornali quotidiani e la presenza della radio, della televisione, e soprattutto delle nuove tecnologie, dei social network etici hanno consentito un’informazione realmente universale e immediata nelle masse della popolazione.

Fino alla fine del secolo scorso il manifesto o il giornale murale aveva un valore determinante nei rapporti di comunicazione tra dirigenti politici e le masse popolari.

Un grande fenomeno storico assai recente come la rivoluzione russa, vide un enorme uso di manifesti, manifestini, giornali murali per informare e mobilitare le masse rivoluzionarie. Negli anni del nostro Risorgimento e nell’Italia di allora, nella quale molta della popolazione era costituita da analfabeti, l’unico mezzo per comunicare decisioni importanti e talvolta di portata storica che venivano presi, erano i manifesti murali.

Questi erano letti da coloro che potevano farlo, come le persone colte o comunque appartenenti alla borghesia e i ceti più ricchi e le notizie venivano diffuse oralmente fra gli altri cittadini che non erano nemmeno nelle condizioni di leggere questi avvisi.

Le condizioni quindi della diffusione delle notizie erano talmente diverse da quelle dei nostri giorni e questo può essere il punto di partenza per avviare una riflessione sull’argomento soprattutto con i giovani studenti di storia. Si tenga conto che spesso nei volantini, negli avvisi e nei manifesti appaiono notizie che le costruzioni storiche successive hanno dimostrato non vere: essi erano evidentemente frutto di comunicazioni sbagliate ricevute da chi doveva redigere gli avvisi e ciò può far riflettere anche sulla maggiore possibilità di errori nelle informazioni dovute alle imprecisioni della trasmissione orale delle notizie.

Si pensi infatti che talvolta le informazioni sui risultati delle battaglie venivano comunicate da staffette a cavallo che riferivano in modo parziale e iniziati gli avvenimenti o magari giungevano a destinazione mentre sul campo di battaglia le sorti della lotta venivano modificate all’ultimo momento.

Visti in rapporto ai loro contenuti, i manifesti e i giornali murali sono storicamente importanti e interessanti, si riferiscono spesso a opinioni di parte e quindi contengono tutte le amplificazioni e le modificazioni dei fatti in senso positivo e negativo dettati dalla passione politica.

Questo consentirà perciò, quando si potranno offrire manifesti e documenti di parti avverse, un utile confronto che è lo stesso confronto al quale sono costantemente abituati gli storici nel loro lavoro.

E’ da esso che nasce la ricostruzione esatta dei fatti avvenuti.

Ma anche in tempi vicini a noi, anche in questi anni, i manifesti, i volantini, i giornali murali, hanno svolto e svolgono una funzione propagandistica, informativa e organizzativa molto importante.

Si pensi al ruolo durante la prima guerra e la seconda guerra mondiale o nella lotta della Resistenza.

Gli eserciti che si affrontavano sui più diversi e lontani campi di battaglia gettavano manifesti con gli aerei sulle città e villaggi del nemico per invitare alla diserzione, alla pace e alla resa, le truppe di occupazione comunicavano ordini perentori alla popolazione proprio con i manifesti murali.

Ogni lotta clandestina, dalla Resistenza antinazista e antifascista alla lotta per la libertà in Spagna o in Grecia, alla lotta di liberazione del Vietnam, ha avuto e aveva bisogno di manifesti murali di volantini, dei giornali clandestini per comunicare le notizie che gli occupanti e i dittatori non vogliono far circolare, per organizzare i gruppi di resistenza, per informare la gente comune, per non fare sentire soli coloro che sono oppressi e sperano in una migliore condizione umana e sociale. E le lotte sociali, le battaglie elettorali di oggi vedono anche esse un grande uso di manifesti di ogni tipo.

Essi divengono spesso l’espressione dell’opinione delle minoranze, degli esclusi, delle classi sociali subalterne che non possono diffondere le proprie opinioni attraverso i grandi canali di comunicazione: la stampa quotidiana legata al grande capitale, la radio e la televisione così come le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazione.

Le lotte dei neri americani, degli studenti, degli operai vedono un grande uso dei manifesti.

L’altra America, l’altra Italia in genere l’altra umanità cioè i milioni di poveri, gli esclusi, i lavoratori che si battono per una società più libera, più uguale, trovano nei manifesti murali fogli che si diffondono fuori dalle fabbriche o dalle università o nei comizi uno strumento sempre attuale di informazione e di organizzazione.

Anzi la caratteristica della storia del manifesto degli ultimi 100 anni è proprio questa, che da mezzo di sola informazione è divenuto via via sempre più uno strumento fondamentale di organizzazione politica e sociale, quindi un elemento importante nella creazione dei fatti storici.

Crediamo perciò che i manifesti, gli avvisi, i giornali murali siano tra le testimonianze didatticamente più importanti che si possono offrire a coloro che studiano la storia. Esse non sono riservate ad atti di archivio nei quali derivano soltanto i fatti decisi nelle cancellerie o dai governi fra pochi uomini, fra coloro che dirigono le vicende umane, ma rappresentano la testimonianza più autentica del continuo contatto tra i gruppi dirigenti rivoluzionari, i conservatori, fra i capi quindi delle diverse parti in contesa e le moltitudini che ispiravano quelle lotte che dovevano seguire e subire gli interessi di ristretti ceti dominanti.

Infine, sui manifesti si può organizzare uno studio storico, soprattutto cercando di mettere in luce quali fossero appunto i rapporti tra le masse e i gruppi dirigenti, con essi si possono anche affrontare problemi linguistici considerando le caratteristiche della lingua italiana dei secoli scorsi e le speciali espressioni adoperate per chiarire dei particolari avvenimenti.

Ma, certamente, non sono soltanto i manifesti a documentare il passato lontano e recente, non si può credere che essi soltanto siano fonti della storia.

Così nell’offrire a scuola raccolte e riferimenti di manifesti, di avvisi, di volantini dedicati a avvenimenti importanti remoti o vicini, si possono completare, a livello didattico, con pagine di giornali, con documenti privati, con atti di archivio che possono così tutti insieme dare un’immagine la più ricca possibile di quell’epoca di quel momento della nostra storia.

L’importante è avere i dati per rivivere, in quei giorni, in quegli anni.

Dalla memoria dei materiali informativi del passato al futuro dei nuovi mezzi di comunicazione, l’informazione deve essere sempre libera e alla portata della maggioranza delle popolazioni.

Articoli correlati

  • Pace a colori

    PACE
    Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace

    Pace a colori

    Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo è facile osservare subito alcuni fattori dominanti come il ricorso massiccio a simboli universalmente riconosciuti
    27 agosto 2021 – Laura Tussi
  • Giochi senza frontiere didattiche

    PACE
    L’Associazione GiocOvunque nasce dieci anni fa

    Giochi senza frontiere didattiche

    Il progetto, prodotto da GiocOvunque e da Reservoir film, con la collaborazione del compositore Tiziano Fantappiè, nel settembre 2020, è uscito con il primo episodio UNA GIORNATA DA BIMBISVEGLI, dedicato al progetto omonimo del maestro di Serravalle d’Asti, Giampiero Monaca
    24 agosto 2021 – Laura Tussi
  • "Il cortile degli oleandri"

    CULTURA
    Racconto antifascista di Rosaria Longoni

    “Il cortile degli oleandri”

    Questo è il nuovo racconto di Rosaria Longoni tratto dal suo ultimo romanzo Il cortile degli oleandri, che narra la storia di una famiglia, immigrata in Brianza durante la seconda guerra mondiale, solidale con Resistenti, Renitenti e Partigiani nel periodo nefasto dell’incubo nazifascista
    19 agosto 2021 – Laura Tussi
  • Canzone per Bimbisvegli

    PACE
    In un video e in una canzone il percorso di Bimbisvegli

    Canzone per Bimbisvegli

    Una canzone di Marco Chiavistrelli narra il metodo pedagogico Bimbisvegli del maestro Giampiero Monaca e un filmato accompagna le rime e le note della canzone
    9 agosto 2021 – Laura Tussi
Pubblicato il Lascia un commento

Agenda ONU per il disarmo nucleare

Una speranza di cambiamento mondiale

Agenda ONU per il disarmo nucleare

Le armi nucleari sono le armi più pericolose sulla terra. Una piccola ogiva può distruggere un’intera città, ma qui parliamo di arsenali che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l’ambiente naturale e la vita delle generazioni future

Educazione alla pace a partire dal disarmo e dal disarmo nucleare

Articolo scritto con la collaborazione di Alessandro Marescotti e Alfonso Navarra

 

Per oltre 50 anni, ma soprattutto dalla fine della guerra fredda, gli Stati Uniti e la Federazione Russa (ex Unione Sovietica) si sono impegnati in una serie di misure bilaterali di controllo degli armamenti che hanno ridotto drasticamente i loro arsenali nucleari strategici da un picco di circa 60.000. La più recente di queste misure, il Nuovo Trattato START, limita il numero di armi nucleari strategiche dispiegate a 1.550 per Stato. E’ un fatto positivo, tra tante altre cattive notizie, che sia stato prorogato di altri 5 anni dalle due superpotenze atomiche prima della scadenza del febbraio 2021: si era corso seriamente il rischio del non rinnovo!

Le armi nucleari sono le armi più pericolose sulla terra. Una piccola ogiva può distruggere un’intera città, ma qui parliamo di arsenali che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l’ambiente naturale e la vita delle generazioni future attraverso i loro effetti catastrofici a lungo termine. I pericoli di tali armi derivano dalla loro stessa esistenza. Sebbene le armi nucleari siano state usate solo due volte in guerra – nei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki nel 1945 – secondo quanto riferito, circa 13.400 sono rimaste nel nostro mondo oggi e ci sono stati oltre 2.000 test nucleari condotti fino ad oggi. Il disarmo è la migliore protezione contro tali pericoli, ma raggiungere questo obiettivo è una sfida tremendamente difficile.

Le Nazioni Unite hanno cercato di eliminare tali armi sin dalla loro istituzione. La  prima risoluzione adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite  nel 1946 istituì una Commissione per affrontare i problemi legati alla scoperta dell’energia atomica, tra gli altri. La Commissione doveva presentare proposte,  tra l’altro, per  il controllo dell’energia atomica nella misura necessaria per garantirne l’uso solo per scopi pacifici. La risoluzione ha anche deciso che la Commissione dovrebbe fare proposte per “l’eliminazione dagli armamenti nazionali delle armi atomiche e di tutte le altre armi principali adattabili alla distruzione di massa”.

Da allora sono stati stipulati numerosi trattati multilaterali allo scopo di prevenire la proliferazione e i test nucleari, promuovendo nel contempo i progressi nel disarmo nucleare. Questi includono il  Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari (NPT) , il Trattato che vieta i test sulle armi nucleari nell’atmosfera, nello spazio e sott’acqua, noto anche come  Trattato sul divieto parziale dei test (PTBT) , il  Comprehensive Nuclear-Test -Trattato di divieto (CTBT) , firmato nel 1996 ma non ancora entrato in vigore, e  Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), che è entrato in vigore il 22 gennaio 2021.

Una serie di trattati e accordi bilaterali e plurilaterali cercano di ridurre o eliminare alcune categorie di armi nucleari, per prevenire la proliferazione di tali armi e dei loro veicoli di supporto. Questi vanno da diversi trattati tra gli Stati Uniti d’America e la Federazione Russa, nonché varie altre iniziative, al  gruppo dei fornitori nucleari , al  regime di controllo della tecnologia missilistica , al  codice di condotta dell’Aia contro la proliferazione dei missili balistici e  all’accordo di Wassenaar .

Sono state istituite zone regionali  libere da armi nucleari (NWFZ) per rafforzare le norme globali di non proliferazione nucleare e disarmo e consolidare gli sforzi internazionali verso la pace e la sicurezza.

Il Segretariato delle Nazioni Unite dichiara di sostenere gli sforzi volti alla non proliferazione e alla totale eliminazione delle armi nucleari. “ Garantire il nostro futuro comune: un’agenda per il disarmo” è una recente presa di posizione del segretario generale Antonio Guterres, rinvenibile sul sito istituzionale dell’Agenzia ONU per il disarmo (UNODA), che considera le armi nucleari nel quadro del “disarmo per salvare l’umanità”.

Nell’Agenda ONU per il disarmo,  Guterres chiede la ripresa del dialogo e dei negoziati per il controllo e il disarmo degli armamenti nucleari. Sostiene inoltre l’estensione delle norme contro le armi nucleari e, a tale riguardo, fa appello agli Stati che possiedono armi nucleari affinché affermino che una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta. Infine, l’Agenda ONU propone la preparazione per un mondo libero dalle armi nucleari attraverso una serie di misure di riduzione del rischio, tra cui la trasparenza nei programmi sulle armi nucleari, ulteriori riduzioni in tutti i tipi di armi nucleari, impegni a non introdurre tipi nuovi e destabilizzanti di armi nucleari, compresi i missili da crociera, impegni reciproci per il non utilizzo di armi nucleari e la riduzione del ruolo delle armi nucleari nelle dottrine di sicurezza. Per portare avanti l’agenda, concreta vengono proposte varie azioni. Qui si può innestare il ruolo della società civile internazionale che è già stato decisivo nel “percorso umanitario”, il 7 luglio 2017, ha portato una Conferenza ONU ad adottare il Trattato di proibizione delle armi nucleari.  Un Trattato che è da poco entrato in vigore, il 22 gennaio del 2021, dopo la 50esima ratifica da parte dello Stato dell’Honduras. E che è valso a Ican – Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, il Premio Nobel per la Pace 2017.

Noi consideriamo il bando delle armi nucleari che ripugnano alla coscienza umana un grande passo storico: esso viene a seguire i bandi di altre armi di distruzione di massa: quelle chimiche e quelle batteriologiche.

Ai sensi dello sviluppo di ragionamenti contenuti in una sentenza della Corte di Giustizia dell’Aja del 1996 potremmo considerare la “deterrenza” in sé un “genocidio programmato”.

Adesso abbiamo questo trattato importante, il TPNW o TPAN, la comunità internazionale deve fare tutto lo sforzo per attuarlo e deve essere tenuto in considerazione. Non basta aumentare solo il numero dei paesi firmatari, occorre, a nostro avviso, una strategia complessa e articolata  anche da parte del movimento pacifista internazionale.

Dobbiamo tenere presente che siamo in un mondo in via di cambiamento, per esempio, in Germania il leader della SPD (la socialdemocazia) chiede agli Stati Uniti di togliere le armi nucleari americane dal territorio tedesco. Il presidente francese Macron  parla di difesa indipendente europea che non  deve essere subordinata agli Stati Uniti.

Che significa questa situazione? che si stanno aprendo delle crepe nella Alleanza NATO, al momento l’attore che, al carro della volontà americana, più boicotta la legittimità e l’efficacia del nuovo bando delle armi nucleari.Ma l’unità dei paesi atlantici si sta indebolendo, dobbiamo allora usare questa contraddizione e farla crescere.

Adesso il Mondo sta facendo una battaglia difficile contro il Covid19 e dobbiamo uscire dalla crisi. Abbiamo bisogno di un cambiamento di grande portata e direzione. Il punto importante di questo cambiamento è creare una nuova società dove mettiamo più peso al welfare sociale, sanità, ecologia, e diciamo no al militarismo.

L’ottobre dell’anno scorso, quando è diventata chiara l’ entrata in vigore di TPAN, abbiamo chiesto al nostro governo di fare alcune cose, per esempio, la firma e la ratifica del TPAN, farla finita con il nuclear sharing, smettere di comprare i costosi e pericolosi F35, volgere le risorse alla Sanità riducendo le risorse militari, e così via. Noi non possiamo tornare alla società pre-Covid19, perchè la crisi della società prima del Covid ha creato la crisi attuale. Dobbiamo pensarci bene: continuare il modo di sviluppo attuale che dà priorità alla “avidità” di grande aziende multinazionali o cominciare una nuova strada? Fare riferimento all’Agenda ONU di Guterres può essere un modo intelligente per aprire contraddizioni nel vecchio sistema e dare possibilità di crescita alla società ecologica della cura e della pace che perseguiamo.

Note:

Lidia Giannotti ha tradotto l’indice dell’Agenda ONU per il disarmo, e l’indice ora è qui: https://wke.lt/w/s/NcOSXt

L’Agenda ONU per il disarmo: https://www.un.org/disarmament/sg-agenda/en/