Pubblicato il Lascia un commento

EIRENE: un festival di idee contro l’odio e la guerra

EIRENE: un festival di idee contro l’odio e la guerra

  
(Foto di Fabrizio Maffioletti)

E’ in azione la grande macchina organizzatrice di idee e organizzativa di iniziative, che parte dal basso e, nonostante le difficoltà rispetto alla disponibilità di risorse umane ed economiche, vede l’impegno di decine di operatori e volontari per la pace e la nonviolenza intenti e impegnati a collaborare per la realizzazione del primo festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma: il tutto a partire da un volontariato attivo e consapevole che crea grandi iniziative dal niente.

Il grande motore di idee e novità del festival ha letteralmente costruito tassello per tassello un mosaico di pace con più di un centinaio di presentazioni e incontri e mostre e spettacoli e performances.

Una autentica panoramica ad ampio raggio d’azione nonviolenta e intervento sociale e culturale sull’attualità degli eventi che accadono nel mondo: dalla guerra in Ucraina a tutte le guerre Nato, dalle morti per l’uranio impoverito alla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi planetari compromessi dai dissesti climatici e dalle alterazioni climatiche.

Un festival internazionale a 360 gradi a riguardo della panoramica mondiale relativa alle emergenze e minacce che incombono sull’intera umanità: dalla guerra nucleare alla disuguaglianza sociale globale, dalla violenza strutturale alle migrazioni forzate e al problema della violenza a tutti i livelli del macrosistema planetario.

Una ventata di informazioni e approfondimenti e notizie sull’attualità di questo nostro presente che certamente spaventa, ma queste iniziative come il festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma danno ampio respiro all’intera umanità, a ogni singolo attivista che si impegna in quanto persona per il bene, contro il male in assoluto.

Con il libro Memoria e futuro edito da Mimesis Edizioni, che riceve i contributi scritti di molte personalità tra cui Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, saremo presenti in parte da remoto in parte in presenza con personalità di spicco del mondo dell’attivismo e della politica, da Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Europea a Paolo Ferrero, Vicepresidente della sinistra in Europa, fino al celebre Giorgio Cremaschi.

E poi l’operatore di pace Gianmarco Pisa e l’esponente Anpi Fabrizio Cracolici e l’ecopacifista, portavoce dell’ associazione Disarmisti Esigenti Alfonso Navarra.

E poi ancora personaggi del calibro di Vandana Shiva e Pat Patfoort per trattare dei temi più pressanti della nostra terrestrità, del nostro essere figli di una grande madre terra e di una cosmogenesi femminile. Siamo figli delle stelle, come sosteneva la grande astrofisica Margherita Hack e veniamo da una procreazione femminile: concetti plurimi avvalorati dal grande portato ideale e di pensiero del femminismo del novecento e del neofemminismo.

Per cui siamo figli di madre terra, della natura che è femmina.

Questo esclude la nostra dipendenza da un Dio maschio, unico, forte, onnipotente. La nostra esistenza è più che mai fragilità, è una terra matria, è un Dio donna. Negli scritti economico filosofici del 1844, il giovane Marx indaga un rapporto più stretto tra genere umano e natura, da cui discendiamo. Tutti questi spunti di pensiero dovrebbero spronare la nuova sinistra pacifista e ecologista a maturare un pensiero del tutto laico che collabori, ma non dipenda in toto, dal pensiero dell’attuale pontefice.

La sinistra deve saper maturare un pensiero ateo e laico autonomo e indipendente in base ai presupposti del concetto di terrestrità ed al legame con madre natura.

Questo pensiero prende anche le mosse dalle teorie del pensiero della complessità che spaziano dagli assunti di Edgar Morin fino al grande partigiano e deportato e padre costituente dell’Onu Stéphane Hessel. A partire dal Premio Nobel per la pace collettivo per il disarmo nucleare universale che ha investito tutti gli attivisti per la pace e la nonviolenza e che ci vede testimoni attivi per la ratifica del TPAN in Italia, nonostante il veto della Nato, noi possiamo sostenere di essere tutti Premi Nobel per la pace con Ican, la rete internazionale per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari e per il disarmo nucleare a livello mondiale e universale.

Il libro Memoria e futuro è un mezzo comunicativo e portavoce, insieme a molti altri protagonisti del festival, di queste importanti istanze culturali e di impegno politico e attivismo pacifista.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

Sono morto come un vietcong. Leucemie di guerra

Sono morto come un vietcong. Leucemie di guerra

Giulia Spada, è autrice di un romanzo e soprattutto di un racconto di forte denuncia e coraggiosa presa di consapevolezza e di autentica decisione di assunzione di una grande responsabilità: la testimonianza per la pace.

di Laura Tussi

Una posizione netta, decisa e ferma contro la guerra. Giulia adesso scrive. Non si ferma e scrive “Sono morto come un vietcong”. Giulia si considera giustamente un’orfana di guerra. Suo padre è stato ucciso da una malattia che ha contratto nella zona di Teulada. Un territorio dal 1950 teatro di guerre chiamate “simulate”. E lei è convinta di questo omicidio causato dall’inquinamento bellico. Si spara, si bombarda, dal mare, da terra, dall’aria proprio ‘come in Vietnam’, in una geografia e tipologia della morte che è allucinante, inverosimile, macabra.

Un affronto, una ingiuria atroce alla Sardegna e alla salute di chi è costretto a respirare le polveri cancerogene della guerra, nelle zone militari e non solo, in un nefasto odore di morte. Ma Giulia non si arrende. Giulia scrive e denuncia. Proprio la morte del padre, ucciso nel 2003 da una leucemia, ha ispirato l’ultimo libro dell’ autrice da qualche tempo trasferita a Milano. Come tanti emigrati guarda con altri occhi una terra meravigliosa, la sua Sardegna, con tante potenzialità paesaggistiche, culturali, artistiche, turistiche e un patrimonio ambientale e umano unico che Giulia esprime soprattutto e in modo molto dettagliato e pertinente nel suo romanzo “Sono morto come un vietcong”.

Giulia era una bambina quando suo padre è morto. Nei discorsi nell’ambito della famiglia l’argomento provoca ancora troppo dolore, perché sembra ancora inverosimile morire di guerra, ma risulta sempre più una realtà spietata e più che mai di stringente attualità.

“Sono morto come un vietcong” è un romanzo e soprattutto un autentico e vero racconto di denuncia e testimonianza che vorrebbe aiutare i sardi e tutti gli attivisti per la pace a prendere coscienza di quel che accade. Lo Stato ha deciso di sacrificare una parte del territorio dell’Isola, che da Roma magari è lontano, ma che dalla geopolitica è giudicato scarsamente popolato, e quindi utile per certi scopi. Che per adesso sono solo militari, ma in futuro, molto probabilmente, teatro di guerra, di lutti, carneficine, massacri, stragi.

Il rischio non è solo quello di depositi di scorie nucleari in Sardegna.
I poligoni militari sono stati il primo passo.

Il caso di Quirra è sconcertante.

“Sono morto come un vietcong” è un viaggio di coraggio. E’ soprattutto un racconto di decisa e ferma denuncia nella Sardegna contemporanea militarizzata e colonizzata da eserciti di tutto il mondo, che testano le armi utilizzate nei vari teatri di guerra della Terra. La voce narrante è il padre dell’autrice. E’ un professore in un piccolo centro nel sud dell’Isola, che racconta ciò che accade intorno a lui: persone che muoiono di leucemie e tumori, animali che nascono deformi, a causa dell’attività della base militare vicina. L’autrice sceglie la forma del racconto e del romanzo per sollecitare una partecipazione sociale, al fine di dare un segnale di allarme alla comunità, per testimoniare la pace, per prendere, anche in prima persona, posizione netta contro la guerra, proprio intorno agli orrori della guerra nel nostro bel Paese, e per riflettere sul fatto che in questi luoghi non si muore solo di leucemie e tumori, ma di guerra appunto, e che dunque, chi rimane e continua a vivere nel dolore e nella terribile assenza, nel lutto, nell’odio, sono orfane, orfani, vedove e vedovi di guerra.

Giulia Spada, Sono morto come un vietcong. Leucemie di guerra.

Prefazione di Marilina Rachel Veca
Intervista di Paolo Carta
Edizioni “Sensibili alle Foglie”

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

Intervista a Raffaele Crocco, il direttore della Pace

Raffaele Crocco, lei è giornalista Rai, documentarista e inviato televisivo e molto altro ancora. Ha ideato e dirige l’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. Quale aspetto l’ha coinvolta di più in tutte queste attività e esperienze?

 

(Foto di www.atlanteguerre.it)

E’ davvero difficile scegliere, dare una priorità. In realtà, tutte le attività sono un insieme coerente, almeno coerente per me. Io amo viaggiare, raccontare storie ed ascoltarle, creare situazioni, mostre, oggetti. Mi piace fotografare. A questo aggiungo la militanza, cioè il tentativo di vivere nel modo più vicino possibile a come vedo e intendo il Mondo. Credo di aver sempre vissuto mettendo insieme tutto questo, senza fare grandi distinzioni.

Lei conduce un’intensa produzione giornalistica e un attivismo molto sentito e vero. Quali sono gli ideali che la ispirano maggiormente in questi ambiti di azione nonviolenta?

Il mio avvicinarmi al mondo della non violenza è stato graduale ed è un cammino ancora in corso. Io vengo da tempi ed esperienze politiche differenti, momenti e fasi della storia di questo paese in cui la violenza in politica – direi la militarizzazione della politica – era concepibile in chiave rivoluzionaria, di necessità di cambiamento. E’ stato l’incontro e il lavoro assieme a personaggi come Ernesto Balducci e Gino Strada e la lunga frequentazione della guerra a convincermi che la strada da seguire è un’altra. Il mio, comunque, resta un approccio molto “pratico” alla Pace, non ho la struttura, le conoscenze e la forza di chi pratica la nonviolenza da sempre. La mia scelta di campo, da questo punto di vista, è nell’affermazione dei diritti umani. E’ necessario farli diventare quotidiano e individuale strumento di misura, solo così – credo – riusciremo a far diventare la Pace il normale sistema di valori in cui vivere.

Gino Strada è stato un grande uomo di pace. Lei lo ha conosciuto e ha fondato nel 2003 con lui il quotidiano Peacereporter. Quali sono i contenuti e i valori più importanti che Gino Strada le ha trasmesso?

Gino era davvero un grande uomo di pace e anche lui – questa era una cosa che condividevamo – era arrivato ad affermare il no alla guerra per le esperienze avute sul campo. Era il nostro terreno comune, che si traduceva nel tentativo di dare concretezza, solidità, alle idee sulla Pace. Come Atlante delle Guerre – condiviso dal gruppo di Unimondo – da qualche tempo lavoriamo su uno slogan: costruire la Pace non significa essere più buoni, significa diventare più intelligenti. Ecco: con Gino avevamo in comunque la convinzione dell’intelligenza della Pace.

Ora Raffaele Crocco è anche il nostro direttore, il direttore di Unimondo. Può descrivere le sensazioni di questa, tra le tante, importante esperienza?

L’esperienza con Unimondo è davvero gratificante. Quando lo scorso anno mi è stata proposta la direzione – alcuni mesi dopo la morte di Piergiorgio Cattani – ho chiesto del tempo. Sapevo e so che si tratta di un impegno serio, che richiede tempo e passione e mi chiedevo se sarebbe stato possibile reggere la cosa mantenendo la direzione dell’Atlante, che dirigo e governo. Ora, a distanza di un anno, devo dire che la scelta di assumere il timone della testata è stata felicissima. Innanzitutto, perché il gruppo di lavoro è formidabile. Davvero, senza retorica. A partire da Alessandro Graziadei, un grande professionista, per arrivare a tutti coloro che collaborano, mi sono trovato a contatto con persone umanamente disponibili e professionalmente preparate. A questo, aggiungo il bel rapporto che ho con l’editore, che ha idee innovative. Insomma, una esperienza bella e importante, umanamente e professionalmente.

Una sua presa di posizione consapevole sul Premio Nobel per la pace a Ican, rete internazionale per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari e per il disarmo nucleare universale, di cui tutti noi ecopacifisti e disarmisti siamo diretti testimoni e chiamati a rammentare il valore implicito di questo Premio Nobel per la pace collettivo all’intera umanità ormai in pericolo e al tracollo, in balia dei venti di guerra mondiali.

Più del Nobel per la pace a Ican, credo sarebbe il caso di fare una forte riflessione sull’atteggiamento che il nostro Paese e la parte di Mondo che consideriamo alleata ha rispetto alle armi nucleari. Dobbiamo ricordare che l’Italia non è tra i firmatari del trattato TPNW, votato nel 2017 dall’Onu e entrato in vigore lo scorso anno. Il trattato sancisce l’illegalità delle armi nucleari e ne vieta l’uso, lo sviluppo, i test, la produzione, la fabbricazione, l’acquisizione, il possesso. Insomma, dice basta agli ordigni. Lo hanno firmato 59 Paesi, ad oggi, e non siamo fra questi. Credo che ora più che mai, con la crisi Ucraina che infuria, dovremmo chiederci cosa significa avere nel Mondo migliaia di ordigni nucleari pronti all’uso e cosa voglia dire averne sul proprio territorio nazionale una ottantina.

Ucraina: guerra e vanità. Il conflitto letto dall’Atlante. Può narrare di questo suo nuovo libro e rilasciare una testimonianza di pace per tutti i giovani del mondo e un pensiero a questa nostra martoriato umanità ‘sull’orlo del baratro’?

Come per ogni guerra, quello che accade in Ucraina è complesso e semplice. E’ facile, ad esempio, la lettura del momento: c’è un aggressore, che è Putin e ci sono degli aggrediti, che sono i cittadini ucraini. Nulla al mondo giustifica un’aggressione militare e la comunità internazionale ha il dovere di proteggere chi è stato aggredito. Ha il dovere si salvargli la pelle e questo significa agire con le armi della politica, del diritto e dell’economia per fermare l’aggressore. E’ semplicemente stupido e pericolosamente ipocrita pensare di risolvere la guerra armando una delle parti. E’ come pensare di spegnere un incendio usando la benzina. Più complesso è ragionare su come si potrà costruire una pace vera, conoscendo gli antefatti, il ruolo avuto dagli attori e, soprattutto, il, drammatico immobilismo che c’è stato per otto anni da parte di tutti, anche da parte di chi oggi alza la voce e fa rullare i tamburi di guerra. Parlo dell’Unione Europea e degli Stati Uniti, che potevano e dovevano agire prima. Questa è la guerra delle vanità, perché tutti stanno usando l’Ucraina come tavola da gioco, pensando che a vincere sarà chi si dimostra più forte e potente. Intanto, i missili e le bombe uccidono migliaia di civili e la guerra toglie il futuro ad un’intera generazione. Non è accettabile. Dovevamo agire prima. Ora, che è tardi, dobbiamo agire sapendo che le scelte non saranno indolore, che in questa lotta siamo coinvolti tutti. In modo nonviolento, ma ci siamo dentro. Perché il pacifismo non è, come qualcuno in malafede racconta, il mondo delle anime belle e un po’ frichettone. No: è il mondo dell’azione, della costruzione dell’alternativa e del confronto anche duro con la realtà. Essere pacifisti significa essere moderni, contemporanei, assolutamente dentro il proprio tempo, con consapevolezza, forza ed energia. Per queste ragioni il pacifismo fa paura.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

Trasmissione su Contropiano.org – La guerra continua ma fanno finta che stia finendo

Trasmissione su Contropiano.org – La guerra continua ma fanno finta che stia finendo

Mercoledì 18 Maggio 2022 ore 18.30

La guerra continua ma fanno finta che stia finendo . —

Introduzione:
La guerra continua e la crisi pure:
Giorgio Cremaschi . —
Le armi alimentano la guerra e la NATO:
Giorgio Beretta . —
La lotta per la pace ora:
Vittorio Agnoletto . —
Il Governo fa la guerra senza neanche il voto del Parlamento:
Simona Suriano . —
Perché sono dovuta fuggire dall’Ucraina:
Olga Ignatieva . —
La Palestina aggredita, in ricordo della giornalista uccisa:
Bassam Saleh . —
Antifascismo è pacifismo:
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici . —

Conclusioni

Pubblicato il Lascia un commento

La Nuova Ecologia – Salone del libro di Torino: dalla nonviolenza all’ecologia, l’impegno nella lettura

 

Alla manifestazione, in programma dal 19 al 23 maggio al Lingotto fiere, presente anche Mimesi Edizioni. Con testi che invitano i lettori a riflettere sui grandi temi dei nostri tempi

di LAURA TUSSI

La valenza pedagogica e culturale della scrittura e della lettura rappresentano un antidoto, un modo per fornire strumenti al fine di sviluppare anticorpi contro l’indifferenza, l’odio, l’ignoranza e quindi contro ogni forma di violenza e di razzismo. Proprio per questo motivo, momenti e eventi come il Salone internazionale del libro di Torino, in programma dal 19 al 23 maggio 2022 al Lingotto fiere, sono fondamentali.

Come di consueto anche Mimesis Edizioni parteciperà insieme a centinaia di case editoriali e realtà editrici a questa nuova edizione del Salone. Saranno esposti i libri di autori molto noti e soprattutto saggi di docenti universitari, da Edgar Morin a Stéphane Hessel. Ci saranno tutti i libri inerenti temi che spaziano dalla storia della Resistenza e dell’antifascismo storico e sociale alla nonviolenza in tutte le sue forme e alla didattica e pedagogia della pace e della nonviolenza. Tra questi La violenza non è il mio destino, una forte testimonianza diretta di denuncia di una donna, Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza e sopravvissuta al femminicidio.

Altro saggio interessante è Pamphlet ecologico, il libro postumo del docente universitario Virginio Bettini, già eurodeputato dei Verdi arcobaleno, un cardine intellettuale dell’ecologismo politico storico, assieme ad Alex Langer, Giorgio Nebbia, Laura Conti, Barry Commoner e altri. Questo libro vede gli importanti contributi scritti di Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e David Boldrin Weffort e il costante sostegno di Giorgio Cremaschi.

Sarà presente anche il libro Memoria e futuro con cui Mimesis Edizioni si interroga sul perché dei cambiamenti climatici e dei conflitti e delle guerre nel mondo a partire dalla memoria storica dei nostri partigiani e delle carte costituenti per i diritti umani che andrebbero sempre attuate e mai calpestate, come purtroppo accade sempre, per non dimenticare. Questo saggio annovera i contributi scritti di importanti personalità dell’impegno per la pace e il disarmo e dell’attivismo per la giustizia sociale, da Vittorio Agnoletto a Moni Ovadia ad Alex Zanotelli.

Altro importante saggio collettivo è Riace musica per l’umanità, che è stato anche presentato durante un’intervista a Mimmo Lucano condotta da Fabio Fazio nella trasmissione Che tempo che faE ancora altri libri che promuovono il Premio Nobel per la pace per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari e per il disarmo universale nucleare con note di Resistenza, tra memoria e futuro per una nuova umanità. Vi aspettiamo tutti al Salone internazionale del libro di Torino.

Pubblicato il Lascia un commento

Pamphlet ecologico: un progetto che vive per la pace e l’ecologia

Pamphlet ecologico: un progetto che vive per la pace e l’ecologia

Bettini, Cracolici, Tussi

È appena uscito con i tipi della Mimesis Edizioni, a cura di Maurizio Acerbo, Fabrizio Cracolici, Paolo Ferrero, Laura Tussi, il libro di Virginio Bettini Pamphlet ecologico.

È sempre difficile e doloroso parlare di progetti futuri per un grande amico che ci ha lasciati da due anni. Ma questo libro per Virginio Bettini era proprio un vero e sentito progetto che abbiamo costruito insieme tassello per tassello come un grande mosaico di pace e dell’ecologia.

Dapprima quando Virginio era ancora in vita abbiamo riscontrato il piacere e la solidarietà per questo libro da parte del grande amico e compagno di viaggio Maurizio Acerbo, segretario nazionale del partito della rifondazione comunista, sinistra europea e poi subito di conseguenza di Paolo Ferrero, il vicepresidente della sinistra in Europa.

Assieme a questi importanti compagni di viaggio nelle presentazioni in pubblico dei nostri libri, abbiamo visto crescere il saggio anche con la collaborazione dello storico ecopacifista Alfonso Navarra e con il giovane ricercatore universitario David Boldrin Weffort amico di famiglia di Bettini e formatosi su tutti i suoi libri. E Virginio Bettini, ovunque sia adesso, è contento e felice di questo grande impegno perché lui, oltre a essere un ecologista di fama mondiale era un noto attivista ecopacifista, che non si è mai rinchiuso nella torre d’avorio dell’Accademia universitaria, ma si schierava con le lotte ecologiste, degli attivisti su vari fronti.
È legittimo ricordare che Virginio Bettini ebbe un grande ruolo nelle commissioni per lo stoccaggio della diossina fuoriuscita dall’Icmesa dopo il disastro ambientale gravissimo di Seveso. Inoltre con Barry Commoner fu in Vietnam per far bonificare i territori dalla diossina sprigionata dal napalm.

In seguito riuscì a salvare ampie aree del parco di Monza, il più grande parco recintato d’Europa, dalla lottizzazione. E poi che dire ancora di Bettini… È stato nelle più grandi commissioni di inchiesta contro il nucleare a livello nazionale e internazionale insieme al suo grande maestro Giorgio Nebbia.

E poi dall’Accademia che lo vide tra i più celebri docenti di ecologia del paesaggio e della valutazione dell’impatto ambientale non solo a Firenze, ma anche a Venezia e all’estero fino a ricoprire ruoli politici come eurodeputato nei Verdi Arcobaleno. In questo suo Pamphlet ecologico è racchiuso tutto l’intero sapere di un’intensa esistenza all’insegna della lotta per le tutele ambientali e soprattutto contro il nucleare. Bettini non è mai stato nella torre d’avorio degli intellettuali, ma come uomo di cultura e di conoscenza e soprattutto di pace si mise sempre al fianco di coloro che lottano per un mondo migliore ed è per questo che lo sentiamo sempre vicino e presente. Perché l’Ecologia non può essere senza pace e la pace non esiste senza Ecologia: sono dimensioni scientifiche ed esistenziali strettamente collegate e correlate. Perché la vera Pace sarà solo quando l’umanità farà pace con la Grande Madre Terra; solo allora gli uomini smetteranno di ammazzarsi per un lembo del pianeta e si uniranno per salvarlo salvando così se stessi e le future generazioni. Dunque Pamphlet ecologico è un progetto che vive sempre e sarà per sempre come ultima testimonianza e come importante lascito di Bettini nelle moltissime lotte di tutti noi attivisti per la pace e la tutela ecologica degli ecosistemi a livello planetario in una congiuntura tragica come l’attuale che richiede moltissimo l’apporto di pensatori pacifisti schierati per il bene e la salvezza dell’umanità intera.

Pubblicato il Lascia un commento

Lettera all’ANPI

Lettera all’ANPI

Perché mi è tanto cara l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia?

Premetto che da anni faccio parte dell’ANPI ricoprendo ruoli dirigenziali e in questo articolo vi spiego le mie motivazioni.

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia nasce in un preciso momento storico, durante la seconda guerra mondiale.

L’associazione nasce per riunire tutte le realtà antifasciste presenti e per coordinare le azioni dei Partigiani in risposta all’occupazione nazifascista.

L’Anpi e i suoi Partigiani durante il congresso di Chianciano hanno aperto le loro porte a coloro che si sentono responsabili di ciò che è scritto nella Costituzione Italiana e nelle carte mondiali per i diritti umani.

Da questo momento i Partigiani hanno chiesto ufficialmente alle nuove generazioni di prendersi cura dell’associazione e di attuare i fondamenti della nostra Costituzione lottando e impegnandosi per la sua attuazione.

La mia appartenenza all’ANPI nasce da diverse esperienze vissute in questi anni.

Già da piccolo ho ascoltato le storie di Resistenza della mia famiglia, del nonno Ignazio che per non aver messo la firma al fascio si è ritrovato per 14 anni in confino a Prestranek in ex Jugoslavia.

L’onore di aver conosciuto il comandante Partigiano Giovanni Pesce, e la possibilità di ascoltare la viva voce di centinaia di Partigiani e deportati politici nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti, aver conosciuto la storia di resistenza di Luciano Marescotti e la grande amicizia con il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo: tutte queste esperienze mi hanno avvicinato all’ANPI.

È importante tenere conto del fatto che ANPI non è un partito e neanche l’estensione di una corrente politica partitica.

Anpi è un ente morale autonomo, organizzato sul territorio nazionale, strutturato in sezioni locali, organi provinciali e regionali che tramite congressi e grandi momenti di discussione al suo interno portano al comitato nazionale quelle istanze che la società civile ritiene di primaria importanza.

Anpi nel suo DNA ha la volontà, la capacità e l’autorevolezza di esprimersi su temi che toccano la società civile.

Come ricorda la giornalista Laura Tussi, con cui collaboro da anni, in un suo articolo “La tragica esperienza del secondo conflitto mondiale, l’avvento del fascismo e del nazismo, hanno comportato un livello di barbarie che l’umanità non deve più permettersi di raggiungere. La Pace deve essere sempre l’espressione massima della volontà umana”.

Come contribuire a questo grande obiettivo oggi che viviamo la tragedia di una guerra ai confini con l’Europa e innumerevoli guerre sul nostro amato, ma putroppo martoriato pianeta?

Le vittime di ogni guerra hanno il diritto di trovare rifugio e sostegno a prescindere dalla loro provenienza, appartenenza sociale e di vivere in Pace.

Dietro alle guerre di oggi ci sono sempre le stesse motivazioni: controllo geopolitico ed economico.

Grandi potenze contrapposte vogliono affermare la loro supremazia e nel mezzo della tragedia vi sono sempre le vittime inermi dei loro giochi di potere.

Durante la seconda guerra mondiale l’America aveva ufficialmente dichiarato guerra alla Germania.

Da quel momento armi sono state consegnate ai Partigiani Italiani.

Il quesito che dobbiamo porci è se oggi l’Europa e la Nato sono pronte a dichiarare guerra alla Russia.

Consegnare armi ad una nazione in conflitto è un atto che può portare nazioni all’interno del conflitto stesso e diventare coobelligeranti.

Questa è una precisazione che tutti devono capire.

Bene fa ANPI a puntare sulla diplomazia, la trattativa, il compromesso per la pace, il dialogo tra le parti avverse, questo perché ha nel suo DNA la capacità di opporsi ad un destino che inevitabilmente porterebbe sulla via dell’estinzione umana con un conflitto che, a differenza del passato, ha come armi finali migliaia di missili nucleari, in un numero tale da eliminarci dalla storia.

Bene fa Papa Francesco ad invocare la Pace e la mediazione come mezzo di risoluzione delle controversie.

Una guerra non è una partita di pallone dove ci si schiera con una squadra o con l’altra.

La Pace deve essere conseguita con la volontà di spegnere i conflitti e non di alimentarli.

A conclusione di questa mia lettera ringrazio Anpi, voce libera e indipendente, che sempre sta dalla parte della Pace, con il coraggio e la determinazione che la contraddistinguono, ponendosi obiettivi concreti senza sottrarsi alle responsabilità che i suoi Partigiani le hanno trasmesso.

 

su Blog ODISSEA:

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il 1 commento

Estratti di Pamphlet ecologico, il libro postumo di Virginio Bettini

La Nuova Ecologia
Estratti di Pamphlet ecologico, il libro postumo di Virginio Bettini
Alcuni brani tratti dalla pubblicazione del primo direttore della Nuova Ecologia

Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici a Pamphlet Ecologico di Virginio Bettini

In questa prefazione al libro Pamphlet ecologico, vogliamo menzionare i rapporti di collaborazione che abbiamo con Virginio Bettini perché stimiamo la sua autorevolezza come maestro dell’ecologia politica e come europarlamentare e professore e docente di grande valore e prestigio a livello mondiale, che, tra gli altri, ha collaborato anche con il celebre ecologista Barry Commoner.

I contenuti del libro di Bettini espongono quanto abbiamo proposto, insieme all’autore, spesso anche con Alfonso Navarra, cui dobbiamo la postfazione, nelle iniziative e nelle presentazioni in pubblico di vari nostri libri.

Con Virginio Bettini, in particolare negli ambienti ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, proponiamo i moniti del grande Partigiano Deportato, Padre Costituente dell’ONU Stéphane Hessel “la nonviolenza come cammino che dobbiamo imparare a percorrere” e “Esigete un disarmo nucleare totale”, a partire da ICAN – Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, che è stata insignita Premio Nobel per la Pace 2017 e di cui tutti noi attivisti per il disarmo nucleare siamo parte attiva. Bettini, insieme a Giorgio Nebbia e Gianni Mattioli, è stato tra i più grandi e principali oppositori al progetto del nucleare in Italia. Un vero riferimento dell’ecologismo politico equiparabile ad altri maestri come Laura Conti e Alexander Langer. Tutti questi grandi ecologisti sottolineano come i temi dell’ecologia urbana, del paesaggio e del nucleare civile devono essere approfonditi così come le problematiche relative alle riemergenti tecnologie nucleari, che cercano sempre di rialzare la testa nonostante le sconfitte.

Abbiamo sempre registrato, durante le presentazioni dei nostri libri in pubblico, una grande attenzione dei giovani agli interventi orali di Virginio Bettini in queste iniziative molto partecipate; e ora invitiamo i nostri lettori in particolare a leggere il Pamphlet di Bettini, perchè, nella dispiegata ed argomentata forma scritta, l’autore inquadra sistematicamente la questione ecologica nei suoi attuali termini scientifici, e nei diversi aspetti in cui si articola.

Basta scorrere l’indice per capire che tutta la complessità dell’ecologia è scomposta e trattata da Bettini in modo semplice (non semplicistico) nei vari elementi, senza perdere le connessioni e gli intrecci delle diverse problematiche che concorrono a rappresentare il terreno di lotta per una unica, letteralmente vitale alternativa al malsviluppo dominante.

Nel cammino nonviolento che dovremo percorrere  per uscire positivamente dalle emergenze che ci stanno minacciando, tra cui i dissesti climatici, il rischio della guerra nucleare e la disuguaglianza sociale globale, proponiamo il portato valoriale dell’ecologia sociale ed in essa non dimentichiamo il Pamphlet ecologico di Virginio Bettini.

Phamplet ecologico, libro di Virginio BettiniPamphlet Ecologico (Edizioni Mimesis)
a cura di Maurizio Acerbo, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi

Introduzione di Maurizio Acerbo
Intervento di Paolo Ferrero
Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Postfazione di Alfonso Navarra
Contributo di David Boldrin Weffort

“I contenuti del libro di Bettini espongono quanto abbiamo proposto, insieme all’autore, nelle iniziative e nelle presentazioni in pubblico di vari nostri libri.

Con Virginio Bettini, in particolare negli ambienti ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, proponiamo i moniti del grande Partigiano Deportato, Padre Costituente dell’ONU Stéphane Hessel “la nonviolenza come cammino che dobbiamo imparare a percorrere” e “Esigete un disarmo nucleare totale”, a partire da ICAN – Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, che è stata insignita Premio Nobel per la Pace 2017 e di cui tutti noi attivisti per il disarmo nucleare siamo parte attiva. Bettini, insieme a Giorgio Nebbia e Gianni Mattioli, è stato tra i più grandi e principali oppositori al progetto del nucleare in Italia. Un vero riferimento dell’ecologismo politico equiparabile ad altri maestri come Laura Conti e Alexander Langer. Tutti questi grandi ecologisti sottolineano come i temi dell’ecologia urbana, del paesaggio e del nucleare civile devono essere approfonditi così come le problematiche relative alle riemergenti tecnologie nucleari, che cercano sempre di rialzare la testa nonostante le sconfitte.

Abbiamo sempre registrato, durante le presentazioni dei nostri libri in pubblico, una grande attenzione dei giovani agli interventi orali di Virginio Bettini in queste iniziative molto partecipate; e ora invitiamo i nostri lettori in particolare a leggere il Pamphlet di Bettini, perchè, nella dispiegata ed argomentata forma scritta, l’autore inquadra sistematicamente la questione ecologica nei suoi attuali termini scientifici, e nei diversi aspetti in cui si articola.

Basta scorrere l’indice per capire che tutta la complessità dell’ecologia è scomposta e trattata da Bettini in modo semplice (non semplicistico) nei vari elementi, senza perdere le connessioni e gli intrecci delle diverse problematiche che concorrono a rappresentare il terreno di lotta per una unica, letteralmente vitale alternativa al malsviluppo dominante.

Nel cammino nonviolento che dovremo percorrere  per uscire positivamente dalle emergenze che ci stanno minacciando, tra cui i dissesti climatici, il rischio della guerra nucleare e la disuguaglianza sociale globale, proponiamo il portato valoriale dell’ecologia sociale ed in essa non dimentichiamo il Pamphlet ecologico di Virginio Bettini…”

Intervento di Paolo Ferrero
Vicepresidente del Partito della Sinistra Europea

“…Il volume che avete tra le mani, a cura di Laura Tussi, Maurizio Acerbo, Fabrizio Cracolici, è quindi un omaggio a Bettini ma un favore a noi: la sua qualità non è facilmente riscontrabile nel panorama editoriale odierno. La proposta scientifica dell’Ecologia del paesaggio, come punto di incontro delle relazioni sociali con quelle naturali, è una pietra miliare imprescindibile per la trasformazione sociale. Questo libro giustamente la ripropone e aprirà nuove prospettive a chi non ne ha mai sentito parlare.

Da ultimo, questo è un libro che fa pensare su noi stessi. E’ un libro postumo di Bettini, che nell’introduzione ricorda Alex Langer e Laura Conti ed è dedicato a Giorgio Nebbia, altro padre fondatore dell’ecologia politica italiana. Questo libro segnala come la schiera degli scienziati rossi ed esperti, capaci di analizzare la realtà e di progettare percorsi di trasformazione, si stia molto assottigliando e sottolinea la difficoltà che abbiamo a riprodurre la cultura critica di alto livello. Per questo è una testimonianza – una rammemorazione come avrebbe detto Walter Benjamin – è un libro sul che fare, ma è anche un invito a studiare, perché la trasformazione chiede lotta e passione ma anche intelligenza e preparazione”.

Introduzione di Maurizio Acerbo, Segretario Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

“…E’ impossibile riassumere il suo enorme contributo di studioso e attivista, come militante politico e di movimento, come rappresentante istituzionale. Il suo ruolo nei Verdi e poi l’avvicinamento e la candidatura con Rifondazione Comunista. Il movimento antinucleare gli deve tantissimo e ogni volta che in una lotta prepariamo le osservazioni per la VIA dovremmo rendergli omaggio. Da Virginio abbiamo sicuramente da tenere ferma la lezione che l’impegno ambientalista non può essere solo enunciazione di principi o trasformarsi in ideologia, ma deve utilizzare in maniera critica i saperi scientifici confrontandosi con la complessità della realtà. Non è mai diventato un politicante e ci ha lasciato una miniera che va custodita e esplorata, un patrimonio di passione e ricerca che chi non rinuncia a un impegno rossoverde non può che considerare essenziale. Questo pamphlet ce lo ricorda come compagno “commoneriano” (sia nel senso di Commoner che di commons, beni comuni) appassionato e ironico che fino all’ultimo ha cercato di cercare di interpretare il mondo e di cambiarlo”.

La lezione di Virginio Bettini
Contributo di David Boldrin Weffort

“…Per troppo tempo la maggioranza degli scienziati ha idealizzato una posizione di osservatori estranei e neutrali ai processi storici, relegando il loro ruolo a semplici consiglieri tecnici al servizio del potere. Nicholas Maxwell, filosofo della scienza, ha recentemente definito l’attuale impresa scientifica un tradimento della ragione e dell’umanità, poiché incapace d’influenzare e migliorare il presente nel suo miope accumulo di conoscenza. Ora, “suonato l’allarme” per la crisi climatica, la scienza può ritirasi nella torre d’avorio o agire coerentemente con azioni di disobbedienza civile come recentemente esortato da Charlie J. Gardner e Claire F. R. Wordley sulla rivista Nature Ecology and Evolution. L’impresa scientifica ha, dunque, l’opportunità di riassumere quel carattere liberatorio che ne ha caratterizzato gli albori, quando la rivoluzione copernicana ha sovvertito l’oscurantismo medioevale. In particolare, l’ecologia, come ha affermato Murray Bookchin, ha un carattere intrinsecamente rivoluzionario perché studiando le relazioni tra organismi e il loro ambiente, non può sottrarsi dalla critica dei sistemi sociali che determinano le relazioni tra la specie umana e l’ambiente. Virginio Bettini lo aveva capito prima di molti altri muovendosi disinvolto dalle cattedre accademiche alle assemblee dei tanti comitati per la difesa del territorio. E oggi, più che mai, dobbiamo seguire il suo esempio”.

Postfazione di Alfonso Navarra

Questo prezioso manualetto di Virginio Bettini va inquadrato in un contesto pre-pandemico: nella cronologia di scrittura, appartiene ad un “prima” della crisi da coronavirus.  Allora non era così chiaro come adesso che il “dopo” la catastrofe sanitaria in corso pone in modo evidente e pressante un “cambiamento di rotta” della barca comune dell’Umanità  che la porti in via definitiva fuori dal mare delle tempeste in cui rischia di naufragare.

Questo porto sicuro del “dopo” si potrebbe chiamare Green New Deal mondiale ed esso può essere raggiunto solo se si segue la bussola culturale della terrestrità, un concetto che in qualità di portavoce dei Disarmisti esigenti ho elaborato partendo dalle intuizioni base di Morin-Hessel (la coscienza planetaria), dalla visione dei popoli indigeni (l’umanità e’ figlia della Madre  Terra) e dalla consapevolezza gandhiana che “la nonviolenza efficace sono i progressi nel diritto internazionale”.

La rete di educazione alla terrestrità promossa dai Disarmisti esigenti, connessa all’iniziativa della Carta della Terra, vuole creare le premesse culturali per l’armonizzazione di campagne e strategie politiche, a partire da ICAN (Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari) – Premio Nobel per la Pace 2017, che concretizzino i diritti dell’Umanità e della Natura cui deve essere subordinata la legittimità degli Stati: la terrestrità è, a conti fatti, il necessario antagonista culturale del sovranismo militarista, la deriva in cui rischiamo invece di inabissarci.

Il libro di Virginio Bettini, con la prefazione dei giornalisti e attivisti Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, è ricco di informazioni concentrate, attendibili, essenziali, una miniera di idee e di indicazioni per la costruzione del Green New Deal globale e delle sue varie articolazioni continentali, nazionali, locali, persino di comportamenti personali.

Appartiene ad un “prima” la crisi pandemica che prepara un “dopo” di reale svolta, di reale trasformazione: cioè un dopo, in cui l’Umanità fa la pace con la Natura violentata ed in questo percorso fa la pace anche con sé stessa.

Da questo punto di vista, per tutti i movimenti alternativi, mi sento di consigliarlo come strumento imprescindibile di dati e di riflessioni, capace di lasciare un segno di crescita intellettuale, ma anche morale ed emotiva, a disposizione delle persone che stanno maturando ed approfondendo una conversione ecologica.

Pubblicato il Lascia un commento

Sciogliere la Nato, firmare il TPAN sulle armi nucleari

Sciogliere la Nato, firmare il TPAN sulle armi nucleari

Dal Premio Nobel per la pace per il disarmo nucleare allo scioglimento della Nato.

Noi Ecopacifisti e Disarmisti siamo parte della Rete internazionale Ican insignita del premio Nobel per la pace 2017 per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari e per il disarmo nucleare universale e a cui molte associazioni a livello nazionale e internazionale sono affiliate e sono membri attivi. Alcuni di noi attivisti Disarmisti sono stati a New York a palazzo di vetro nel 2017 con 122 nazioni e la società civile organizzata in Ican per varare il trattato di proibizione delle armi nucleari, il TPAN, un trattato Onu che in Italia e in tutti i paesi sotto l’egida Nato non è stato ancora ratificato, ossia non è passato al vaglio della legislazione parlamentare e non è stata discussa e approvata in parlamento l’adesione dell’Italia.
Nel gennaio del 2021, il trattato di proibizione delle armi nucleari è diventato attuativo, ma non per la Nato. Il TPAN è un trattato ONU che è valso alla rete internazionale Ican il Premio Nobel per la pace e ricordiamo, purtroppo, le risoluzioni Onu come in Palestina sono sempre state disattese. L’ONU andrebbe potenziata nel suo ruolo di pace internazionale.
Gli Stati Uniti vogliono stoccare le nuove bombe nucleari di ultima generazione molto più sofisticate, elaborate e mortifere le B 61-12 ad Aviano, a Ghedi e a Buchel in Germania come a Comiso negli anni ’80 in piena guerra fredda furono stoccati gli euromissili.
Noi siamo dalla parte della terra contro il flagello della guerra e stiamo attivando un coordinamento antinucleare europeo, quindi la mobilitazione dell’Europa di pace, dell’Europa dei popoli, che deriva direttamente dall’Europa di Ventotene, frutto della visione di una Europa mai più teatro di guerre come affermato appunto nel Manifesto di Ventotene, scritto dai Partigiani che ci hanno donato la Costituzione e la dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 che risultano essere un disturbo per chi vuole la guerra e per tutti i guerrafondai.

Le imposizioni della Nato.
La Nato impone all’unione europea l’innalzamento delle spese militari e questi sono fondi tolti alla transizione ecologica e alla conversione energetica.
Per questo motivo in Germania viene addirittura rallentata la rivoluzione ‘green’. E a tutto questo si adeguano le nazioni sottoposte alla Nato.
Ogni nazione Nato deve contribuire al settore militare per questo sono tolti alle spese di bilancio i fondi economici sanitari, gli investimenti nell’istruzione, nell’università e nella ricerca e nello stato sociale.
Il coordinamento antinucleare europeo, progetto in nuce negli ambienti ecopacifisti e disarmisti, prevede un grande dialogo tra est e ovest del mondo dove occorre sollevare i problemi dei trattati antinucleari come non solo il TPAN, ma anche ad esempio il trattato INF contro il nucleare che è saltato e abolito in epoca Trump.
Il nostro obiettivo è quello di far esprimere la cittadinanza europea sulla presenza delle armi nucleari nel territorio europeo e la denuclearizzazione anche civile e non vogliamo la tassonomia UE cioè l’inserimento del nucleare tra le fonti annoverate nell’elenco dei derivati dell’energia sostenibile.
La società va sensibilizzata su un orizzonte ancora più vasto della guerra in Ucraina ad esempio sui trattati antinucleari che mancano purtroppo e sono stati aboliti dal potere. E nel frattempo, si assiste a un ritorno agli euromissili ipersonici a medio raggio in una guerra limitata al teatro europeo.

Le parole per convincere i potenti a deporre le armi.
La violenza ingenera violenza. Nella guerra nessuno è vincitore, ma tutti siamo vinti. La guerra ingenera morte, distruzione, stragi e porterebbe al conflitto ultimo, alla terza guerra mondiale ossia alla guerra nucleare e a un iniziale inverno nucleare. Questo condurrebbe inesorabilmente alla fine del genere umano. Alla eliminazione totale della presenza nell’universo del genere umano e del valore della storia e dei progressi dell’umanità.
Margherita Hack diceva che siamo figli delle stelle di questa cosmogenesi femminile come di madre terra e abbiamo il diritto e il dovere di tutelare la natura dalla distruzione non solo ecologica e climatica, ma appunto anche nucleare. In questo stato di allerta, emergenza, minaccia occorrono invece corridoi umanitari, occorre sensibilizzare l’opinione pubblica contro la guerra, occorrono negoziati tra i potenti e trattative e compromessi di pace per risolvere embarghi, restrizioni, sanzioni, installazioni delle basi Nato che ingenerano guerra, violenza, morte. I massmedia non lo dicono, ma tutto questo odio innescato dal sistema di potere alimenta l’industria delle armi e l’apparato e il sistema e il complesso militare, industriale, fossile. I governi soprattutto non devono inviare armi ai Paesi belligeranti, ma devono fornire beni di prima necessità, viveri, alimentari, medicinali. Occorre che tutte le nazioni aiutino i profughi. Ogni nazione deve accoglierli attraverso i corridoi umanitari e bisogna fare molta attenzione ai bombardamenti per le centrali nucleari presenti in Ucraina e in Russia.

La guerra è solo tra Russia e Ucraina?
Non è scoppiata adesso la guerra. Noi siamo da sempre in guerra.
La guerra in Iraq, in Afghanistan, in Jugoslavia, in Libia, in Siria. I bambini continuano a morire sotto le bombe. La Nato vuole tutto questo. La Nato è un organo militare istituito dagli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale con il patto di Varsavia, l’alleanza atlantica, la cortina di ferro, il muro di Berlino. Ora queste entità geopolitiche non esistono più e per questo la Nato va eliminata. Va sciolta. E deve essere invece potenziato il ruolo dell’Onu per la pace universale.

L’equilibrio con madre terra e la natura.
Noi che siamo dalla parte dell’equilibrio vivente di cui facciamo parte, ci opponiamo alle guerre che lo violentano attentando alla vita di tutti. Ricordiamo che l’attività militare è causa di circa il 20 per cento delle emissioni di co2 e abbiamo partecipato alla cop26 di Glasgow perché questo dato terribile fosse certificato negli accordi di Parigi sul clima globale. La guerra con epicentro in Ucraina è particolarmente pericolosa perché la sua escalation può precipitare in un conflitto nucleare globale e noi sosteniamo questo fatto, ossia che dalla proibizione, non ratificata dalle potenze nucleari e dai paesi Nato, si passi alla eliminazione effettiva degli ordigni nucleari, di tutte le armi di distruzione di massa nucleari. Siamo contrari al fatto che si giochi a far crollare le economie con sanzioni energetiche, mentre dovremmo unire gli sforzi sulla Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Siamo con i popoli che risultano dai sondaggi avversare il riarmo, e siamo contro l’alimentare con l’invio di armi conflitti che possono degenerare, e non accettiamo che l’economia possa essere gestita come arma di guerra.
Proseguiamo sulle tre partite che andrebbero aperte a livello europeo: denuclearizzazione e decarbonizzazione e piani nazionali per la conversione ecologica, il lavoro verde che si innesti sulla promozione di un modello rinnovabile al cento per cento e la base per una società strutturalmente pacifica: la pace con la natura consente la pace tra gli esseri umani.

 

su Blog ODISSEA:

https://libertariam.blogspot.com/2022/04/sciogliere-la-nato-dilaura-tussi.html?m=1

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

L’impegno dell’umanità nell’era nucleare

L’impegno dell’umanità nell’era nucleare

Foto: Unsplash.com

Una possibile catastrofe, valutata tra le 6-10 volte più grave di quella di Chernobyl, è stata evitata con un intervento pur tardivo dei pompieri dell’impianto. Ad oggi pare incerta l’attribuzione dell’attacco attribuiti ora ai russi ora agli ucraini. Tuttavia, l’attribuzione di questo atto non ha rilevanza su quanto si vuole qui discutere sull’impegno dell’umanità nell’era nucleare, soprattutto perché non è nostra intenzione alimentare la frenesia bellica accreditando notizie sul nucleare che già in tempi di pace dovrebbero essere trattate con il massimo rigore informativo.

Il punto cardine è determinato dal fatto che è stata la prima volta che un impianto nucleare è stato preso di mira come elemento strategico di una guerra, fatto inaudito per le conseguenze terribili di morti e di impossibilità di vero controllo umano dopo l’innesco della fusione incontrollata. Una svolta cinica della guerra, da qualsiasi parte la si voglia leggere, che si aggiunge alle consuete informazioni propagandistiche delle nazioni belligeranti.

I fatti accaduti a Zaporizhzhia sembrano fortunosamente escludere un pericolo immediato, ma certo per calcolo o per errore umano si è sfiorata una catastrofe inimmaginabile. Il solo pensiero poi che le altre centrali nucleari ucraine possano essere obiettivi strategici del conflitto, pone il mondo intero in una condizione di ansia ed incredulità che condizionano qualsiasi intervento esterno non condiviso. Bisogna giungere ad un ragionamento differente e rispolverare il senso della pace globale o almeno del rispetto di smilitarizzazione delle zone a forte rischio atomico e radioattivo.

Emblematicamente vale la pena ricordare che Chernobyl ancora oggi è motivo di preoccupazione. Nel 2017 è stato installato un nuovo sarcofago protettivo sopra quello vecchio. Si tratta della più grande struttura mobile mai realizzata al mondo e di un’opera ingegneristica unica nel suo genere, ma che ha un ciclo vitale di 100 anni con interventi economici non piccoli e a cui dovranno partecipare molti Stati. Si ricorda, inoltre, che lo smaltimento di centrali nucleari dismesse è faccenda assai complessa e sostanzialmente irrisolta. Anche per gli Stati Uniti dove, giusto per fare un esempio, i piccoli reattori dei sottomarini nucleari dismessi sono ammassati nel deserto in attesa da anni di una collocazione definitiva (quando non sono stati fatti affondare in profonde fosse atlantiche).

Crisi Ucraina tra guerra e pace

Secondo la ferma posizione di Alex Zanotelli dobbiamo capire e leggere la realtà con gli occhi dell’altro. Non solo per Russia e Ucraina, ma per gli Stati di tutti i continenti perché essi stessi sono una parte non piccola del problema. È un invito a non leggere la realtà per noi stessi, ma cercare di capire l’altro.

Leggere la verità e la realtà non è facile, soprattutto non è facile leggerla con altri occhi a causa di elementi che offuscano il bene umano dal prevalere degli interessi di potere, da quelli militari a quelli del denaro. È una situazione tanto complessa e globale che non può che risolversi con la volontà di dialogo e di negoziato condotta in una tregua delle armi riconoscendo anche agli altri la loro verità purché non annulli la nostra.

Il punto importante consiste nell’allertare tutto il mondo per il dialogo e per la pace. Davanti al conflitto tutti i gruppi pacifisti e nonviolenti devono mettersi insieme: bisogna ritrovare l’unità tra gruppi pacifisti perché è il momento di agire per il dialogo.

Viviamo un drammatico momento della storia umana. Siamo fra due micidiali pericoli: davanti alla crisi ecologica che ci potrebbe portare all’estinzione tra un’estate incandescente per il clima e un inverno nucleare per la guerra nucleare. E’ in questione la sopravvivenza dell’umanità su questo pianeta. Ecco perché è fondamentale un lavoro di informazione per far conoscere a tutti la gravità del momento. Siamo sull’orlo oggi del baratro in particolare per la questione dell’Ucraina. Ma tra qualche mese arriverà l’altra grande questione fra Usa e Cina sull’isola di Taiwan. E avanti così. Basta nulla. Basta un incidente. Il problema è che le grandi potenze sono armate ad un livello straordinariamente e incomprensibilmente distruttivo.

Gli Stati Uniti hanno almeno 3000 bombe nucleari pronte al lancio. La Cina ne ha 200, ma entro il 2030 vuole arrivare almeno al migliaio. La Russia ne ha tante, ben oltre le 500 promesse in caso di guerra verso L’Europa. E vari altri Paesi che vogliono continuare a incrementare il loro armamentario nucleare. In Italia abbiamo una settantina di bombe atomiche a Ghedi vicino a Brescia e ad Aviano in provincia di Udine le quali verranno prossimamente rimpiazzate dalle nuove e sofisticate B 61-12.

E’ assurdo quello che sta avvenendo, perché è chiaro che basta un minimo incidente e salta ogni illusione di pace. É importante uscire da questo macabro gioco, basato sulla difesa per deterrenza del numero di armi nucleari, quando ne basterebbe una per scatenare una ritorsione fuori controllo. Oggi, purtroppo, sulla deterrenza atomica si basa gran parte dell’equilibrio mondiale: una deterrenza brutale che rifugge da qualsiasi negoziato e che viene consumata nello stretto riserbo dei ministeri per la difesa degli Stati con armi atomiche. Questo è un male al quale con terrore ci siamo abituati e non pensiamo che anche ogni centrale nucleare civile costruita nel mondo per la fornitura energetica sia di fatto un obiettivo militare strategico nello scatenarsi di qualsiasi guerra.

Se guardiamo ora all’Ucraina potremmo dire ottimisticamente che nessuno dei belligeranti sembra essere interessato a provocare danni agli impianti nucleari, ma la concatenazione di eventi potrebbe dar luogo a errori umani nell’ambito di lanci missilistici o di bombardamenti. Un rischio davvero fuori controllo che sta costringendo per necessità l’Europa a rivalutare il ruolo giocato dal nucleare civile.

Papa Francesco continua a dire che non solo l’uso della bomba atomica è immorale, ma anche il suo solo possesso. E questo tipo di informazione è fondamentale. E questo deve portare tutti a reagire. Per dire basta.

Purtroppo ancora oggi parlando di pace e pacifismo si finisce con l’essere intesi come idealisti e utopisti lontani dalla realtà. La guerra in Ucraina ha fatto capire quanto ci fossimo illusi chiudendo gli occhi ad un processo di potere che più o meno sottilmente ha coinvolto Russia e Europa su questo crinale. Per questo dobbiamo cercare di comunicare il significato della pace in modo attivo, capovolgendo il senso delle cose così come sino ad oggi sono state intese.

Oggi deve essere ben chiaro dai fatti dell’Ucraina, che costruire una centrale nucleare, ammesso che abbia senso ambientale, deve comprendere la consapevolezza che si sta costruendo un obiettivo strategico militare e un luogo di controllo manutentivo che costituirà un pericolo per molti decenni.

Il nucleare civile e il nucleare militare devono essere cancellati dalla storia dell’umanità.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell’ambito delle scienze della formazione e dell’educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN – Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondoAgoraVox ed ha ricevuto il premio per l’impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. – Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana – con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: “Scuola e didattica” – Editrice La Scuola, “Mosaico di Pace”, “GAIA” – Ecoistituto del Veneto Alex Langer, “Rivista Anarchica”. Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.