Pubblicato il Lascia un commento

Il parlamento è connivente con il commercio di armi?

di Laura Tussi

Che fine ha fatto la legge per il controllo sull’esportazione di armi?  La legge 185 sull’export di armi è sotto attacco.

Nel 2021 l’Italia ha revocato sei licenze per la fornitura di armi e missili ad Arabia Saudita e Emirati arabi uniti.

La reazione del settore della difesa non si è fatta attendere, mettendo nel mirino la norma della legge 185/1990 “la revoca delle licenze non dovrebbe essere l’eccezione ma la regola” spiega rete pace e disarmo.

La legge del 1990 prevede che siano vietate la fabbricazione, l’importazione, l’esportazione, il transito di armi biologiche, chimiche e nucleari, nonché la ricerca preordinata alla loro produzione e la cessione della relativa tecnologia.

Un excursus nel passato

E’ dal 1984 che il comitato contro i mercanti di morte chiede maggiori controlli.

Nel 1987 diversi coraggiosi magistrati hanno tolto il coperchio che copriva questi traffici tutti poco conosciuti e molto illeciti. Grazie alle inchieste giudiziarie, l’opinione pubblica ha conosciuto il significato di triangolazione. Ossia come ci si poteva arricchire con la guerra Iran Iraq,  con la spregiudicatezza di molte industrie belliche e la connivenza di troppi industriali statali.

È sempre nel 1987 che si è iniziato a distribuire in parlamento il testo di una legge che controllasse il commercio di armamenti, la prima legge della Repubblica italiana.

Il governo che inizialmente aveva proposto un suo disegno di legge più orientato a promuovere le esportazioni che a limitarle, ha cambiato atteggiamento. Spinto dai parlamentari più pacifisti, si è aperto un dialogo con le proposte di maggior controllo fatte dall’opposizione.

Però avendo scelto la strada giusta, il governo ha ingranato la marcia più lenta. Di 31 articoli che formavano la legge, solo uno e mezzo sono approvati in sede legislativa dalla commissione parlamentare appositamente costituita.

Le industrie belliche si attivano

Intanto, fuori dal palazzo, le industrie non sono rimaste ad aspettare. Dopo il calo delle esportazioni di armi, verificatosi a partire dal 1984, cercano di lanciarsi con i finanziamenti statali. Il progetto di una nuova legge straordinaria per l’acquisto di nuove armi che sta nel cassetto degli Stati maggiori, sembra fatta più per rilanciare le industrie belliche che per affrontare la nuova fase di disarmo. Il secondo obiettivo delle industrie belliche è quello di fare un salto tecnologico che le renda più competitive sui mercati internazionali. Queste industrie tendono ad accollare i costi del salto tecnologico allo Stato. Le spese per la ricerca e lo sviluppo militare sono in continuo aumento negli ultimi anni.

La nonviolenza contro i mercanti di morte

Ancora una volta i mercanti di morte si ritrovano a fare affari. Nel 1989 a Genova si inaugura la settima edizione della Mostra navale Italia, la principale esposizione di sistemi d’arma nel nostro paese. Per entrare alla Mostra, i mercanti di morte dovranno scavalcare migliaia di pacifisti seduti di fronte ai cancelli.

L’opposizione nonviolenta è organizzata dal comitato contro la mostra insieme a decine di organizzazioni e associazioni laiche, sindacali, religiose, culturali, insieme a partiti e movimenti giovanili e ad associazioni per la pace. Il pacifismo in Liguria era impegnato da anni perché la città si rifiutasse di operare e di ospitare la filiera e la fiera delle armi che finiscono vendute innanzitutto al terzo mondo e persino ai paesi belligeranti.

La discussione è riuscita a coinvolgere anche le amministrazioni locali e ha provocato polemiche a non finire. Ma evidentemente le ragioni degli organizzatori della mostra sono state più convincenti dell’appello rivolto dai pacifisti alla popolazione locale.

Invito a non legittimare le armi e la violenza

Il comitato contro la mostra ha comunque invitato le autorità a non legittimare con la propria presenza l’inaugurazione della Mostra di armi: ci sarà qualcuno che vorrà almeno con questo piccolo gesto testimoniare di aver ascoltato le voci di Pace? L’appuntamento per i pacifisti di tutti Italia dunque era a Genova insieme per dire con la forza della nonviolenza NO alla mostra e SI al disarmo e alla riconversione dell’industria bellica.

L’attualità del boicottaggio degli armamenti

Attualmente vediamo ancora la Liguria al centro del ciclone mediatico perché il Movimento dei portuali di Genova e La Spezia sono impegnati a boicottare il traffico di armi e a rifiutarsi di caricare ordigni militari di distruzione sulle navi che salpano dai porti.

Un appello al mondo del pacifismo perché è molto triste tutto ciò che succede in questa martoriata madre terra. Gli eventi non volgono al meglio.

Una cosa rattrista molto ed è il fatto che tra noi pacifisti non vi sia Unione di intenti. Troppe divisioni e per questo i potenti possono fare oramai tutto quello che vogliono.

Per i poteri forti la guerra ad oltranza anche con la possibilità dell’utilizzo di armi di distruzione di massa nucleari è la via per la Pace. Diamo il giusto senso alle parole. La guerra non può essere pace e la pace deve sussistere perché non è guerra.

Dobbiamo rifondarci come umanità e dobbiamo farlo subito: non vi è più tempo.

Superiamo i problemi che ci dividono e torniamo assieme a lottare per la Pace, la Pace che hanno tentato di donare all’intera umanità i nostri padri Partigiani.

Facciamolo per loro, per noi e per le future generazioni.

Stiamo chiedendo accoratamente una tregua natalizia di pace per una guerra tra Ucraina e Russia e Nato che sta seminando morte e disperazione.

Chiediamo al mondo del pacifismo una tregua anche tra di noi in modo da essere più efficaci e soprattutto credibili nel contrastare le guerre che stanno avvenendo.

Un invito a vedere questo meraviglioso video “I bambini della Pace”.

Impariamo dai bambini che sono la speranza per un mondo senza guerre.

https://youtube.com/watch?v=besY2_BzS5g%3Ffeature%3Doembed

IN FOTO: I disegni della mia mamma Angela Belluschi che raccontava sempre le avventure incredibili e a rischio di morte di mio nonno Luigi sabotatore dell’industria bellica, come operaio alla Breda di Sesto San Giovanni e Resistente durante il ventennio fascista e contro il regime nazifascista. Mamma ha realizzato vari disegni nei limiti dell’età e della grave patologia. Alcuni disegni sono pubblicati nel mio libro Resistenza e Nonviolenza creativa.

Pubblicato il Lascia un commento

Nonviolenza in azione. Iniziative e protagonisti

Libro di Michele Boato

Recensione di Laura Tussi

Edizioni Gaia Ecoistituto del Veneto Alex Langer

L’ultimo libro di Gaia – Rivista dell’Ecoistituto Alex Langer e del suo Direttore Michele Boato dal titolo Nonviolenza in azione traccia accuratamente e in modalità molto pertinenti i ritratti di oltre un centinaio di persone che con le loro idee e soprattutto con le azioni concrete in cui si incarna la nonviolenza, dimostrano che anche le più difficili situazioni possono essere affrontate e risolte applicando metodi nonviolenti, con creatività, coraggio e coerenza.

Un libro che si può ben ricollegare al saggio Resistenza e Nonviolenza creativa (Mimesis Edizioni) come prosecuzione analitica diretta e ulteriore approfondimento.

La prima parte del libro di Michele Boato prevede la descrizione dell’emergere di azioni nonviolente dall’antichità ai nostri giorni, dove la trattazione comincia dalla storia di Hatshepsut, regina d’Egitto, che attiva trattati commerciali e non guerre nonostante i primi scioperi degli schiavi egizi, fino ad arrivare, con un salto storiografico, alla plebe romana che non collabora con il potere e agisce tramite la non collaborazione e compie uno scacco al predominio dei Patrizi. E i fratelli Gracchi con la riforma agraria e in seguito Gesù di Nazareth con la verità disarmata che vince la violenza. I primi cristiani che sono obiettori al servizio militare.

E ancora sono analizzate due figure emblematiche della nonviolenza attiva come Francesco e Chiara d’Assisi e poi da distanze storiche e spazio-temporali Bartolomeo de Las Casas e i gesuiti antirazzisti in Paraguay.

E ancora l’epopea dei quaccheri e la nonviolenza nei primi anni di lotta per l’indipendenza americana e gli scioperi operai dell’ottocento e quelli antifascisti e antinazisti e gli anni ‘70 in Italia e nel mondo.

Di seguito, nella seconda parte, un’intensa trattazione contro le guerre mondiali e le dittature nazifasciste: da Remigio Cuminetti con i testimoni di Geova quali primi obiettori, da Leone Tolstoj con la teoria della non resistenza a Rosa Luxemburg con il motto rimaniamo umani e Demoghela, il reggimento che non voleva combattere.

Di seguito, come proseguimento storiografico, Giacomo Matteotti un faro per la resistenza al fascismo e come approfondimento storico la resistenza nonviolenta in Norvegia fino all’occupazione nazista e alla resistenza nonviolenta in Danimarca.

Poi si giunge alla contemporaneità con Tina Anselmi una vita per la giustizia e la libertà e Tina Merlin Partigiana, giornalista e al fianco della gente.

Giorgio Perlasca è il giusto tra le nazioni.

Si analizza la figura di Simone Weil filosofa libertaria e operaia e partigiana, per poi trattare di Hanna Arendt contro ogni totalitarismo.

La terza parte vede un approfondimento contro la guerra nucleare e tutte le guerre da Bertrand Russell e Einstein con l’appello famoso e celebre contro l’ecatombe nucleare.

E in seguito Aldo Capitini dall’antifascismo alla nonviolenza con la prima marcia per la pace Perugia Assisi e poi ancora Pietro Pinna che apre le strade all’obiezione di coscienza.

Vengono menzionati inoltre i Nonviolenti in Italia: il MIR, Regis, Salio, i Marasso, il movimento nonviolento, Valpiana, Sini, Marescotti.

La trattazione poi si concentra su Carlo Cassola isolato dal mondo della Cultura e dall’establishment dell’epoca a causa della sua Lega per il disarmo unilaterale e Giorgio La Pira non solo ‘sindaco santo’. In seguito Lorenzo Milani e Ernesto Balducci per cui l’obbedienza non è più una virtù e la lunghissima lotta per la legge sull’obiezione di coscienza e ancora i beati i costruttori di pace  con Albino Bizotto, Lisa Clark, Alex Zanotelli. E Alex Langer, una vita per la convivenza dal sud Tirolo all’ex Jugoslavia.

Vengono menzionati i portuali di Genova e La Spezia che si rifiutano di imbarcare armi di sterminio e il colonnello sovietico Stanislav Petrov che salva il mondo dall’apocalisse nucleare negli anni ’80, in piena guerra fredda.

La quarta parte prevede la trattazione della nonviolenza nei paesi dell’Est, con il 1989, anno dell’abbattimento del muro di Berlino, crepa determinante nell’impero sovietico. E Gorbaciov, con la fine dell’Unione Sovietica, proiettato verso prospettive antitotalitarie e per il disarmo nucleare mondiale e universale.

La quinta parte vede la nonviolenza contro il colonialismo e il razzismo, da Gandhi per giungere al periodo contemporaneo e di stringente attualità dell’Italia antirazzista che vede, tra le altre e gli altri, le personalità più attive: Gino Strada e Carola Rakete.

In Italia Gino Strada ha posizioni critiche verso tutti i governi e la Nato con gli Stati Uniti per il loro sostegno alle guerre e addirittura per la partecipazione diretta in vari conflitti recenti – Afghanistan, Iraq, Serbia – e per l’aumento delle spese militari e le politiche sull’immigrazione con respingimenti al limite del crimine.

In particolare critica la partecipazione dell’Italia all’intervento Nato in Afghanistan valutata da Strada e da Emergency, che vi opera, come una barbarie contro la popolazione afghana in aperta violazione dell’articolo 11 della Costituzione italiana. Intervento spinto da interessi economici. La posizione di Gino Strada è un esempio di pacifismo radicale.

Con la sesta parte viene trattata dall’autore del libro la nonviolenza per i diritti civili, la democrazia e contro la mafia: da Peppino Impastato a Danilo Dolci il Gandhi italiano ad Angelo Vassallo a Rigoberta Menchù la pasionaria degli indios del Guatemala.

Questo saggio tratta di conflitti militari, politici, economici e sociali (nel prossimo volume, nel 2023, la difesa dell’ambiente), avvenimenti di grandissimo valore ma quasi sconosciuti, assenti o minimizzati da quasi tutti i libri di storia. Si parte da millenni fa per arrivare ai nostri giorni, con figure maschili e molte femminili, troppo spesso in ombra, cancellate dalla storia ufficiale, che ricorda quasi solo sovrani, condottieri, filosofi, politici e artisti maschi.

Modalità per richiedere il libro:

Prezzi
1 copia: 10 euro
2 copie: 8 euro a copia
oltre 2 copie: 7 euro a copia
Sempre senza spese di spedizione

Conto corrente postale n° 29119880 Ecoistituto del Veneto – Viale Venezia, 7 – 30171 Mestre
Bonifico bancario – Banca Etica IBAN: IT96 J050 1812 1010 0001 6692 519
Paypal su info@ecoistituto.veneto.it

IMPORTANTE: Se pagate tramite ccpostale o bonifico bancario, comunicate l’avvenuto versamento – precisando causale e dati di spedizione – a: info@ecoistituto.veneto.it

Pubblicato il Lascia un commento

Terrestrità: una canzone d’amore per il pianeta

di Laura Tussi (sito)

Il libro “Memoria e futuro” e le installazioni “I Love You Earth” di Yoko Ono: due modalità per risvegliare le coscienze al rispetto dell’ambiente

 

I love you, earth, you are beautiful

I love the way you are
I know I never said it to you
But I wanna say it now

I love the way you shine
I love your valleys, I love your mornings…
Over blue mountains, over green fields
I wanna scream about it now

Gli esseri umani appartengono alla Madre Terra, unico ecosistema globale di esseri viventi e non viventi. Questo fondamentale presupposto dovrebbe essere il punto di partenza per condurre uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente. E se i governi non danno risposte convincenti a questa esigenza, sono gli attivisti, ma anche gli artisti, che spesso si mobilitano per cercare di diffondere questo messaggio. Pensiamo al noto movimento giovanile Fridays for Future, ma anche, in ambito musicale, all’ultimo album “Karma Clima” dei Marlene Kuntz, in cui Cristiano Godano e soci hanno affrontato il tema del cambiamento climatico (link alla recensione: http://www.lisolachenoncera.it/rivista/recensioni/karma-clima/ )

Tra i molti esempi di campagne ed interventi di sensibilizzazione promossi in tempi recenti, vorrei citare due esempi relativi allo scorso anno ma che sono ancora di stringente attualità. Del resto, gli effetti del riscaldamento globale sono stati visibili nel corso di tutto questo 2022, con temperature notevolmente superiori alle medie stagionali; su un altro fronte, lo scoppio del conflitto russo-ucraino ha poi risvegliato i fantasmi della possibilità di una guerra nucleare, oltre alle pesanti ricadute sugli equilibri mondiali ed ambientali. Pertanto, ogni evento o azione a favore del disarmo e della tutela del pianeta merita di essere adeguatamente illustrato e valorizzato.

Il primo esempio è costituito dall’operato di un collettivo, composto da alcuni esponenti del gruppo “Disarmisti Esigenti” e da altri aderenti alla Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari (ICAN). Essi hanno lanciato, tramite la pubblicazione del libro “Memoria e Futuro” edito da Mimesis e pubblicato nel marzo 2021, un appello per la costituzione di una Rete per l’Educazione alla Terrestrità. Promotore dell’iniziativa è stato Alfonso Navarra, che ha curato il volume insieme a Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.

“Terrestrità” è un neologismo che esprime un semplice concetto: gli esseri umani sono tutti figli di una Grande Madre, la Terra, un super-organismo vivente, pertanto le loro scelte devono essere in armonia con essa, nell’ottica della protezione e dell’utilizzo consapevole delle sue risorse. Il libro è un’opera collettiva, uno strumento culturale militante in cui personaggi impegnati in diversi ambiti hanno voluto apportare il proprio contributo al complesso dibattito relativo alle problematiche ambientali. Lo spirito che lo anima affonda le sue radici nella memoria valorizzante l’esperienza della Resistenza, nell’ottica di un futuro in cui il rispetto verso il sistema complessivo della vita comporti anche la definitiva proibizione della produzione e dell’utilizzo degli ordigni atomici.

Buona parte del volume è dedicata alla questione del disarmo nucleare, rispetto alla quale il nostro Paese non ha preso, purtroppo, una posizione decisiva. Tra il 21 ed il 23 giugno scorso, infatti, a Vienna ha avuto luogo il primo incontro delle parti del Trattato per la Proibizione delle Armi Nuclear(TPAN). Quest’ultimo, entrato in vigore nel gennaio 2021, è il primo trattato internazionale il cui obiettivo è l’eliminazione totale di questo tipo di armi, partendo dal loro devastante impatto umanitario e ambientale. In qualità di membro della NATO, l’Italia non ha però partecipato alla conferenza di negoziazione del TPAN e si è allineata alla ferma opposizione dell’Alleanza atlantica nei confronti del Trattato. 

La restante parte dell’iniziativa editoriale è invece composta da una serie di riflessioni a sostegno della RET. Tra gli autori che hanno contribuito alla realizzazione del volume mediante una serie di articoli o interventi, oltre ai già citati Cracolici, Navarra e Tussi, possiamo menzionare Moni Ovadia, che si rivolge ai giovani in una lettera aperta (scritta a quattro mani con Navarra) affinché prendano posizione contro la guerra e l’emergenza climatica; padre Alex Zanotelli, che formula un invito a rivedere i nostri stili di vita all’insegna di una maggiore sostenibilità; Vittorio Agnoletto ed il suo auspicio nei confronti di un Servizio sanitario nazionale efficiente, libero e gratuito. E poi un ricordo di Stanislav Petrov, il giovane colonnello sovietico che nel 1983 sventò un attacco nucleare dell’URSS nei confronti degli USA; il riferimento a Papa Francesco e alla sua enciclica Laudato si’, alla quale lo stesso Moni Ovadia ha dedicato uno spettacolo (link alla recensione: https://marynowhere.com/2021/08/10/moni-ovadia-lutopia-e-possibile/); il lungo excursus, a firma di Luigi Mosca, del percorso compiuto dall’umanità “per uscire dalla barbarie”. Su tematiche analoghe, infine, si sono espressi anche Mario Agostinelli, Antonella Nappi, Rocco Altieri, Antonia Baraldi Sani, Giuseppe Farinella, Oliviero Sorbini, Nadia Scardeoni, Antonio Ciccioni, Mario di Padova, Pola Natali Cassola e i musicisti Renato Franchi, Gianfranco D’Adda e Agnese Ginocchio, che a vario titolo hanno aderito alla Rete per l’educazione alla Terrestrità. Significativo è infatti l’apporto che gli operatori culturali, sociali e gli educatori svolgono in questo senso, affinché avvenga il riconoscimento della Madre Terra come “l’albero vitale cui, come foglie, siamo indissolubilmente legati per la vita” (Luigi Mosca, p. 114).

A questa pubblicazione, che prende una posizione precisa in termini di impegno e militanza, vorrei accostare un’esperienza che appartiene all’ambito artistico, indubbiamente molto diversa nelle sue modalità, ma il cui scopo è il medesimo: risvegliare le coscienze passando per la parte emotiva degli individui, tramite il coinvolgimento dell’intero sistema percettivo, invitando chi osserva ad un coinvolgimento personale che possa indirizzarlo ad aderire, consciamente o inconsciamente, all’idea di “Terrestrità”. Lo scorso anno Yoko Ono, artista da sempre impegnata in prima linea nella diffusione della cultura della pace e nella difesa della causa ambientalista, ha realizzato un progetto denominato “I Love You Earth”, costituito da una serie di grandi poster sparsi per le strade d’Inghilterra.

Si tratta di una tipologia di intervento che ricorda i manifesti con la scritta “War Is Over” affissi nel 1969 per iniziativa di John Lennon e della stessa Yoko come invito a fermare la guerra del Vietnam. Concepita originariamente come titolo della traccia dell’album “Starpeace” (1985), poi ripubblicata in “Warzone” (2018), già utilizzata in una campagna del 2017, la frase “I Love You Earth” è stata tradotta in opera d’arte in occasione dell’Earth Day, per due settimane, nel mese di aprile 2021.Organizzata dalle Serpentine Galleries nell’ambito di “Back to Earth”, un progetto che invitava poeti, artisti, architetti e scienziati a offrire il loro contributo per un mondo migliore, la rassegna si è sviluppata “occupando” una serie di spazi pubblicitari all’aperto, convertendoli in grandi “vetrine” con slogan dedicati all’amore per il pianeta Terra.

Negli intenti di Ono, la campagna vuole agire come una “provocazione gentile”, stabilendo una relazione attiva tra artista e spettatore. “I Love You Earth” vuole infatti essere un “promemoria” per coloro che vedono i cartelli affinché possano chiedersi: “amo la Terra? Come sto esprimendo questo rapporto d’amore? Potrei fare di più?” In questo modo anche i semplici passanti sono incoraggiati a fermarsi un momento e riflettere sui propri sentimenti di responsabilità verso il pianeta. La pratica di Ono di usare semplici affermazioni, domande o istruzioni come un modo per “spostare “le percezioni, spesso profondamente, può essere fatta risalire alla fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quando in qualità di artista di avanguardia passò dal sollecitare il suo pubblico a interagire con le sue opere “fisiche” a presentare le “istruzioni” come atti artistici veri e propri. Il suo libro “Grapefruit”(1964) – (link alla recensione: https://marynowhere.com/2018/10/20/instructions-for-life-un-assaggio-di-grapefruit/), uno dei suoi lavori più influenti di sempre, che ispirò anche John Lennon nella composizione di Imagine, comprende una raccolta di inviti ed “istruzioni” al lettore, molti dei quali attirano l’attenzione sulla terra, il cielo, il vento e altri elementi naturali, coinvolgendolo attivamente nel processo creativo e alimentando la sua presa di coscienza nei confronti della Madre Terra. L’atto artistico, come sempre avviene nei lavori di Yoko, si realizza e si completa pertanto solo tramite l’interazione tra chi ha ideato l’opera e chi ne usufruisce. Un pensiero d’amore verso la Terra non è un gesto risolutivo, ma può portare ad una riflessione nell’ottica di raggiungere l’obiettivo della “terrestrità”.

Quello di “terrestrità” è un concetto fondamentale, che ognuno di noi è chiamato a fare proprio secondo le proprie possibilità, in qualità di attivista, artista, educatore, studente o cittadino. Perché non è la Terra ad appartenere all’uomo, ma è l’uomo ad appartenere alla Terra: pertanto è necessario, in tutti i modi possibili, alimentare la memoria storica, soprattutto quella del nostro passato recente, per costruire un futuro in cui la frase “I Love You Earth” non sia solo uno slogan, ma si realizzi in gesti, scelte e politiche concrete.

di Maria Macchia: https://marynowhere.com/2022/12/03/terrestrita-una-canzone-damore-per-il-pianeta/

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

L’obiezione all’industria bellica

Laura Tussi

Il rifiuto della guerra è il filo che lega tante storie di singoli e di gruppi di lavoratori. L’obiezione professionale all’industria bellica è fatta di rallentamenti, sabotaggi, scioperi ma anche di progetti per la riconversione dell’industria bellica, osservatori sull’industria militare, proposte per la difesa civile nonviolenta. Abbiamo bisogno di recuperare la storia di chi, in tanti modi diversi, si è opposto e si oppone a eserciti, naia e guerre

Tratta da Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali

Mio nonno materno Luigi Belluschi è un esempio di obiezione professionale all’industria bellica. Durante il ventennio fascista e sotto l’occupazione nazifascista ha lavorato come operaio specializzato, ossia gruista sugli altiforni, presso la Breda di Sesto San Giovanni. Lavorava in produzione bellica per il regime nazifascista, ma da varie fonti, come l’archivio Aned di Sesto San Giovanni, è riemerso che veniva licenziato e in seguito riassunto più volte. Era infatti un sabotatore: rallentava la produzione bellica oltre a sabotare i tralicci del telefono con i suoi compagni. I fascisti venivano a cercarlo e mia nonna rispondeva che era in “produzione bellica”. Da varie fonti, da mia madre e da mio zio, risulta che non l’abbiano mai deportato nell’oltralpe e nei lager nazifascisti perché serviva a produrre le armi. Un lavoro estremamente faticoso e logorante sugli altiforni: lo hanno schiavizzato in Italia. Non lo hanno mai deportato, sebbene fosse comunista e avesse partecipato a Milano agli scioperi del 1943 e 1944. Era del 1904. Non apparteneva a formazioni partigiane, era un “cane sciolto”. Un Resistente e ha contribuito alla Resistenza antifascista.

Esempi di obiezione all’industria bellica

Caso significativo di obiezione all’industria bellica nel nostro Paese è quello degli 805 lavoratori delle officine Moncenisio di Condove vicino a Torino che il 24 settembre 1970 approvano all’unanimità in assemblea una mozione contro la produzione di armi dell’azienda. Il documento dice:

“I lavoratori delle officine Moncenisio, considerando che il problema della pace e del disarmo li chiama in causa come lavoratori coscienti e responsabili e che la pace è supremo interesse e massimo bene del genere umano, preoccupati dei conflitti armati che tuttora lacerano il mondo, diffidano la direzione della loro officina dall’assumere commesse di armi, proiettili, siluri o altro materiale destinato alla preparazione o all’esercizio della violenza armata di cui non possono e non vogliono farsi complici. Chiedono alle organizzazioni sindacali di appoggiare la loro strategia di pace. Invitano caldamente i lavoratori italiani in tutto il mondo a seguire il loro esempio di coerenti e attivi costruttori di pace”.

Un’iniziativa che ebbe larga eco e contribuì a dare nuovi impulsi alle lotte per le conversioni a fini pacifici delle industrie belliche.

I lavoratori pacifisti obiettori alla produzione di armi

Noti sono poi i casi di singoli lavoratori che si sono rifiutati di produrre armi: Maurizio Saggioro si rifiuta di produrre componenti per armi presso la Metalli Pressati Rinaldi di Bollate vicino a Milano. Nel gennaio 1981 chiede il trasferimento ad altro reparto, ma viene licenziato.

Nel 1983 Gianluigi Previtali si dimette dall’Aermacchi di Varese contro la produzione di armamenti.

Negli ultimi anni, i portuali del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (Calp) di Genova si sono più volte rifiutati di caricare le navi di armi.

E ancora dal comitato di riconversione RWM – azienda che produce ordigni bellici e bombe – in Sardegna è nata l’idea di ridare speranza al territorio attraverso un modello di impresa sostenibile, con un’economia pulita e posti di lavoro, dove la pace si mette in rete. Come l’operaio della RWM Giorgio Isulu che circa un anno fa ha iniziato il suo nuovo lavoro nell’azienda agricola “l’Agrumeto”.

L’antagonismo sindacale all’interno dell’Aermacchi di Varese

Intorno agli anni Ottanta del 1.900 nacque, nel contesto della Aermacchi di Varese, un gruppo di attivisti antimilitaristi grazie al sostegno della FLM in un primo momento e della Fim – Cisl in un secondo momento; un gruppo informale che promosse collette di solidarietà con popoli e movimenti vittime del fuoco delle armi italiane attraverso tecniche di conflittualità non convenzionali come scioperi, digiuni e collettivi di fabbrica per giungere nel 1986 alla disobbedienza civile attraverso l’aperta adesione di alcuni suoi componenti all’obiezione di coscienza congiunta all’uso del digiuno di cinque giorni contro gli euromissili, contro la corsa al riarmo e per denunciare nel 1988 l’Aermacchi in quanto industria violatrice degli embarghi Onu contro Iran e Iraq.


Una proposta di legge per la riconversione dell’industria bellica

La reazione nel gennaio del 1991 del direttivo aziendale fu largamente prevedibile: l’attivazione della cassa integrazione della cellula di lavoratori antimilitaristi. Espulsioni che crearono condizioni per la nascita nel 1991 del comitato cassintegrati Aermacchi per la pace e il diritto al lavoro, il quale grazie ai preziosi contributi del MIR, della Cisl, delle Acli e del comitato contro la guerra del Golfo di Busto Arsizio riuscì a portare le proprie lagnanze fino alla 21ª commissione del lavoro del parlamento, attraverso una struttura a rete. E nel 1993 a formulare una proposta di legge regionale per la promozione della riconversione dell’industria bellica formalmente presentata da una coalizione politica trasversale di centro sinistra.

Anche a seguito di questa iniziativa, prese avvio l’osservatorio sull’industria militare. A distanza di breve tempo per evitare ulteriore incremento di licenziamenti, Aermacchi riuscì a esercitare una pressione uguale per intensità e contraria per la finalità sulle istituzioni politiche sindacali volte a favorire l’approvazione in tempi brevi del nuovo modello di difesa. L’operazione raggiunse l’auspicato obiettivo soprattutto grazie a pezzi di sindacato di FIM, Fiom e Uilm.

In ottemperanza al principio costituzionale del ripudio della guerra di cui all’art.11 e al fine di favorire l’adempimento dei doveri inderogabili di  difesa della patria di cui all’art. 52, per Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta opposta al Nuovo Modello di Difesa si intende uno strumento di difesa che non comporta l’uso delle armi e alternativo a quello militare.

L’alternativa nonviolenta al nuovo modello di difesa

In primo luogo, sotto il profilo ideologico, l’interpretazione data dagli attivisti contrari al nuovo modello di difesa è di tipo ecopacifista ed è suffragata dalle analisi dei periodici Giano, il manifesto, Metafora verde, dalla rivista Capitiniana Azione nonviolenta e infine dagli studi di Allegretti editi dall’edizione cultura della pace.

Quanto alle istituzioni politico culturali nel cui ambito si muovono gli attivisti, queste sono la FNM – Cisl, IRES e la rete di formazione non violenta e l’IPRI, mentre gli strumenti di comunicazione di massa attraverso i quali hanno promosso una strategia di controinformazione antimilitarista sono stati: Alfazeta, periodico ufficiale della CISL, Radio Popolare e Avvenimenti. In secondo luogo l’attivismo con Nanni Salio segretario dell’IPRI, propone un’alternativa radicale seguendo le indicazioni di Galtung e Sharp al modello di difesa tradizionale che agevolmente possiamo riassumere nel modo seguente: l’attuazione a livello politico della nonviolenza non solo costituisce un reale pericolo per il totalitarismo dell’est ma anche e soprattutto per il capitalismo occidentale.


Il movimento per la pace e la nonviolenza

Una reale comprensione della nonviolenza ci consentirà di comprendere la natura profondamente sovversiva che la connota; infatti è il movimento per la pace che si fa portavoce della nonviolenza e ha come suo principale scopo quello di costruire una società civile profondamente diversa da quella attuale perché in grado di risolvere le varie tipologie di conflitti in modo nonviolento. Contrariamente ai modelli di difesa tradizionali, adattare a livello politico la difesa nonviolenta, equivale a conferire alla società civile la possibilità di risolvere i conflitti dimostrando in tal modo quanto profondamente legata sia alla nonviolenza la democrazia partecipativa.

Proprio per queste motivazioni è opportuno che il modello dell’attivismo sia esteso e rafforzato così come è opportuno democratizzare l’ONU istituendo nel suo contesto forze di intervento nonviolento.

Un esempio in questa direzione ci viene offerta dalla presenza delle Peace Building International in zone di guerra come il Guatemala, lo Sri Lanka o delle organizzazioni come i volontari della pace.


Bibliografia
– Pagani Elio, Alcune riflessioni sull’obiezione professionale alla produzione militare, su Approfondimenti – Mosaico di pace online 
Bibliografia di approfondimento
– Bobbio Norberto, Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, Bologna 2009
– Mastrolilli Paolo, Lo specchio del mondo. Le ragioni della crisi dell’ONU, Laterza, Roma 2005
– Mini Fabio, Perché siamo così ipocriti sulla guerra? Un generale della Nato racconta, Chiarelettere, Milano 2012
– Pugliese Francesco, Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 a oggi, Grafiche futura, Mattarello – Trento
Fonti analitiche
– Gagliano Giuseppe, Studi politico-strategici. La conflittualità non convenzionale nel contesto delle ideologie e dei movimenti antagonisti del novecento, Vol. II, edizioni New Press – Como, I Edizione 2007
– La scelta dell’obiezione di coscienza. Tutelare chi si oppone alle armi. Avvenire 9 Dicembre 2022, Primo Piano.

Pubblicato il Lascia un commento

Mosaico di pace. Intervista alla Professoressa Daniela Buffoni, Presidente di Docenti Senza Frontiere

di Laura Tussi (sito)

Mosaico di pace: intervista alla Professoressa Daniela Buffoni, Presidente di Docenti Senza Frontiere. Una realtà educativa e di impegno sociale da sostenere.

Intervista di Laura Tussi

Docenti Senza Frontiere (DSF) un’organizzazione molto creativa e proficua nei contenuti che propone. Quali sono i vostri intenti, le vostre proposte e soprattutto la vostra mission?

DSF è un’Associazione formata da docenti che, all’interno di un patto

educativo con le famiglie, intendono impegnarsi a favore del diritto

all’istruzione e all’educazione in ambito locale e internazionale. Raccoglie

anche la partecipazione e l’adesione di tutti coloro che credono nella scuola e

nell’apprendimento permanente come strumenti per affrontare con ottica

globale i cambiamenti attuali e per imparare a vivere insieme. DSF nasce

dalla riflessione sull’incisività educativa dei progetti di cooperazione

internazionale e ne sostiene l’integrazione nei curricoli disciplinari per

promuovere competenze di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). E’

un’associazione indipendente e apartitica, senza fini di lucro che si propone

di sostenere il cambiamento sociale attraverso il riconoscimento

professionale dei docenti e del ruolo della scuola come motore trasformativo

della società, riconoscendosi nel pensiero pedagogico di Paulo Freire.

La mission di DSF è sintetizzata dal suo motto: “Costruire conoscenza con la

solidarietà”

COSTRUIRE : DSF sostiene un sapere costruito e non semplicemente

trasmesso, un’idea di alunno come parte attiva del processo di

apprendimento, “testa ben fatta” e non “testa ben piena”

CONOSCENZA: DSF promuove un sapere contestualizzato, che ha un

senso, che serve per stare al mondo e per incidere in modo competente,

autonomo e responsabile nel contesto sociale globalizzato.

CON LA SOLIDARIETÀ: DSF implementa un sapere conseguito con il “fare

insieme”: lavorare per progetti di solidarietà internazionale, attraverso un

approccio transdisciplinare

2)Quali campagne conduce e porta avanti con impegno DSF?

Dsf è costantemente impegnata nel supportare il diritto all’istruzione in ambito

locale e internazionale, anche attraverso l’attivazione di borse di studio.

Stiamo collaborando con scuole e agenzie educative per supportare il

conseguimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 nella consapevolezza

che l’educazione alla sostenibilità e alla partecipazione “sostenibile” ha

bisogno di una cultura che la fondi per costruire un nuovo rapporto tra locale

e globale.

DSF promuove fin dalla sua nascita la campagna per l’adozione nelle scuole

di quaderni neutri, cioè privi di pubblicità, solidali perché grazie alla loro

adozione si rende possibile l’attuazione di progetti idi cooperazione

internazionale in difesa del diritto all’istruzione e etici in quanto

contribuiscono a trasmettere la complessità e l’interdipendenza delle sfide

globali per poter agire consapevolmente nella vita quotidiana come cittadini

attivi. I quaderni sono strumento che promuove processi educativi trasversali:

l’obiettivo etico e solidale diventa elemento facilitante la continuità tra gradi

diversi del percorso scolastico, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria

di Secondo Grado. Gli studenti dei licei artistici per poter realizzare le

copertine dei quaderni indagano la dimensione globale dei problemi attuali

utilizzando le competenze disciplinari conseguite e sperimentano così un

sapere agito.

I quaderni inoltre contribuiscono a consolidare alleanza educativa tra scuola e

famiglie, coinvolgendo tutti coloro che a vario titolo hanno a cuore l’istruzione,

credono nella solidarietà e si impegnano per ridare significato alla scuola

come agenzia di cambiamento sociale.

3)Come è possibile aderire a DSF?

L’adesione alla campagna è online su

shop.docentisenzafrontiere.org/soci

4)Secondo voi in quali istanze consiste il ruolo della scuola attuale?E come

praticate l’educazione alla cittadinanza globale?

Il ruolo della scuola nel contesto globale e complesso attuale è indicato dai

documenti normativi : da un lato deve educare alla consapevolezza che

tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro che

ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e

singolare nei confronti del futuro dell’umanità. In sintesi: imparare a d

apprendere e imparare a stare al mondo. Da ciò deriva l’impegno rilevante

dei docenti di educare al futuro agendo nel presente: la sfida si affronta

soprattutto a livello culturale, i nostri giovani hanno bisogno di nuove

competenze, di allenarsi ad una nuova cittadinanza, di una scuola di qualità

per affrontare in modo cooperativo le sfide della globalizzazione. DSF offre

formazione ai docenti per implementare l’educazione alla cittadinanza in

dimensione globale non attraverso un curricolo a sé ma come selettore

curricolare,vettore di sviluppo di competenze disciplinari, personali e sociali.

E’ evidente il diffuso disinvestimento nel campo della cultura e dell’istruzione,

ignorando il ruolo che la scuola ha nel superare il momento di crisi e nel

promuovere una società pacifica.

DSF ribadisce la necessità di investire nella scuola, nella professionalità dei

docenti se si vuole diffondere sempre più una nuova postura mentale, una

nuova mentalità per comprendere e gestire i cambiamenti veloci e le sfide

ambientali. Negli ultimi decenni la scuola ha assorbito i mutamenti piuttosto

che promuoverli, si è faticosamente adeguata piuttosto che proporre percorsi

alternativi manifestando incertezze nostalgiche verso modalità di

insegnamento trasmissivo complici le misure restrittive anticovid: è tempo

che prenda piede un pensiero pedagogico finalizzato a formare cittadini

consapevoli e responsabili verso se stessi, gli altri, il mondo.

5) Un messaggio di DSF ai giovani di Fridays For Future e di Extinction

rebellion che sacrificano giorni di scuola per denunciare il potere e i potenti

del mondo in quanto speculano sulla tutela del pianeta

Cari giovani di Fridays For Future e di Extinction rebellion condividiamo le

motivazioni che vi spingono a manifestare per combattere la crisi climatica.

E’ urgente esprimersi con forza in nome di una giustizia climatica, chiedendo

alle persone di agire puntando sul cambiamento personale ed esigendo

azioni politiche veloci e incisive non solo per una questione ambientale, ma

soprattutto per ridurre le disparità di sviluppo. Cogliamo nel vostro modo di

denunciare un grande desiderio di partecipazione attiva: volete esserci! State

purtroppo riempiendo un vuoto educativo e decisionale che dovrebbe

appartenere alla politica. Avvertiamo anche il rischio che la spettacolarità

delle azioni, alle volte anche l’aggressività di episodi di violenza, offuschino il

vero obiettivo delle manifestazioni, diventino spettacolo, togliendo valore al

messaggio perseguito. Per questo vorremmo invitarvi a valutare la possibilità

di reinventare le modalità di lotta scegliendo, accanto agli scioperi e ai raduni,

di approfondire le problematiche legate al clima, di studiare, per partecipare

preparati e competenti nelle organizzazioni democratiche, nelle assemblee

scolastiche, nelle consulte, nelle circoscrizioni e incidere proponendo azioni

concrete e sostenibili. Richiamare attenzione non frequentando la scuola può

essere una modalità di forte impatto, ma non sostenibile nel lungo periodo.

Vorremmo invitarvi a considerare un’altra forma di lotta, più sistematica,

“interna”alle istituzioni: lo studio, la ricerca per sostenere un pensiero

alternativo, supportato da argomentazioni valide, condivise attraverso il

dialogo . Vi proponiamo un nuovo impegno per la giustizia climatica: usare la

conoscenza come sapere agito, come service learning per diffondere in modo

intenzionale e consapevole un nuovo modo di pensare e quindi di affrontare

l’urgenza climatica. E da parte nostra un grande incoraggiamento: affinchè le

cose crescano è necessario seminare, attendere e poi raccogliere. Forza!

Salviamo insieme senza frontiere la Terra, partendo da noi, dal cambiare le

nostre abitudini!

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI

su ODISSEA: https://libertariam.blogspot.com/2022/11/pi-u-libri-pi-u-liberi-p-iulibri-piu.html?m=1
 
 
Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma nel mese di dicembre. Più libri è la prima fiera italiana dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno circa 500 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 650 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore.
 
I Libri per la pace
Mimesis Edizioni sarà presente con gli ultimi libri di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici scritti in collaborazione con molte altre personalità del mondo della cultura, della politica, dello spettacolo, dell’attivismo sempre in prima linea per la pace e i diritti umani e contro ogni guerra e prevaricazione imperialista.
I principali titoli presentati da Mimesis Edizioni sono Riace. Musica per l’umanità, il celebre libro con intervista a Mimmo Lucano che è stato presentato in RAI da Fabio Fazio nella molto seguita trasmissione Che Tempo che fa. Poi sarà esposto Memoria e Futuro un autentico manuale di nonviolenza attiva con gli scritti di grandi uomini di Pace da Moni Ovadia a Alex Zanotelli a Vittorio Agnoletto. E non ultimo il libello Resistenza e Nonviolenza creativa che rappresenta una analisi descrittiva di azioni di donne e uomini più o meno celebri portatori di impegno contro la dittatura nazifascista, ma anche in epoca contemporanea, che hanno dato il loro piccolo e grande contributo per la pace, per i diritti umani e per un mondo libero da totalitarismi e ingiustizie e prevaricazioni sociali.
Pamphlet Ecologico è il libro postumo di Virginio Bettini a cura di Laura Tussi, Fabrizio Cracolici e Maurizio Acerbo con scritti di Paolo Ferrero e del giovane accademico e ricercatore di professione in un istituto universitario in Scozia David Boldrin Weffort che fin da piccolo ha conosciuto e si è formato sui saggi e i libri del noto ecologista di fama mondiale Virginio Bettini. Bettini sempre inserito nelle commissioni di inchiesta a livello mondiale contro il nucleare, insieme a Laura Conti, Barry Commoner, Alex Langer e Giorgio Nebbia. Saggio fondamentale. La follia del nucleare: come uscirne con la rete ICAN, campagna per il disarmo nucleare universale insignita del Premio Nobel per la pace 2017 di cui tutti noi attivisti per la pace e la nonviolenza siamo testimoni e instancabili promotori.
dulcis in fundo un Romanzo di Oliviero Sorbini dal titolo Le Rivelazioni. Un suggestivo racconto di narrazione che presenta una metempsicosi di vite e di ideali tra più protagonisti che rappresentano la molteplicità di noi attivisti che lottiamo contro le estreme minacce che incombono sull’umanità: la guerra e il nucleare, i dissesti climatici, la disuguaglianza sociale globale e per comprendere il tutto, la violenza strutturale contro i più fragili del pianeta.
 
Il progetto: Più libri più liberi. 
L’obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso “oscurata” da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione nella capitale. Il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi.
[L. T.]

Pubblicato il Lascia un commento

BookCity 2022 – Resistenza e Nonviolenza creativa: un libro per la pace

di Laura Tussi (sito)

BookCity 2022 – Resistenza e Nonviolenza creativa: un libro per la pace

Libro di Laura Tussi

Prefazione di Alex Zanotelli

MIMESIS Edizioni

con scritti di Giorgio Cremaschi, Fabrizio Cracolici, Paolo Ferrero e altri attivisti

Un libro a più voci, sulle orme dei partigiani, per una nuova resistenza contro le minacce militare-nucleare, ecologico-climatica e della diseguaglianza sociale, con la forza della nonviolenza e gli strumenti della creatività.

In Italia abbiamo una settantina di bombe atomiche a Ghedi vicino a Brescia e ad Aviano in provincia di Udine e verranno adesso rimpiazzate dalle nuove e più terribili e sofisticate e mortifere bombe nucleari: le B 61-12.

E dobbiamo reagire non con la violenza, ma con la “nonviolenza creativa” cioè una nonviolenza che trova gli strumenti per dire no.

Per dire basta.

Significa disobbedienza civile, manifestazioni, e trovare tutte le strade che abbiamo per forzare tutti i poteri forti oggi a smetterla con questo pericolo nucleare. Ecco il lavoro che tocca a noi fare.

Resistenza e nonviolenza creativa: presentazione a Book City 2022

Libro di Laura Tussi, Mimesis Edizioni. Con Fabrizio Cracolici, Daniele Barbi, Gianmarco Pisa e con un messaggio di pace da Tiziana Pesce. Musica: Renato Franchi.

In collegamento con BookCity e Mondo Senza Guerre e Senza Violenza – Argonauti per la Pace

Forum Umanista Internazionale 2022

“Rendiamo reali le utopie, questo è il futuro!”

Sabato 19 Novembre 2022 ore 18

In STREAMING su Facebook @MSGSVFoppette 

Link di BookCity

Link Diretta Facebook

 Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

Mosaico di pace presenta il libro Parole di cittadinanza

Mosaico di pace presenta il libro Parole di cittadinanza

Parole di cittadinanza

Glossario di Diritto ed economia e pratiche di cittadinanza per i diritti dell’uomo e della terra.

Libro di Francesco Pugliese

Recensione di Laura Tussi 

Edizioni Helios-Futura

Ho avuto il piacere di ricevere in omaggio dall’amico Francesco Pugliese il suo ultimo libro. Nella dedica manoscritta riporta una frase speciale e semplice al contempo che comprende le parole pace e bene. I primi vocaboli che devono determinare e costituire e costruire una cittadinanza attiva, autentica che stabilisca rapporti benevoli di accoglienza, solidarietà, aiuto reciproco e pace tra persone.

La pace naturalmente non si concretizza pienamente senza prima la gestione dei conflitti interpersonali e tra popoli e genti e minoranze.

Abbiamo potuto apprezzare dello stesso autore i libri Carovane per Sarajevo con Mimesis Edizioni e Abbasso la guerra, con relativa mostra documentaristica e espositiva, inerenti i grandi temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani.

Infatti Francesco Pugliese dallo statuto delle Nazioni Unite di San Francisco del giugno 1945 evince che i popoli devono essere decisi a salvaguardare e a salvare le future generazioni dal flagello della guerra che dopo i due conflitti mondiali ha portato indicibili afflizioni, pericoli, tragedie, catastrofi all’umanità intera. Dal baratro delle due guerre mondiali, l’umanità diviene portatrice di fede nei diritti fondamentali dell’essere umano per creare le condizioni di cui la giustizia, derivante dai trattati e dalle altre fonti del diritto internazionale, possa promuovere l’emancipazione e il progresso sociale.

Francesco Pugliese nel suo trattato enciclopedico, un’autentica enciclopedia di cittadinanza attiva, elenca un glossario di diritto e economia e pratiche di cittadinanza per i diritti dell’uomo e della terra, dal titolo appunto Parole di cittadinanza.

Il libro è dedicato agli studenti perché Francesco Pugliese è un insegnante di diritto ormai da moltissimi anni negli istituti superiori.

Infatti questo volume è stato concepito ed è maturato in ambito didattico, nell’ambito scolastico, nel contesto dove si praticano i diritti umani dalla base, e nelle attività degli ultimi anni di insegnamento. È dedicato a tutti gli studenti.

Nel glossario non sono presenti solo parole specifiche del lessico economico e giuridico, ma sono presenti persone, esempi, esperienze, canoni di esperienze e pratiche di cittadinanza attiva e persino protagonisti individuali e collettivi. Sono elencate parole da cancellare ad esempio “guerra” che è la negazione totale della cittadinanza vera.

Viene ampliamente menzionato il concetto di pace che è la condizione primaria della parola e del portato valoriale della Costituzione italiana, nata dalla Resistenza Antifascista, tra le più belle in tutto il mondo, e dei vocaboli uguaglianza, crisi climatica, diritto internazionale, diritti delle donne.

In modo imprescindibile sono elencati e commentati i diritti umani come la pace, l’ambiente che costituiscono il perno per ogni percorso educativo, istruttivo e formativo, come indicano i tanti documenti internazionali suggellati anche dal nostro Paese.

La diffusione di questo importante libro enciclopedico è anche finalizzata al finanziamento della costruzione di un pozzo per l’acqua potabile in Africa in rapporto ad altre esperienze simili.

Il libro si apre con una citazione di Albert Einstein “Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare”.

Con questa citazione l’Autore pone l’accento sulla grave piaga dell’indifferenza generale rispetto a tutto l’orrore che circonda l’umanità, dalla guerra, alla violenza strutturale, alla violenza sui migranti e sui più fragili della terra, e ancora l’indifferenza rispetto alla disuguaglianza sociale globale, e ancora riguardo ai cambiamenti climatici e all’attività militare che trova la sua massima espressione e si può trasformare in guerra nucleare anche solo per errore.

Un libro davvero enciclopedico sui tanti epiteti e sistemi valoriali e vocaboli descrittivi in cui si declina il concetto e l’ideale ultimo della Pace.

________

Francesco Pugliese

Parole di cittadinanza

Glossario di Diritto ed economia e pratiche di cittadinanza per i diritti dell’uomo e della terra.

Edizioni Helios-Futura

Il libro può essere richiesto direttamente all’autore franz_pugliese@yahoo.it

Questo articolo è stato pubblicato qui

Pubblicato il Lascia un commento

Vite. Storie di migrazione

Un’altra storia Varese e Rete senza Frontiere Varese

presentano

VITE – STORIE DI MIGRAZIONE DI PAMELA BARBA EDIZIONE MIMESIS . – –

Foto e testi di Pamela Barba . —

Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici . – –

Introduzione e Focus Africa di Giuseppe Musolino . – –

Approfondimento Soumaila Diawara . – –

Postfazione Roberta Ferruti . – –

 

VENERDÌ | 3 GIUGNO 2022

DALLE ORE 19.30

SEDE DI UN’ALTRA STORIA VARESE

VIA FRANCESCO DEL CAIRO, 34 – VARESE

 

Programma

Ore 19.30

Aperitivo

Inaugurazione Mostra fotografica

Musica dal vivo con

Valentin Mufila | Musicista congolese

ore 20.30

Presentazione del libro

Proiezione

ORE 21.00 circa

Pamela Barba | Fotografa indipendente . – –

dialoga con

Giuseppe Musolino | Un’altra storia Varese . – –

In collegamento online

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici | Giornalisti . – –

Soumaila DIAWARA | Scrittore maliano . – –

Roberta FERRUTI | RE.CO.SOL . – –

 

CONTATTI: pamelab@outlook.it; varese@unaltrastoria.org

+39 320 687 3879 ; +39 338 707 5200 . – –

 

IL LIBRO

Un percorso tra fotografie e testi che tenta di dare delle risposte a delle domande: quale vita conducono arrivati in Italia? Perché partono? Quali sono i loro sogni? La fotografa ha trascorso con Nick, Ibrahim, Aries e Sophie del tempo, ha atteso la loro fiducia, ha assaporato la loro quotidianità condividendo pensieri e azioni. A distanza ravvicinata, per meglio comprendere e per farsi accogliere nella loro storia.

L’intento di questo lavoro, testi e foto insieme, è contribuire a contrastare e smontare stereotipi sulle migrazioni attraverso le testimonianze di chi, sulla propria pelle, le ha vissute in prima persona. Nei racconti e negli scatti si coglie un profondo rispetto delle persone protagoniste lungo tutto il lavoro d’introspezione, analisi e racconto svolti dall’autrice.

BIOGRAFIA AUTRICE

Pamela Barba (Ceglie Messapica, 1985) è una fotografa indipendente.

Si occupa principalmente di fotografia sociale, documentaristica e didattica.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

EIRENE: un festival di idee contro l’odio e la guerra

EIRENE: un festival di idee contro l’odio e la guerra

  
(Foto di Fabrizio Maffioletti)

E’ in azione la grande macchina organizzatrice di idee e organizzativa di iniziative, che parte dal basso e, nonostante le difficoltà rispetto alla disponibilità di risorse umane ed economiche, vede l’impegno di decine di operatori e volontari per la pace e la nonviolenza intenti e impegnati a collaborare per la realizzazione del primo festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma: il tutto a partire da un volontariato attivo e consapevole che crea grandi iniziative dal niente.

Il grande motore di idee e novità del festival ha letteralmente costruito tassello per tassello un mosaico di pace con più di un centinaio di presentazioni e incontri e mostre e spettacoli e performances.

Una autentica panoramica ad ampio raggio d’azione nonviolenta e intervento sociale e culturale sull’attualità degli eventi che accadono nel mondo: dalla guerra in Ucraina a tutte le guerre Nato, dalle morti per l’uranio impoverito alla tutela dell’ambiente e degli ecosistemi planetari compromessi dai dissesti climatici e dalle alterazioni climatiche.

Un festival internazionale a 360 gradi a riguardo della panoramica mondiale relativa alle emergenze e minacce che incombono sull’intera umanità: dalla guerra nucleare alla disuguaglianza sociale globale, dalla violenza strutturale alle migrazioni forzate e al problema della violenza a tutti i livelli del macrosistema planetario.

Una ventata di informazioni e approfondimenti e notizie sull’attualità di questo nostro presente che certamente spaventa, ma queste iniziative come il festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma danno ampio respiro all’intera umanità, a ogni singolo attivista che si impegna in quanto persona per il bene, contro il male in assoluto.

Con il libro Memoria e futuro edito da Mimesis Edizioni, che riceve i contributi scritti di molte personalità tra cui Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, saremo presenti in parte da remoto in parte in presenza con personalità di spicco del mondo dell’attivismo e della politica, da Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, Sinistra Europea a Paolo Ferrero, Vicepresidente della sinistra in Europa, fino al celebre Giorgio Cremaschi.

E poi l’operatore di pace Gianmarco Pisa e l’esponente Anpi Fabrizio Cracolici e l’ecopacifista, portavoce dell’ associazione Disarmisti Esigenti Alfonso Navarra.

E poi ancora personaggi del calibro di Vandana Shiva e Pat Patfoort per trattare dei temi più pressanti della nostra terrestrità, del nostro essere figli di una grande madre terra e di una cosmogenesi femminile. Siamo figli delle stelle, come sosteneva la grande astrofisica Margherita Hack e veniamo da una procreazione femminile: concetti plurimi avvalorati dal grande portato ideale e di pensiero del femminismo del novecento e del neofemminismo.

Per cui siamo figli di madre terra, della natura che è femmina.

Questo esclude la nostra dipendenza da un Dio maschio, unico, forte, onnipotente. La nostra esistenza è più che mai fragilità, è una terra matria, è un Dio donna. Negli scritti economico filosofici del 1844, il giovane Marx indaga un rapporto più stretto tra genere umano e natura, da cui discendiamo. Tutti questi spunti di pensiero dovrebbero spronare la nuova sinistra pacifista e ecologista a maturare un pensiero del tutto laico che collabori, ma non dipenda in toto, dal pensiero dell’attuale pontefice.

La sinistra deve saper maturare un pensiero ateo e laico autonomo e indipendente in base ai presupposti del concetto di terrestrità ed al legame con madre natura.

Questo pensiero prende anche le mosse dalle teorie del pensiero della complessità che spaziano dagli assunti di Edgar Morin fino al grande partigiano e deportato e padre costituente dell’Onu Stéphane Hessel. A partire dal Premio Nobel per la pace collettivo per il disarmo nucleare universale che ha investito tutti gli attivisti per la pace e la nonviolenza e che ci vede testimoni attivi per la ratifica del TPAN in Italia, nonostante il veto della Nato, noi possiamo sostenere di essere tutti Premi Nobel per la pace con Ican, la rete internazionale per l’abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari e per il disarmo nucleare a livello mondiale e universale.

Il libro Memoria e futuro è un mezzo comunicativo e portavoce, insieme a molti altri protagonisti del festival, di queste importanti istanze culturali e di impegno politico e attivismo pacifista.

Questo articolo è stato pubblicato qui